#Tag: Medio Oriente
Tregua a Gaza, Zuppi: «Evitare altre sofferenze»
Il Presidente della Cei sull’accordo: «Confidiamo nella pace». Le reazioni delle popolazioni e del Custode di Terra Santa
Sala libera, Baturi: «Una donna che rischia per raccontare ciò di cui è testimone»
Il segretario generale della Conferenza episcopale italiana esprime felicità per il ritorno a casa della reporter: «Apprezzo profondamente il suo lavoro»
Siria, il Vicario di Aleppo: «Mi hanno garantito il rispetto dei cristiani»
Dopo 13 anni di guerra civile la caduta del regime di Assad per mano dei ribelli di Hayat Tahir al-Sham apre una nuova fase politica. Le speranze e i timori della minoranza cristiana per voce di monsignor Jallouf
Chiarot (Caritas italiana): «Non si sa cosa potrà succedere in Siria»
Il 1° dicembre un raid aereo ha colpito il complesso francescano del Terra Santa College di Aleppo. Le testimonianze dalla Siria di operatori della Caritas Italiana e dell'ong Pro Terra Sancta. Il Centro Giovani Damasco fa parte degli interventi finanziati dalla Caritas ambrosiana dopo il terremoto del 2023 ed è stato proposto ai Cresimandi della Diocesi come progetto di raccolta fondi
Medio Oriente, un secolo di guerre
Venerdì 25 ottobre all'Università Iulm di Milano un evento formativo riconosciuto dall'Ordine dei Giornalisti, promosso da Fondazione Terra Santa in collaborazione con Ucsi Lombardia
Il Papa ai cattolici del Medio Oriente: «Sono con voi»
Lettera di denuncia del conflitto, ma soprattutto di vicinanza a tutti i credenti: «Vergognosa l’incapacità della comunità internazionale e dei Paesi più potenti di far tacere le armi e di mettere fine alla tragedia della guerra»
Bressan: «Nel buio della guerra i cristiani possono riaccendere la ragione»
Il Vicario riflette sul recente messaggio dell’Arcivescovo al Rabbino capo della Comunità ebraica e, a un anno dallo scoppio del conflitto in Medio Oriente, sul contributo che dai credenti può venire al dialogo e quindi alla pacificazione. «A Milano stiamo immaginando gesti di pace durante il Giubileo»
Medio Oriente, dopo un anno di guerre insensate preghiere e nuovi aiuti
Nell’anniversario dell’attacco di Hamas che ha scatenato la reazione di Israele e innescato una catena di conflitti, Diocesi e Caritas aderiscono all’appello del Papa con un momento di raccoglimento lunedì 7 in Arcivescovado. Dopo il supporto ai civili di Gaza, Israele e Cisgiordania, fondi per il Libano
Israele sotto attacco, padre Faltas: «Gerusalemme è vuota, triste e silenziosa»
Almeno 200 missili lanciati dall’Iran, molti dei quali sono stati abbattuti dalla difesa aerea israeliana, mentre alcuni sono caduti a Tel Aviv, vicino al Mar Morto, nel sud e nella regione di Sharon
Oasis: il dialogo tra le religioni in un mondo di conflitti
I vent’anni della Fondazione punto di partenza di una conferenza al Museo diocesano dedicata ai rapporti tra Occidente e mondo musulmano. Il saluto del cardinale Scola, gli interventi di monsignor Giuliodori, monsignor Bressan e monsignor Martinelli
Vitali: «La pace non è impossibile. Si costruisce “per contagio”»
Immersi nella guerra? Un presente fatto di conflitto e un futuro che sembra non promettere nulla di buono per la pace. Cosa possono fare concretamente i vari Stati? Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei Migranti)
«Medio Oriente, non per i guerrieri, ma per i pacifisti»
Gabriele Nissim, scrittore e presidente della Fondazione Gariwo, la Foresta dei Giusti, interviene ne L’Opinione sul numero de «Il Segno» di luglio/agosto: «È sempre più necessario l’impegno di tutti per una diversa narrazione del conflitto»
Nevé Shalom, gli uni per gli altri, contro la guerra
L’11 maggio nella sede di Caritas Ambrosiana incontro promosso dagli Amici del villaggio a metà strada tra Tel Aviv e Gerusalemme, l’unico in cui famiglie israeliane e palestinesi vivono insieme per scelta. Due esponenti della comunità, appartenenti ai due popoli, porteranno la loro testimonianza
«Iran-Israele, punto di non ritorno diplomatico e militare»
Claudio Bertolotti, esperto dell’Ispi e direttore di Start InSight: «Un evento di portata storica, mai accaduto prima». L'uscita allo scoperto di Teheran «è stata fallimentare dal punto di vista militare» e più utile a «fronteggiare il dissenso interno»
Il Papa: si fermi ogni azione che può alimentare la spirale di violenza in Medio Oriente
Al termine del Regina Caeli, Francesco esprime dolore e preoccupazione per gli attacchi dell'Iran a Israele e chiede di frenare tutto ciò che rischia di trascinare il territorio in un conflitto più grande, rilanciando poi la soluzione dei due Stati
Ambrosiani tra i profughi palestinesi a Irbid
Quattro parrocchiani di Precotto hanno visitato il campo nella città giordana, uno dei 13 creati in un Paese capace di un’accoglienza straordinaria. Un’esperienza alla scoperta di storie di solidarietà
Terra Santa, Caritas Ambrosiana al lavoro per tutte le vittime
“Rapporto” dopo sei mesi di guerra: stanziati 330 mila euro, si invoca il cessate il fuoco per intensificare gli aiuti e i progetti di pace
La parrocchia di Gaza di nuovo in mezzo alle bombe
La testimonianza di suor Nabila Saleh e quella del parroco padre Romanelli sulla necessità di evacuare immediatamente i quartieri Zaitun e Turkman di Gaza City per non ritrovarsi in mezzo ai combattimenti
Israeliani e palestinesi fianco a fianco nella pace
L’esperienza emblematica di Neve Shalom Wahat Al-Salam, un villaggio che resiste a guerra e odio. Giulia Ceccutti la racconterà al convegno diocesano del 10 febbraio con la partecipazione dell’Arcivescovo
Nel Libano dei conflitti si sogna la pace
Secondo padre Michel Abboud, religioso carmelitano presidente di Caritas Libano, con cui Caritas Ambrosiana collabora da anni, il Paese resiste e può farcela «perché sa mescolare genti e tradizioni in un mosaico ricco di umanità»