«Ucraina, non smettiamo di chiederci come e quando finirà la guerra»

«Ucraina, non smettiamo di chiederci come e quando finirà la guerra»

Mentre le cronache riferiscono di una nuova offensiva russa nel nord-est dell'Ucraina, il cardinale Zuppi ha incontrato il Presidente Biden alla Casa Bianca, terza tappa del suo itinerario alla ricerca di una soluzione umanitaria. Don Massironi: «E' già tempo di pensare alla ricostruzione»

Cei
Ecco le Linee guida per la “fase sapienziale” del Cammino sinodale

Ecco le Linee guida per la “fase sapienziale” del Cammino sinodale

Approvate dal Consiglio episcopale permanente, caratterizzeranno il periodo dedicato alla lettura spirituale delle narrazioni emerse dall'ascolto, che poi lascerà spazio alla fase “profetica” (2024-2025)

Zuppi a Mosca: la Chiesa non parla soltanto, ma si rimbocca le maniche

Zuppi a Mosca: la Chiesa non parla soltanto, ma si rimbocca le maniche

Il cardinale Matteo Zuppi arriva a Mosca per la missione di pace a nome del Papa. Ne parliamo con monsignor Roberto Davanzo, Prevosto di Sesto San Giovanni

Russia
Zuppi a Mosca: «Pace e giustizia hanno bisogno l’una dell’altra»

Zuppi a Mosca: «Pace e giustizia hanno bisogno l’una dell’altra»

Il presidente della Cei, inviato da papa Francesco, ha incontrato il patriarca Kirill e ha presieduto una celebrazione eucaristica con la comunità cattolica

di Riccardo Benotti Agensir

Mosca
Il cardinale Zuppi incontra il patriarca Kirill

Il cardinale Zuppi incontra il patriarca Kirill

Il Presidente della Cei si trova in missione nella capitale russa quale inviato di papa Francesco per trovare le vie per una «giusta pace»

di Agensir

Emergenza
«Dopo il tentato golpe Putin indebolito»

«Dopo il tentato golpe Putin indebolito»

Don Stefano Caprio, docente di Storia e cultura russa: «Non so se e quando il cardinale Zuppi andrà a Mosca, ma il Vaticano rimane l’unico amico per i russi»

di Maria Chiara BIAGIONI Agensir

Editoria
Combattere la guerra? Si può ed è ora di farlo

Combattere la guerra? Si può ed è ora di farlo

Arriva in libreria un volume di In dialogo con interventi di padre Antonio Spadaro, Marco Tarquinio e Sandro Calvani. La prefazione è del cardinale Matteo Zuppi, reduce dalla missione di pace in Ucraina

di Maria Teresa ANTOGNAZZA

«Tutto si perde con la guerra: solo con la pace si guadagna»

«Tutto si perde con la guerra: solo con la pace si guadagna»

La missione di pace del cardinale Zuppi in Ucraina e la sofferenza infinita del popolo per l'esplosione della diga a Kherson: una situazione contradditoria che da un lato vede accendersi qualche luce, dall'altro il permanere di molte ombre. Ne parliamo con don Roberto Davanzo

Diplomazia
Zuppi in missione in Ucraina ricevuto da Zelensky

Zuppi in missione in Ucraina ricevuto da Zelensky

Ieri il cardinale aveva visitato le fosse comuni di Bucha e incontrato il Commissario per i diritti umani del Parlamento ucraino, Dmytro Lubinets. Al centro dei colloqui, i bambini deportati dalle zone occupate

di M. Chiara BIAGIONI

Ucraina
Il cardinale Zuppi a Kiev

Il cardinale Zuppi a Kiev

Il presidente della Cei inviato da papa Francesco per cercare «possibili vie per raggiungere una giusta pace e sostenere gesti di umanità»

Vaticano
Zuppi in Ucraina per una missione di pace

Zuppi in Ucraina per una missione di pace

L’annuncio della Santa Sede: in accordo con la Segreteria di Stato il Cardinale si recherà nel Paese nella speranza di avviare percorsi di composizione del conflitto. Un delegato della Chiesa greco-cattolica ucraina presente all’Assemblea Cei

«Coraggiosi e buoni come san Giuseppe nelle scelte»

«Coraggiosi e buoni come san Giuseppe nelle scelte»

All'apertura del Consiglio episcopale permanente, il cardinale Zuppi ha invitato tutti, in particolare i politici, a vivere questo momento come tempo di scelte coraggiose e non di opportunismi. Ne parliamo con don Enrico Castagna, Rettore maggiore del Seminario arcivescovile

Migranti
Zuppi sul naufragio di Crotone: «Vedere responsabilità e omissioni»

Zuppi sul naufragio di Crotone: «Vedere responsabilità e omissioni»

Il presidente della Cei a Tv2000: «Partire dal dolore per trovare soluzioni al fenomeno migratorio»

Crotonese
Zuppi sul naufragio dei migranti: «L'Europa sia all’altezza delle tradizioni di accoglienza»

Zuppi sul naufragio dei migranti: «L'Europa sia all’altezza delle tradizioni di accoglienza»

«Una profonda tristezza e un acuto dolore attraversano il Paese. Le vittime sono di tutti e le sentiamo nostre»: così il presidente della Cei sulla sciagura davanti alle coste di Cutro

di Agensir

Ucraina
Zuppi: «La pace è sempre possibile»

Zuppi: «La pace è sempre possibile»

Il presidente della Cei: «Speriamo che si intensifichi la spinta verso il dialogo, almeno un dialogo esplorativo». La Conferenza episcopale invita a celebrare una Messa il 10 marzo per le vittime della guerra

di Maria Michela Nicolais

Cei
Zuppi: «Collaborare con le istituzioni per il futuro dell’Italia»

Zuppi: «Collaborare con le istituzioni per il futuro dell’Italia»

Il Cardinale ha dedicato la parte centrale della sua introduzione al Consiglio permanente alla situazione del Paese, attanagliato in primo luogo dai «morsi della crisi economica in atto»

di Agensir

Milano
Sinodalità, per una comunità capace di fraternità e accoglienza

Sinodalità, per una comunità capace di fraternità e accoglienza

Sul cammino in atto nella Chiesa italiana e nella Diocesi il presidente della Cei Zuppi e l’arcivescovo Delpini si sono confrontati nella serata conclusiva della Settimana dei Centri culturali cattolici

di Annamaria Braccini

Confronto
Sinodalità in Italia e a Milano, dialogo tra Delpini e Zuppi

Sinodalità in Italia e a Milano, dialogo tra Delpini e Zuppi

Sul “cantiere” che caratterizza l’attualità della Chiesa, l’Arcivescovo e il Presidente della Cei intervengono nell’incontro a più voci in programma il 28 novembre nella parrocchia di Santa Maria del Rosario

Appello
Zuppi a Sant’Egidio: «I muri complicano la sicurezza»

Zuppi a Sant’Egidio: «I muri complicano la sicurezza»

«Non si è mai sicuri escludendo l’altro. La convivenza invece è generativa»: così il Presidente della Cei all’Incontro interreligioso in corso a Roma

di Maria Chiara BIAGIONIAgensir

Intesa
Detenuti al lavoro nei cantieri del sisma

Detenuti al lavoro nei cantieri del sisma

Lavorare a oltre 5.000 opere di ricostruzione pubblica e a 2.500 chiese danneggiate dal terremoto 2016. Lo stabilisce il Protocollo siglato tra il commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini; la ministra della Giustizia, Marta Cartabia e il presidente della Cei, cardinale Matteo Zuppi

1 2 3