«Il Segno»
Le donne africane salveranno il mondo

Le donne africane salveranno il mondo

Ambiente, diritto e parità di genere sono le principali battaglie di ieri e di oggi delle attiviste, cresce anche la presenza in politica. In occasione dell’8 marzo proponiamo L’Opinione del nuovo numero del mensile diocesano

di Anna Pozzi

«Il Segno»
Città ciclabili, il sogno possibile

Città ciclabili, il sogno possibile

Milano come Amsterdam e Copenaghen? Si può fare, ma cambiando mentalità. E lavorando sulla sicurezza. Ne parla il numero di marzo del mensile diocesano in un articolo di cui pubblichiamo l’incipit

di Stefania Cecchetti

Presentazione
«Il Segno»: preti fino alla fine, anche se anziani e malati

«Il Segno»: preti fino alla fine, anche se anziani e malati

Quasi 500 sacerdoti ambrosiani sono over 75: alcuni sono ancora attivi in parrocchia, altri cercano di coniugare vecchiaia e vocazione. Nel numero di marzo del mensile diocesano il racconto delle giornate di alcuni di loro

«Il Segno»
Cosa ci ha insegnato l’accoglienza “di popolo” dei profughi ucraini

Cosa ci ha insegnato l’accoglienza “di popolo” dei profughi ucraini

Dopo un anno di guerra la Caritas Ambrosiana traccia un bilancio delle cifre e delle forme dell’ospitalità nella Diocesi. Uno stralcio dell’inchiesta del numero di febbraio del mensile diocesano

«Il Segno»
Caminetti e stufe bocciati: troppo inquinanti

Caminetti e stufe bocciati: troppo inquinanti

Potevano essere l’alternativa al gas nell’anno della guerra, ma i prezzi sono alle stelle e la combustione di biomasse rimane poco ecologica: uno stralcio del servizio sul numero di febbraio del mensile diocesano

di Stefania Cecchetti

«Il Segno»
Immigrazione, non è tempo di riforme

Immigrazione, non è tempo di riforme

Dal nuovo governo un decreto discutibile, ma in assoluta continuità con gli atti del precedente. Il numero di febbraio del mensile diocesano dedica l’Opinione a questo tema, rilevando che manca ancora una strategia adeguata

di Oliviero FORTI Responsabile Politiche migratorie e protezione internazionale della Caritas italiana

Presentazione
Su «Il Segno» quelli che insegnano a usare bene i soldi

Su «Il Segno» quelli che insegnano a usare bene i soldi

Sul numero di febbraio un'inchiesta sull’educazione finanziaria, cioè alla gestione consapevole del proprio denaro. A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, bilancio sull’ospitalità offerta a centinaia di donne e bambini

«Il Segno»
Una periferia in pieno ricambio generazionale

Una periferia in pieno ricambio generazionale

La Visita pastorale tocca il Decanato Cagnola-Gallaratese-Quarto Oggiaro, una “terra di mezzo” con i problemi di sempre, ma dove l’associazionismo fa la differenza. Pubblichiamo una sintesi dell’inchiesta sul numero di gennaio del mensile diocesano

di Roberto Montresor

«Il Segno»
Sami Modiano, il missionario della memoria

Sami Modiano, il missionario della memoria

Nato a Rodi nel 1930, è uno degli ultimi sopravvissuti al lager di Auschwitz-Birkenau. Dopo un silenzio di 60 anni, dal 2005 si dedica «a raccontare a tutti ciò che è stato». Lo ha fatto anche sul numero di gennaio del mensile diocesano

di Bruno Cadelli

«Il Segno»
Giovani, diventare adulti troppo presto

Giovani, diventare adulti troppo presto

I “care leaver” sono ragazzi che a 18 anni devono lasciare la comunità che li ha accolti. In Lombardia alcuni si raccontano in un podcast di cinque puntate dal titolo “Fuori famiglia”. Il mensile diocesano presenta l’esperienza di “Agevolando”: pubblichiamo una sintesi

