Alienazione
Fremont, una ricerca della felicità nei segni quotidiani

Fremont, una ricerca della felicità nei segni quotidiani

È la storia di Donya, una donna afghana impiegata a San Francisco in una fabbrica di biscotti della fortuna, che cerca la gioia interpretando ogni aspetto che il presente le offre, anche il più banale, come un segno

di Gabriele LINGIARDI

«Metodo Lovato? Fraudolento e indegno per chi lo vive»

«Metodo Lovato? Fraudolento e indegno per chi lo vive»

Caporalato? I gravi fatti di Latina hanno fatto emergere una triste verità: è un fenomeno che attraversa tutta Italia. La Guardia di Finanza ha scoperto 60 mila manovali irregolari, il 32% in più del 2023. 192 mila miliardi di economia sommersa. Storie disumanità pura: perchè la giustizia è così lenta? Ne parliamo con don Walter Magnoni, parroco a Lecco

Integrazione
Magenta, nasce la scuola di italiano per stranieri

Magenta, nasce la scuola di italiano per stranieri

A settembre l’Associazione «Non di Solo Pane» l’avvierà a favore di migranti bisognosi di una prima alfabetizzazione

Vitali: «Caporalato, c’è una responsabilità personale che non può svincolarsi da quella collettiva»

Vitali: «Caporalato, c’è una responsabilità personale che non può svincolarsi da quella collettiva»

Quando lo sdegno non basta: aveva 31 anni Satnam Singh il ragazzo indiano morto dopo aver perso il braccio in un macchinario nell'agro-pontino. La responsabilità è individuale o collettiva? Quale il ruolo dei consumatori? Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

Migranti
Il 23 giugno a Milano Veglia ecumenica per le vittime dei «viaggi della speranza»

Il 23 giugno a Milano Veglia ecumenica per le vittime dei «viaggi della speranza»

Alle 18.30 nella chiesa di San Bernardino alle Monache la preghiera in ricordo di quanti perdono la vita nel tragitto verso l'Europa, organizzata da Comunità di Sant’Egidio e Genti di Pace e presieduta da don Alberto Vitali

«Migranti, l’Europa può dire qualcosa di determinante per il futuro del mondo»

«Migranti, l’Europa può dire qualcosa di determinante per il futuro del mondo»

Sabato 8 e domenica 9 giugno si vota per il Parlamento Europeo e il tema delle migrazioni è entrato abbondantemente nel dibattito elettorale perchè è centrale su tanti fronti, sicurezza compresa. Ne parliamo con don Alberto Vitali, responsabile della Pastorale dei migranti della Diocesi di Milano

«Pagare qualcuno per lasciare morire persone nel deserto è un crimine contro l’umanità»

«Pagare qualcuno per lasciare morire persone nel deserto è un crimine contro l’umanità»

Secondo un'inchiesta giornalistica internazionale («Desert Dumps»), l'Ue e i suoi Stati membri hanno fornito mezzi e risorse che le autorità norafricane hanno impiegato durante le espulsioni dei migranti nel deserto con pratiche disumane. Un’accusa durissima che svela il lato oscuro degli accordi bilaterali anti-immigrazione. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

Giambellino
L’Arcivescovo: «La Chiesa dalle genti custodisce l’originalità cristiana»

L’Arcivescovo: «La Chiesa dalle genti custodisce l’originalità cristiana»

Nella Domenica di Pentecoste, nella parrocchia del Santo Curato d'Ars monsignor Delpini ha celebrato la Messa per la Festa che ogni anno riunisce le comunità cattoliche di diverse provenienze: «Abbiamo bisogno gli uni degli altri per conoscere Gesù e il Padre»

di Annamaria BRACCINI

Pentecoste, invocare dallo Spirito unità, pace e comunione

Pentecoste, invocare dallo Spirito unità, pace e comunione

Al Giambellino celebrata la Festa dalle Genti. Interviste all’Arcivescovo, a Toufic Khouri Chalouhi (libanese in Italia del 1975), a don Igor Krupa (Cappellano della Comunità ucraina a Milano) e a don Alberto Vitali (responsabile diocesano della Pastorale dei migranti)

Milano
Festa delle Genti, «Folla immensa» al Giambellino

Festa delle Genti, «Folla immensa» al Giambellino

Il 19 maggio l’evento in concomitanza con la Pentecoste, quest'anno nella parrocchia del Santo Curato d'Ars. Don Vitali, responsabile della Pastorale dei migranti: «La vera sfida oggi è vivere un'unica Chiesa dalle diverse culture, senza mortificarle»

di Stefania CECCHETTI

Migranti, il problema non si risolve allontanandolo

Migranti, il problema non si risolve allontanandolo

Presentata la XXIII edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il servizio dei Gesuiti per i rifugiati, che denuncia le criticità del sistema di accoglienza: troppa burocrazia ostacola il diritto d'asilo. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' tenis

Riflessione
Europa: la vita al centro, ci possiamo sperare?

