Partecipazione
Istituto Toniolo: i giovani restano interessati alla politica, nonostante tutto

Istituto Toniolo: i giovani restano interessati alla politica, nonostante tutto

A sostenerlo è l’ultima ricerca dell’Osservatorio Giovani su giovani, democrazia, partecipazione politica e visione dell’Europa. Presente tra i ragazzi una maggiore domanda di partecipazione, di spazi e modalità di espressione

di Lorenzo GARBARINO

Cei
Zuppi: «Lo stato di salute del Paese desta particolare preoccupazione»

Zuppi: «Lo stato di salute del Paese desta particolare preoccupazione»

Grido d’allarme del Presidente nella sua introduzione ai lavori della 79ª Assemblea generale dei vescovi italiani, in corso in Vaticano fino al 23 maggio: «Circa un italiano su dieci vive in condizioni di povertà assoluta»

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Vaticano
Zuppi: «La preghiera con Maria ci fa insistere nel cercare la via della pace»

Zuppi: «La preghiera con Maria ci fa insistere nel cercare la via della pace»

In occasione dell'Assemblea generale della Cei veglia dei Vescovi italiani in San Pietro presieduta dal Cardinale, che a giugno si recherà in Terra Santa. Videomessaggio del patriarca Pizzaballa da Gaza

di Antonella PALERMO

Bruxelles
Giornata dell’Europa, Zuppi e Crociata all’Ue: «Sei la nostra casa»

Giornata dell’Europa, Zuppi e Crociata all’Ue: «Sei la nostra casa»

“Lettera aperta” del Presidente della Cei e del presidente della Comece in occasione della Giornata che ricorda la Dichiarazione Schuman del 1950, avvio del processo di integrazione europea

di Gianni BORSA Agensir

Milano
Zuppi: «La pace ha bisogno di architetti con una visione politica»

Zuppi: «La pace ha bisogno di architetti con una visione politica»

L’Arcivescovo di Bologna e Presidente della Cei ha partecipato a un dibattito nell’ambito della 20ma fiera «Fa’ la cosa giusta»: «Bisogna andare oltre il calcolo dei torti subìti e inferti, per un quadro internazionale che non creda che la guerra sia l’unica soluzione»

di Annamaria BRACCINI

Zuppi: «Vogliamo la pace? Allora prepariamo la pace»

Zuppi: «Vogliamo la pace? Allora prepariamo la pace»

Il Presidente della Cei sottolinea il contributo che possono dare i cristiani e, in riferimento specifico all’Ucraina, ricorda l’esempio di papa Francesco: «Chiarezza nella distinzione tra aggressore e aggredito, ma anche la necessità di trovare una via di negoziato»

Pace
Zuppi: «Ripudiare la guerra significa arrestarne la progressione»

Zuppi: «Ripudiare la guerra significa arrestarne la progressione»

L'arcivescovo di Bologna e presidente della Cei ha aperto i lavori del Consiglio permanente dei vescovi italiani con un richiamo alla pace. «Possiamo ancora accettare che solo la guerra sia la soluzione dei conflitti?»

di M. Michela NicolaisAgenSir

Eventi
Fa’ la cosa giusta! Un 2024 all’insegna dell’essenzialità

Fa’ la cosa giusta! Un 2024 all’insegna dell’essenzialità

Presentati gli appuntamenti della nuova edizione. Dall'attore Giovanni Storti al cardinal Matteo Zuppi, si discuterà di pace (diversi gli appuntamenti dedicati all'Ucraina) e di scuola, in particolare sul percorso di valutazione degli studenti e di Dsa

Intervento
Zuppi: «La società è come assuefatta al dolore. Chi parla di pace è come se gridasse nel deserto»

Zuppi: «La società è come assuefatta al dolore. Chi parla di pace è come se gridasse nel deserto»

Il presidente della Cei è intervenuto all'apertura dei lavori del Consiglio permanente dei vescovi italiani, in corso a Roma fino al 24 gennaio. «Esiste nel nostro Paese un problema di riconoscimento della dignità delle persone e del loro lavoro, mal retribuito a causa di contratti precari e di lavoratori sfruttati»

di M. Michela NICOLAISAgenSir

Roma
Insegnanti di religione cattolica, Intesa sul concorso

Insegnanti di religione cattolica, Intesa sul concorso

Firmata dal Presidente della Cei e dal Ministro dell’Istruzione, riguarda la copertura del 30% dei posti vacanti. Il restante 70% sarà coperto grazie a una procedura straordinaria. Complessivamente si tratta di circa 6.400 insegnanti

di Riccardo BENOTTIAgensir

Tv2000
Zuppi: «La guerra è come una pandemia, bisogna fare di tutto per arrivare alla pace»