di Laura Badaracchi

«Il Segno»
I disastri ambientali e il divario tra Nord e Sud del mondo

I disastri ambientali e il divario tra Nord e Sud del mondo

La Cop27 ha approvato la creazione di un Fondo per risarcire i Paesi poveri dei danni subìti da eventi climatici estremi, ma non ha preso impegni per ridurre l’aumento delle temperature. Uno stralcio dell’intervista a Francesco Petrelli (Oxfam Italia), pubblicata sul numero di gennaio del mensile diocesano

di Mauro Colombo

«Il Segno»
Quando il carcere diventa un manicomio

Quando il carcere diventa un manicomio

Il disagio mentale coinvolge oggi gran parte dei detenuti, mentre nel 2022 i suicidi hanno toccato numeri da record. Pubblichiamo una sintesi dell’inchiesta pubblicata sul numero di gennaio del mensile diocesano

di Luisa Bove

Anniversario
Sassoli, difensore dei diritti e aperto alle sfide del tempo

Sassoli, difensore dei diritti e aperto alle sfide del tempo

A un anno dalla morte, un profilo del giornalista e politico e un approfondimento sugli anni di presidenza dell'Europarlamento in un libro di Gianni Borsa, che sarà presentato il 24 gennaio a Legnano e il 21 febbraio a Milano

OPINIONE
La sanità al centro della politica

La sanità al centro della politica

La “cultura della prestazione” ha lasciato profonde ferite nelle famiglie lombarde. Ora occorre investire sulla qualità della vita: salute, ambiente, relazioni, casa

di Elena Granata *

PRESENTAZIONE
«Il Segno»: i disturbi mentali dei detenuti, la sanità che arranca

«Il Segno»: i disturbi mentali dei detenuti, la sanità che arranca

Nel numero di gennaio copertina dedicata a «Manicomio carcere»: si stima che il 40% dei carcerati debba assumere psicofarmaci per curarsi o per resistere. Un’inchiesta che mostra i nervi scoperti del servizio sanitario in Lombardia. E il racconto dei quartieri milanesi Cagnola, Gallaratese e Quarto Oggiaro, prossime tappe della Visita pastorale dell’Arcivescovo

«Il Segno»
Nascite, quel calo che nessuno riesce a fermare

Nascite, quel calo che nessuno riesce a fermare

Il tasso di fecondità tra le italiane è il più basso di sempre, si partorisce più tardi e anche gli stranieri fanno meno figli. Eppure le politiche per invertire la tendenza ci sono: ne parla il numero di dicembre del mensile diocesano

di Laura Badaracchi

«Il Segno»
Tra quindici anni appenderemo gli sci al chiodo?

Tra quindici anni appenderemo gli sci al chiodo?

Scarsità di neve e aumento delle temperature ostacolano la sopravvivenza degli impianti a bassa quota: ne parla il numero di dicembre del mensile diocesano

di Stefania CECCHETTI

«Il Segno»
NoLo, i nuovi locali sfrattano gli abitanti

NoLo, i nuovi locali sfrattano gli abitanti

Nel Discorso alla Città l’Arcivescovo ha lanciato l’allarme sulla Milano «inospitale» per i prezzi delle case spesso inaccessibili, soprattutto ai giovani. In uno degli ultimi numeri il mensile diocesano ha approfondito il tema

di Stefania CECCHETTI

«Il Segno»
«In servizio civile spalavo fango accanto ai militari»

«In servizio civile spalavo fango accanto ai militari»

Sul numero di dicembre del mensile diocesano intervista a Roberto Rambaldi, nel 1977 obiettore di coscienza tra i terremotati del Friuli, poi chiamato a lavorare alla Caritas ambrosiana e nazionale

di Claudio Urbano

«Il Segno»
Servizio civile, cinquant’anni molto combattuti

Servizio civile, cinquant’anni molto combattuti

Inchiesta sul numero di dicembre del mensile diocesano. Dall’antimilitarismo dei primi obiettori all’anno di volontariato (retribuito) che ha già coinvolto 500 mila giovani. Una scelta che ha cambiato la cultura del Paese. Anche se la pace ormai è solo una delle varie motivazioni

1 5 6 7 8