Europa: la vita al centro, ci possiamo sperare?

Due recenti voti del Parlamento europeo - sul Patto migrazione e asilo e sul "diritto all'aborto" - suscitano forti perplessità. La politica in sede Ue (ma la domanda vale anche per quella italiana) è davvero attenta al valore supremo dell'esistenza umana?

di Gianni BORSA Agensir

Migranti
Perego: «Il Patto su migrazioni e asilo è il fallimento della solidarietà europea»

Perego: «Il Patto su migrazioni e asilo è il fallimento della solidarietà europea»

Il Presidente della Fondazione Migrantes: «Mentre continuano le tragedie nel Mediterraneo l’Europa si chiude in se stessa, trascura i drammi e sostituisce la vera accoglienza con un pagamento in denaro»

di Gianni BORSA Agensir

Vitali: «Chiediamoci come l’Europa può integrarsi nel mondo»

Vitali: «Chiediamoci come l’Europa può integrarsi nel mondo»

Si terrà domani la votazione finale sul pacchetto di riforme legislative conosciute come “Patto Europeo”. Tante le reazioni. Serve un salto di qualità.  Don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti): «Ci manca una visione d'insieme e una visione di sviluppo»

Investire sui richiedenti asilo per formare la manodopera che non si trova

Investire sui richiedenti asilo per formare la manodopera che non si trova

Nel Dataroom di oggi del Corriere della Sera, Milena Gabanelli racconta il progetto di Cara di Mineo dove sono stati attivati, grazie all'iniziativa privata, 100 laboratori artigianali, agricoli e industriali per formare ogni anno 2.500 richiedenti asilo. Ne parliamo con Stefano Lampertico

Nomina
Migrazioni, Davide Bernocchi nuovo Segretario generale della Commissione cattolica internazionale

Migrazioni, Davide Bernocchi nuovo Segretario generale della Commissione cattolica internazionale

Milanese, con trascorsi in Caritas Italiana e Internationalis, ha una vasta esperienza di lavoro in contesti di emergenza in Medio Oriente, Nord Africa ed Est Europa, e come operatore pastorale nell’ambito del dialogo interreligioso

Mediterraneo
Sessanta migranti morti durante il viaggio dalla Libia

Sessanta migranti morti durante il viaggio dalla Libia

Ne dà notizia Sos Med: l’imbarcazione era partita sette giorni prima. I 25 sopravvissuti a bordo della nave Ocean Viking

di Agensir

Migranti: i problemi non risolti si ingigantiscono e poi esplodono

Migranti: i problemi non risolti si ingigantiscono e poi esplodono

Se l'accoglienza diventa abbandono: al silos di Trieste vivono 400 migranti tra ratti e immondizia, ai confini dell'umanità. Tra le frontiere delle migrazioni non c'è solo Lampedusa, ma anche la Rotta balcanica. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

Analisi
Immigrazione, la realtà oltre la propaganda

Immigrazione, la realtà oltre la propaganda

Gli sbarchi sono un fenomeno molto visibile, drammatico e drammatizzato, ma rappresentano solo una modesta percentuale del complesso della popolazione straniera residente in Italia: rifugiati e richiedenti asilo in Italia erano 350 mila alla fine del 2022, oggi saranno 400 mila o poco più

di Maurizio AMBROSINI Sociologo - da Agensir

Servizio
Regione Lombardia cerca tutori volontari per minori stranieri non accompagnati

Regione Lombardia cerca tutori volontari per minori stranieri non accompagnati

Sono le figure che rappresentano giuridicamente il minore in Italia. Oggi sono 560, a fronte di una richiesta di almeno mille persone. Un modello che migliora la qualità e l’esperienza dell’accoglienza e protegge i ragazzi dalle reti della criminalità

di Lorenzo GARBARINO

1 2 3 21