Zuppi: «La guerra è come una pandemia, bisogna fare di tutto per arrivare alla pace»

Il presidente della Cei, intervistato nel programma «Soul», risponde a numerosi temi: dal rapporto della Chiesa italiana con papa Francesco fino alla guerra in Ucraina. Con qualche aneddoto sui primi anni del Seminario

Anniversario
Varese ricorda Manfredini, il prevosto che partecipò al Concilio

Varese ricorda Manfredini, il prevosto che partecipò al Concilio

A quarant’anni dalla scomparsa del sacerdote ambrosiano che fu Vescovo di Piacenza e Arcivescovo di Bologna, sabato 16 dicembre alle 10 Messa presieduta dal Vicario generale nella Basilica di San Vittore

Cei
Zuppi: «Giusto aiutare a ridurre la sofferenza dei profughi in mare»

Zuppi: «Giusto aiutare a ridurre la sofferenza dei profughi in mare»

La posizione del Presidente dei Vescovi sul clamore suscitato da alcuni articoli legati a intercettazioni di un’inchiesta a carico di Mediterranea Saving Humans

di Riccardo BENOTTIAgensir

Cei
Zuppi: «Nella Chiesa non c’è prescrizione per gli abusi»

Zuppi: «Nella Chiesa non c’è prescrizione per gli abusi»

Abusi, diritto allo sciopero, "Ratio" sui seminari, conflitto in Ucraina. sono i temi principali della conferenza stampa tenuta dal Cardinale a chiusura dell'Assemblea di Assisi

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Assisi
Zuppi: «La guerra è una lebbra terribile»

Zuppi: «La guerra è una lebbra terribile»

Alla terza giornata dell'Assemblea della Cei l’implorazione per il dono della pace. In mattinata la dichiarazione dei Vescovi, poi i Vespri, la processione da San Francesco a Santa Chiara e la Messa nella Basilica inferiore con la preghiera sulla tomba del santo

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Fenomeno
Di Segni: «L’odio antisemita è radicato e mai sopito, bisogna combatterlo con la verità»

Di Segni: «L’odio antisemita è radicato e mai sopito, bisogna combatterlo con la verità»

La presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche in Italia commenta la preoccupazione espressa dal cardinale Zuppi all’Assemblea della Cei: «Le sue parole di condanna sono importanti, ma sono un’affermazione ampia che è necessario esplicitare. La morte a Gaza è davvero l’ultima cosa che qualsiasi israeliano vuole vedere»

di Maria Chiara BIAGIONI Agensir

In dialogo
Combattere la guerra? Si può ed è ora di farlo

Combattere la guerra? Si può ed è ora di farlo

Del volume con interventi di padre Antonio Spadaro, Marco Tarquinio e Sandro Calvani e la prefazione del cardinale Matteo Zuppi si parlerà il 19 novembre all'Ambrosianeum

di Maria Teresa ANTOGNAZZA

Cei
Zuppi: «La società italiana non è in pace, ma la Chiesa è una casa dalle porte aperte»

Zuppi: «La società italiana non è in pace, ma la Chiesa è una casa dalle porte aperte»

Il cardinale ha aperto il Consiglio permanente della Cei con un'introduzione a tutto campo: guerra, migrazioni, violenza tra i giovani, sessualità, femminicidi, denatalità e lavoro povero i temi trattati.

M. Michela NICOLAISAgenSir

Lutto
Il Papa: «Conservo grata memoria di Napolitano»

Il Papa: «Conservo grata memoria di Napolitano»

Francesco ha ricordato il presidente emerito della Repubblica, scomparso venerdì 22 settembre a 98 anni, con un telegramma di condoglianze alla vedova Clio Bittoni. Domenica la visita alla camera ardente in Senato. Il cordoglio del presidente Mattarella e del cardinale Zuppi

Terremoto
Marocco, il cordoglio del Papa e il sostegno della Chiesa italiana

Marocco, il cordoglio del Papa e il sostegno della Chiesa italiana

La «comunione orante» del Pontefice di fronte al catastrofico sisma. Dalla Cei 300 mila euro dai fondi 8x1000

1 2 3