#Tag: malati
Alzheimer, prestigioso premio Usa a un medico della «Don Gnocchi»
Il dottor Carlo Abbate tra le dieci menti più brillanti premiate agli “Oskar Fischer Prizes”, importante concorso internazionale promosso dall’Università del Texas
Curare l’Alzheimer, convegno nazionale a Villa Cagnola
Promosso da Uneba in collaborazione con Fondazione Molina di Varese e Fondazione Don Gnocchi, è in programma il 14 e 15 giugno
Abbiategrasso, da 70 anni la Chiesa conforta i malati
All'ospedale Costantino Cantù importante ricorrenza per la cappellania dei santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena, che domenica 29 maggio riceve l’Arcivescovo per la Messa e la processione eucaristica
«Anche nella sofferenza si possono costruire relazioni d'amore»
L'Arcivescovo ha visitato l’area pediatrica e ha incontrato il personale, in un momento di dialogo e confronto sui temi della lotta al Covid e del ruolo dei medici e degli infermieri nell'assistenza ai più fragili
«Costruiamo insieme una cultura della cura»
L’attenzione spirituale accanto e insieme all’assistenza sanitaria, in unione tra paziente e medico: questa l’«alleanza» auspicata nel convegno svoltosi all’Istituto dei Tumori a cui ha preso parte l’Arcivescovo
La spiritualità nella cura, incontro all’Istituto dei Tumori
Una forma di vicinanza autentica che sostiene il percorso terapeutico: lo scrive papa Francesco nella prefazione del libro di Carlo Alfredo Clerici e Tullio Proserpio, che sarà presentato martedì 10 maggio alle 17. Intervento dell’Arcivescovo
«Dio è alleato di coloro che non si rassegnano all’incompiuto»
Presso l’Ospedale Niguarda l’Arcivescovo ha visitato il Centro NeMo, all’avanguardia nella cura delle malattie neurodegenerative e neuromuscolari, che interessano circa 40 mila persone in tutta Italia
Malati, per un percorso più accettato e luminoso
Un’attenzione specifica al bambino e all’adulto in condizioni di sofferenza al centro del convegno annuale della Pastorale diocesana, in programma il 5 maggio a Milano. Don Carlo Stucchi sottolinea l’apporto del volontariato («non possiamo perderlo, ma rafforzarlo») e l’importanza dell’ascolto («un aspetto fondamentale»)
Vidas e San Raffaele, per i pazienti più fragili le cure proseguono a casa
Il progetto pilota, finanziato dall’organizzazione di volontariato, coinvolge 20 assistiti al giorno, anziani e con patologie croniche complesse. Un protocollo di studio monitora i risultati
Un corso per accompagnare nella fede i malati
Organizzato dagli Uffici per la Pastorale della salute delle Diocesi lombarde, si svolge a Bergamo in nove giorni tra aprile e giugno. Iscrizioni entro il 4 aprile
«Il bambino malato ha bisogno di speranza»
Ricco di parole di apprezzamento per l'impegno degli operatori e di risvolti spirituali l'intervento con cui l'Arcivescovo ha introdotto il convegno all'Ospedale Buzzi dedicato all'accompagnamento dei piccoli in sofferenza
«Il dolore dei bambini, il più difficile da accettare»
Gian Vincenzo Zuccotti, direttore della Pediatria al Buzzi, presenta l’incontro del 24 febbraio sull’accompagnamento dei piccoli nella malattia: «Una patologia grave sconvolge la realtà familiare. Il compito del buon medico? Recepire e supportare»
«Ascoltare la sofferenza, anche solo con lo sguardo»
Don Tullio Proserpio, cappellano dell’Istituto nazionale dei Tumori, parteciperà alla tavola rotonda al Buzzi il 24 febbraio: «Ci vuole rispetto, silenzio e condivisione del dramma che vivono genitori con bambini gravemente malati. Dalla spiritualità può venire un apporto rilevante alla cura»
«L’opera di Dio, misericordia che rende misericordiosi»
Nella XXX Giornata mondiale del malato l’Arcivescovo ha presieduto una liturgia della Parola alla Fondazione Don Gnocchi e una celebrazione eucaristica nella Basilica di Santa Maria di Lourdes
«Vicino ai malati, soprattutto nell’ascolto»
Don Massimo Stucchi, cappellano all’Istituto Auxologico di Milano, definisce così l’essenza del suo ministero. E sottolinea l’importanza della formazione di chi sta accanto ai sofferenti: «Il volontariato è cruciale e utilissimo, ma le domande della medicina odierna chiedono risposte supportate dalla professionalità»
Giornata del Malato, i riti a Milano
Venerdì 11 febbraio l'Arcivescovo presiede una liturgia della Parola alle 11 alla Fondazione Don Gnocchi e una Messa in Santa Maria di Lourdes alle 15.30 (per entrambe diretta web). Disponibili materiali per l'animazione della Giornata
Otto anni di SLAncio
Il 18 gennaio 2014 s’inaugurava la Rsd San Pietro, che ospita persone con la Sla e in stato vegetativo
Lettera ai malati: «Presenza preziosa e feconda per la Chiesa e l’uomo»
Acquistabile in libreria e online il messaggio natalizio con cui l'Arcivescovo manifesta ai sofferenti la sua vicinanza e il suo affetto
Addio a don Mario Monti, prete anche in carrozzina
Il 30 ottobre è morto il sacerdote ambrosiano da tempo malato di Sla: aveva 79 anni; i funerali il 4 novembre alle 11 nella parrocchia milanese Madonna di Fatima e su YouTube. La sua vita era stata raccontata in un libro di Vittore De Carli: pubblichiamo il capitolo a lui dedicato
Prendersi cura di chi soffre, evento online con l’Arcivescovo
La Comunità pastorale di Magenta organizza una tavola rotonda via web, diretta su YouTube dalle 21