Milano
L’Arcivescovo: «La cooperazione mantenga i valori fondanti»

L’Arcivescovo: «La cooperazione mantenga i valori fondanti»

Insieme alla messa in guardia dagli eccessi burocratici, questo l’auspicio espresso da monsignor Delpini all’inaugurazione dell'hub di LegaCoop Lombardia: una struttura che punta a essere un “laboratorio” di nuove alleanze

di Annamaria BRACCINI

Appuntamenti
Caritas Ambrosiana, proseguono le Cattedre

Caritas Ambrosiana, proseguono le Cattedre

Martedì 11 marzo all’Assolombarda si parlerà di «Carità ed Ecologia. Transizione sostenibile e impresa» con Enrico Giovannini e Gioia Ghezzi. Martedì 18, nella sede di Caritas, Antonio Calabrò e Stefano Consiglio si confronteranno su «Carità e Lavoro. I diritti in un mercato del lavoro che cambia»

Istruzione
La formazione al lavoro di Credito al futuro

La formazione al lavoro di Credito al futuro

Da più di sette anni la Fondazione Don Gino Rigoldi promuove un suo programma di formazione e lavoro, rivolto a ragazzi tra i 18 e i 29 anni che non studiano e non lavorano

di Lorenzo GARBARINO

Milano
L’Arcivescovo alla Cisl: «Che cosa chiedo al sindacato»

L’Arcivescovo alla Cisl: «Che cosa chiedo al sindacato»

Nella visita alla sede regionale molte risonanze del recente Discorso alla Città. Nel suo intervento monsignor Delpini ha auspicato una visione a lungo raggio del lavoro, la capacità di sostenere i migranti e uno stile non conflittuale nella difesa dei lavoratori

di Annamaria BRACCINI

Sindacato
Contro la violenza sulle donne, la Cisl forma nei luoghi di lavoro

Contro la violenza sulle donne, la Cisl forma nei luoghi di lavoro

Nell’ambito delle politiche di genere, in collaborazione con la Fondazione Libellula lanciata una iniziativa per insegnare a delegati e delegate aziendali a diventare “sentinelle”

Imprese e società, quale dialogo?

Imprese e società, quale dialogo?

Al convegno svoltosi mercoledì 20 novembre all’Università Cattolica come apertura del percorso diocesano di formazione socio-politica, l’Arcivescovo ha svolto un intervento intitolato «Generatori di Speranza: l’Impresa e il Bene Comune”. Interviste allo stesso monsignor Delpini, a don Nazario Costante (responsabile diocesano della Pastorale Sociale e del lavoro) e ad Antonella Occhino (preside della facoltà di Economia dell'ateneo)

 

In Cattolica
La speranza del bene comune è il fine del dialogo sociale

La speranza del bene comune è il fine del dialogo sociale

Importanza e condizioni di un’alleanza virtuosa tra imprenditori, lavoratori, sindacati e amministratori nel convegno promosso dalla Pastorale diocesana Sociale e del lavoro, a cui è intervenuto l’Arcivescovo

di Annamaria BRACCINI

Milano
Dialogo sociale, impresa, partecipazione

Dialogo sociale, impresa, partecipazione

Progettare il futuro costruendo il bene comune: se ne parlerà mercoledì 20 novembre all'Università Cattolica, in un dibattito aperto dal saluto dell’Arcivescovo e articolato in interventi e testimonianze

di don Nazario COSTANTE Responsabile del Servizio diocesano per la Pastorale sociale e il lavoro

Tempi della vita e del lavoro: c’è ancora tanto da fare per trovare l’equilibrio

Tempi della vita e del lavoro: c’è ancora tanto da fare per trovare l’equilibrio

Oggi sono 3 milioni e mezzo i lavoratori in smartworking, la metà rispetto al 2020. Alcune grandi aziende hanno richiamato i dipendenti in ufficio perchè più semplice fare brainstorming. Un'indagine del Politecnico, condotta su 1500 lavoratori, dice che il 73% reagirebbe in modo avverso a questa richiesta mentre il 27% cambierebbe azienda. Ne parliamo con Monica Forni (Acli milanesi)

Milano
«Incoraggiate i lavoratori logorati e stanchi»

