#Tag: Il Segno
Oratori 2.0, al servizio dei più giovani
Non solo giochi e catechismo, molte strutture rispondono anche al crescente disagio adolescenziale. Ne parla «Il Segno» di giugno nel servizio di copertina
Cappellani in ospedale: la Chiesa che si prende cura
Condivisione, sostegno e ascolto: un servizio quotidiano che diventa missione. Lo stile? Prima di pensare alle risposte, ascoltare bene le domande. Se ne parla ne «Il Segno» di giugno
Il lavoro povero: un paradosso inaccettabile
In Italia 2,6 milioni di persone hanno un’occupazione che non garantisce una vita dignitosa. Su «Il Segno» di giugno ne parla la sociologa Rosangela Lodigiani
Su «Il Segno» di giugno gli oratori e il disagio giovanile
Si riorganizzano In modo flessibile e con nuovi progetti per rispondere anche alle fragilità degli adolescenti. Sul mensile anche un reportage sul passaggio di famiglie Rom dai campi a una vera casa
Il segreto di don Milani: amare i propri studenti
Nel centenario della nascita, su «Il Segno» di maggio il professor Innocente Pessina, già preside del Liceo Berchet di Milano e responsabile della Fondazione Don Lorenzo Milani per il Nord Italia, traccia un suo profilo
Manzoni e «la gran torcia» della letteratura
Il 22 maggio 1873 moriva l’autore de «I promessi sposi». Per Paolo Alliata, che ne scrive su «Il Segno» di maggio, il miglior modo di celebrarlo è rileggere il suo capolavoro, che ha molto da dirci anche oggi
Lo sguardo di Olmi, «maestro di umanesimo»
A cinque anni dalla morte del grande regista Marco Manzoni ha realizzato un documentario con un’intervista inedita sulla vita e i valori. Se ne parla ne «Il Segno» di maggio
L’Italia in debito con il futuro
Il 15 maggio è l’«Overshoot Day» del nostro Paese: le risorse rinnovabili del 2023 si esauriscono e proseguiremo in deficit. Si può tornare indietro? Ne parla l’ultimo numero de «Il Segno»: ecco l'incipit dell'articolo
Niguarda e Zara, quartieri ricchi di iniziative solidali
È il volto di questo territorio secondo l’inchiesta che il mensile diocesano «Il Segno» dedica all’ultima porzione di città toccata dall’Arcivescovo nella sua Visita pastorale
Milano bella senz’anima
Il caro-case mette in fuga ceto medio, giovani e famiglie, “cuore vivo” della città. Esito anche di scelte urbanistiche che privilegiano i grandi investitori immobiliari. Ne parla «Il Segno» di maggio, videointervista alla studentessa “accampata” davanti al Politecnico
Così i disoccupati si rimettono in pista
Su «Il Segno» di maggio un’inchiesta sull'attività del Fondo Diamo Lavoro. Solo nel 2022 sono stati “riqualificate” 425 persone e più di quattro su 10 sono state assunte
Su «Il Segno» di maggio la Milano sognata dall’Arcivescovo
Al termine della visita pastorale un’ampia intervista di cui proponiamo la versione filmata. Il mensile diocesano racconta anche dell’«espulsione» del ceto medio dalla città e dell’aiuto del Fondo Diamo Lavoro a centinaia di disoccupati
Mencarelli: «Tutto in questa vita invoca salvezza»
Il Premio Strega 2020 («Fame d’aria» è il suo ultimo romanzo) è tra i vincitori del Premio «Fuoco dentro». Pubblichiamo una sintesi dell’intervista apparsa sul numero di aprile de «Il Segno»
La Chiesa che cambia
In soli 17 anni in Diocesi sei parrocchie su dieci si sono raggruppate in quasi duecento Comunità pastorali. Pubblichiamo la sintesi dell’inchiesta del numero di aprile de «Il Segno»
Forlanini-Romana-Vittoria, costruire una “cultura di vicinato”
Una sintesi del focus che il numero di marzo del mensile diocesano ha dedicato al Decanato in cui è in corso la Visita pastorale dell’Arcivescovo
Dalla teoria al lavoro, il caso degli Its
I primi Istituti tecnici superiori sono nati nel 2010 e in pochi anni sono diventati 128, con quasi 20 mila studenti: oggi chi ne esce è praticamente certo di trovare occupazione. Una sintesi dell’inchiesta del numero di aprile del mensile diocesano
Quanto ci costa “chiudere” ai migranti?
Dodici anni di blocco (bipartisan) dei canali di ingresso regolare incidono sull’equilibrio demografico e sulla tenuta del welfare. Il “bisogno di braccia” non giustifica il mancato rispetto dei diritti. Ecco «L’opinione» del numero di aprile del mensile
«Il Segno»: così cambia la presenza della Chiesa sul territorio
Sul numero di aprile del mensile diocesano il punto sulle Comunità pastorali, quasi 200 nate negli ultimi 17 anni: un modello ecclesiale meno centrato sul campanilismo e con un grande spazio per i laici
Chi “educherà” l’intelligenza artificiale?
Considerata da molti la tecnologia del futuro, è già presente in ogni aspetto della vita. Tra pregiudizi, opportunità e rischi, restano sullo sfondo delicate questioni etiche. Ecco una sintesi dell’inchiesta del numero di marzo del mensile diocesano
«Siamo preti per sempre»
I sacerdoti ambrosiani oltre i 75 anni sono 468: tra loro c’è chi ancora svolge attività in parrocchia e chi invece vive il ministero ricoverato in strutture sanitarie. Pubblichiamo la sintesi della storia di copertina del numero di marzo del mensile diocesano