#Tag: malati
In Duomo il Giubileo del Malato
Sabato 15 febbraio la Giornata diocesana dedicata ai sofferenti e agli operatori sanitari
L’Arcivescovo ai malati: «Lo Spirito indica la via che porta alla gioia»
In Cattedrale la celebrazione giubilare diocesana dedicata a chi vive la sfida della malattia e a quanti si prendono cura dei sofferenti. «Credo che dobbiamo parlare più di qualità che del fine vita. Le risorse della scienza vanno messe a servizio della qualità buona della vita e non della sua soppressione»
Delpini: «Dio non vuole la malattia, ma che siamo capaci di amare»
Lunedì 10 febbraio all'Ospedale San Gerardo di Monza l'Arcivescovo ha accompagnato gli adolescenti ambrosiani nella quarta visita in luoghi-simbolo delle opere di misericordia, incontrando e dialogando con medici, infermieri e pazienti del reparto delle malattie del sangue e leucemie pediatriche
In preghiera per chi soffre
Martedì 11 febbraio, Giornata mondiale, la Messa con l’Arcivescovo in Santa Maria di Lourdes
Cozzi: «Il paziente ha bisogno anche di conforto umano»
Per parlare della Giornata mondiale del malato, che si celebra oggi, ascoltiamo dalle frequenze di Radio Marconi, il dottor Alberto Cozzi, Presidente dell'Associazione medici cattolici italiani di Milano
Delpini agli adolescenti: «Prendetevi cura di chi avete intorno ed è malato»
La visita dell’Arcivescovo all’ospedale San Gerardo. Insieme a un centinaio di ragazzi degli oratori ha incontrato medici, infermieri e pazienti del reparto delle malattie del sangue e leucemie pediatriche, dove morì Carlo Acutis il 12 ottobre 2006 dopo una brevissima degenza
Preghiera e speranza tra gli “invisibili” del Corberi
Il diacono permanente Cesare Bidinotto guiderà il Rosario prima della Messa per il Giubileo diocesano dei malati e degli operatori sanitari: con lui, idealmente, ci saranno gli ospiti del Presidio ospedaliero, che serve da vent’anni
Delpini e i ragazzi in ospedale, dove conta «esserci»
Nella nuova tappa del percorso promosso dalla Fom alla scoperta delle opere di misericordia, lunedì 10 febbraio alle 19 l’Arcivescovo e gli adolescenti ambrosiani saranno al San Gerardo, dove ascolteranno, tra le altre, le testimonianze di un medico e di due infermiere impegnate nel reparto in cui Carlo Acutis trascorse gli ultimi giorni di vita. E sperimenteranno l’importanza di stare vicino a chi soffre
A Vimodrone una cura che accompagna la cura
L’ex oratorio femminile della parrocchia di San Remigio diventa una casa con appartamenti per malati di leucemia e i loro accompagnatori: inaugurazione con l’Arcivescovo il 15 febbraio, in occasione del Giubileo dei malati e degli operatori sanitari
In Diocesi l’Icona giubilare delle Misericordie
La croce in legno d’ulivo che accompagna il cammino della Fraternita nell’Anno Santo fa tappa ad Arese, Milano-Gratosoglio, Segrate e Inzago, con processioni, preghiere silenziose, meditazioni e serate di testimonianza
Un Giubileo di grazia per tutti i malati e per chi si prende cura di loro
Sabato 15 febbraio a partire dalle 9 la Cattedrale aprirà le porte alle persone che vivono la sofferenza e agli operatori sanitari. Dopo la recita del Rosario meditato, la celebrazione giubilare preseduta dall'Arcivescovo. Diretta tv e web
Quelle relazioni che rendono la vita desiderabile anche alla fine
La complessa tematica delle cure palliative e dell’accompagnamento del malato terminale al centro di un convegno all’Istituto dei Tumori. Tra gli interventi, quelli di monsignor Paglia («la legge può aiutare, ma prima viene l’alleanza terapeutica») e dell’Arcivescovo («la consapevolezza della morte vicina può consentire un modo inedito di valutare la propria esistenza»)
Fine-vita, all’Istituto dei Tumori un confronto senza dogmi
Mercoledì 27 novembre un convegno alla presenza dell’Arcivescovo promosso dalla Cappellania. «Desideriamo creare un dialogo autentico anche su temi delicati come questo, potendo riconoscere anche in posizioni diverse dalla nostra elementi positivi per il bene del malato», sottolinea don Tullio Proserpio
L’Arcivescovo all’ospedale di Sesto San Giovanni, parole di conforto e speranza
Monsignor Delpini ha sviluppato una riflessione sul brano dei discepoli di Emmaus particolarmente coinvolgente e ha poi parlato al personale sull’importanza del passaggio da «curare» a «prendersi cura». Spiritualmente intenso il passaggio nell’hospice
Bambini e ammalati, ecco le lettere natalizie dell’Arcivescovo
Il racconto rivolto ai primi si intitola «Per un'altra strada. Nel corteo dei Magi», ai secondi è indirizzato un «Messaggio natalizio». Entrambi sono editi dal Centro ambrosiano
«Luci nella sera», per la spiritualità di anziani e malati
A conclusione dell’Anno Santo Gerardiano presentato il progetto che prevede percorsi di sostegno, realizzato dalla Comunità Ecclesiastica Monzese e sostenuto da Cooperativa La Meridiana, Caritas di Monza e Associazione “Le ore che contano”
Casa Sollievo Bimbi compie 5 anni
Dal 2019 il primo hospice pediatrico della Lombardia ha effettuato oltre 300 ricoveri e 168 percorsi di assistenza domiciliare. Sempre più attenzione ai fratelli dei bimbi malati con il “Progetto Siblings” e i “Sabati di sollievo”
«Spiritualità e medicina concorrono alla cura integrale della persona»
All’Istituto nazionale dei Tumori un convegno ha affrontato il tema dell’evoluzione della Pastorale della salute alla luce del dettato costituzionale. La riflessione dell’Arcivescovo seguita dagli interventi di dirigenti sanitari ed esponenti istituzionali
Curare lo spirito oltre al corpo: lo dice anche la Costituzione
L’aspetto spirituale dell’assistenza sanitaria e il suo rilievo nella Carta fondamentale al centro di un convegno il 24 aprile all’Istituto Nazionale dei Tumori, a cui interviene l’Arcivescovo. Lo presenta il cappellano don Tullio Proserpio
La Croce di Cristo e quella dei malati
Venerdì 29 marzo nella Cappella dell’Istituto nazionale dei Tumori celebrazione della Passione presieduta dall’Arcivescovo