«Incoraggiate i lavoratori logorati e stanchi»

È questa la consegna che l'arcivescovo Delpini ha lasciato agli oltre 400 delgati Acli impegnati nel XXXII Congresso provinciale elettivo dal titolo «Il coraggio della pace»

di Annamaria BRACCINI

Olgiate Olona
Vino contro birra per la Charity Dinner della Valle di Ezechiele

Vino contro birra per la Charity Dinner della Valle di Ezechiele

Mercoledì 2 ottobre serata conviviale al Ristorante Rosso food and more a favore dei progetti della Cooperativa sociale che offre lavoro a persone ristrette o sottoposte alle misure alternative. Iscrizioni entro il 29 settembre

Studenti
«Scegli tu!» guida nel cammino dopo la maturità

«Scegli tu!» guida nel cammino dopo la maturità

Un percorso di orientamento scolastico rivolto alle quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado, articolato in tre incontri tra ottobre e maggio e finalizzato a favorire una decisione consapevole. Gli istituti interessati devono farne richiesta entro il 25 ottobre

di Letizia GUALDONI

Sesto San Giovanni
Cinema e lavoro, dal 9 settembre torna il Labour Film Festival

Cinema e lavoro, dal 9 settembre torna il Labour Film Festival

Per la ventesima edizione l’iniziativa del Cinema Rondinella con Cisl Lombardia e Acli Regionale mette in programma 29 opere tra cortometraggi, documentari e film

Anniversario
Cariplo, i 25 anni delle Fondazioni di Comunità

Cariplo, i 25 anni delle Fondazioni di Comunità

È il progetto che ha dato vita a 16 organismi molto attivi sul territorio, autonomi e indipendenti, vere antenne dei bisogni nascenti tra innovazione e tradizione, emergenze comuni e caratteristiche locali

Ricerca
La Cisl: Milano, quanto costi?

La Cisl: Milano, quanto costi?

I dati di una indagine realizzata da BiblioLavoro: il ceto medio soffre, tagli su alimenti, consumi energetici e cure mediche, si ricorre a prestiti, si ritardano i pagamenti

Lombardia
Lavoro: più donne assunte, ma resta forte il gap di genere

Lavoro: più donne assunte, ma resta forte il gap di genere

L’Osservatorio economico dell'UnionCamere regionale segnala una crescita delle assunzioni dell'1,2% su base annua, trainata principalmente dai numeri positivi dell'occupazione femminile. Il commento di Enzo Mesagna, segretario della Cisl Lombardia

Testimonianze
Cava di Candoglia, le emozioni e l’orgoglio dei lavoratori

Cava di Candoglia, le emozioni e l’orgoglio dei lavoratori

Durante la recente visita dell'Arcivescovo, le maestranze hanno condiviso le loro esperienze e la soddisfazione di contribuire alla manutenzione del Duomo di Milano

di Lorenzo GARBARINO

Trieste
Ambrosiani alla Settimana sociale: «Una “provocazione” sulle sfide del nostro tempo»

Ambrosiani alla Settimana sociale: «Una “provocazione” sulle sfide del nostro tempo»

Il contributo della delegazione diocesana all’assise dei cattolici italiani. Tra i temi al centro del dibattito, la partecipazione dei giovani e i problemi del lavoro: le testimonianze di Tresi Ndreca e don Nazario Costante

di Lorenzo GARBARINO

Lavoro domestico: la domanda resta alta ma diminuiscono i contratti

Lavoro domestico: la domanda resta alta ma diminuiscono i contratti

Diminuiscono i contratti di colf e badanti, ma non è una buona notizia. L'Inps ha diramato il comunicato stampa dell'Osservatorio dei lavoratori domestici 2023 che per il secondo anno ha evidenziato un decremento. Ne parliamo con Monica Forni (Responsabile Comunicazioni Acli milanesi)

Vitali: «Molestie sul lavoro, bisogna trovare soluzioni pesanti»

Vitali: «Molestie sul lavoro, bisogna trovare soluzioni pesanti»

Sempre più donne molestate sul lavoro: Più a rischio le giovanissime. Secondo un dossier Istat le vittime sono due milioni ma le denunce arrivano di rado: l'87,7% subisce in silenzio. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

1 2 3 15