#Tag: Il Segno
Comunicare la disabilità, la forma è sostanza
Regole deontologiche, parole e significati, termini da utilizzare e da evitare, un linguaggio che deve evolvere per rispettare i diritti: se ne è discusso in un seminario di formazione per giornalisti e operatori sociali, promosso da Itl Libri e dalla Ledha con la Consulta diocesana e l’Ucsi Lombardia
«Il Segno»: separati e Chiesa, dal rifiuto all’accoglienza
Nel numero di giugno un viaggio nei Gruppi Acor della diocesi. E poi un’intervista ai 17 nuovi sacerdoti che saranno ordinati l’8 giugno (puntano tutto sulla creatività e sulla libertà di osare) e un ricordo dei “preti operai” degli anni 60-70. Sovraindebitamento: i venti anni della San Bernardino
Tecnologie e ambiente: l’Europa alla guida
“Ai Act” e “Green Deal”: l’Unione assume un ruolo di regolamentazione che convince anche le grandi imprese. Sul numero di maggio l’Opinione di Mauro Bellini
Biodiversità: un dono da custodire
Interconnessioni tra uomo e ambiente: in occasione della Giornata mondiale, nella rubrica «Laudato si’» del numero di maggio, intervista a Giorgio Vacchiano, docente di Gestione e pianificazione forestale all'Università degli Studi di Milano
Consigli pastorali, per i laici è il momento dell’impegno
In occasione del voto, il sociologo Maurizio Ambrosini riflette sul rinnovo degli organismi. Pubblichiamo un estratto dell’intervista pubblicata sul numero di maggio del mensile diocesano
L’Arcivescovo in visita pastorale ad Azzate
Un Decanato piccolo, ma attivo, affacciato sul Lago di Varese, tra dimore storiche, aziende e diverse realtà che operano a favore delle persone con disabilità
Con le nostre “parole universali” confiniamo la disabilità in un recinto
L’introduzione di Giovanni Merlo al libro «Disabilità. Il peso delle parole», all’origine del convegno del 29 maggio a Milano. «È evidente la distanza tra quanto viene detto e raccontato e quanto poi avviene nella vita reale delle persone»
«Il Segno»: allarme badanti e colf
Sempre più costose e presto molto difficili da trovare. In un Paese che invecchia e vede crescere il bisogno di assistenza, gli esperti denunciano l’irregolarità dilagante e il mancato ricambio generazionale delle lavoratrici. Se ne parla nel numero di maggio
«Diamo lavoro», una seconda opportunità occupazionale: parlano le aziende
Il Fondo di Caritas ambrosiana, attivo dal 2017, aiuta centinaia di persone in difficoltà. Tra successi e fallimenti, sono state finora coinvolte quasi 2 mila imprese sul territorio diocesano. Una sintesi dell’articolo pubblicato sul numero di maggio del mensile
«Il peso delle parole», come comunicare la disabilità?
Un libro parla di termini, apparentemente corretti, che possono assumere significati stravolti e persino discriminatori. E il 29 maggio a Milano un convegno dedicato in particolare a giornalisti e operatori sociali (con crediti formativi)
Green Deal, agricoltori ed ecologisti insieme
Le manifestazioni con i trattori hanno portato in primo piano l’impatto delle coltivazioni sull’ambiente. Ne parlano sul numero di aprile Marco Marchetti e Umberto Bertolasi
«Il Segno»: medici sì, ma con tanti ostacoli
Test di ingresso, trasferimenti, anni di studio e turni massacranti in ospedale. Il tutto per pochi euro e con lo spettro di non trovare lavoro a fine corsa. Il numero di aprile approfondisce le problematiche di una scelta: quella di diventare dottori
Cuba: la testimonianza di due fidei donum ambrosiani
L’isola è in crisi: mancano cibo e medicinali, i blackout sono continui e i prezzi quintuplicati. La comunità cristiana si attiva con le mense e crea una rete di soccorso, ma l’intervento non può uscire dalle soglie delle chiese. Una sintesi dell’articolo pubblicato sul numero di aprile
A Desio il dialogo tra Chiesa e Città
Il Decanato (100 mila abitanti) sta ospitando la visita pastorale dell’Arcivescovo. Nei territori in cui la casa di papa Ratti si riconverte a fini sociali e nasce un “Cammino” intitolato a don Luigi Monti, si coltiva la convivenza tra le religioni e si affrontano le sfide dell’oggi. La sintesi dell’articolo pubblicato sul numero di aprile
«Il Segno»: medici, un percorso pieno di incognite
Gli affanni dei giovani “specializzandi” tra frustrazione, turni logoranti, bassa remunerazione e incertezza occupazionale. Nel numero di aprile anche il racconto della seconda vita dei vestiti usati, da quando li portiamo al cassonetto fino a un riuso sempre più efficiente
Assemblee sinodali, una Chiesa che sconfina e impara a dialogare con tutti
Più di 1.100 donne e uomini di ogni età e professione, per l’80% laici, sono l’avanguardia in Diocesi nel confronto sui temi di maggiore attualità. La sintesi degli articoli pubblicati sul numero di marzo del mensile diocesano
Autonomia regionale, un miglioramento tutto da dimostrare
Il ddl del Governo per dare più poteri alle Regioni potrebbe acuire le disparità già presenti nel Paese. Pretendendo di risolvere a livello locale questioni che vanno ben oltre i confini ristretti di un territorio. Ecco L’Opinione pubblicata su «Il Segno» di marzo
Mafie, la speranza e gli ostacoli
In Lombardia sono quasi 1.600 i beni confiscati alla criminalità organizzata, ma la regione vanta anche eccellenze nella loro riqualificazione, di cui anche la Chiesa si rende protagonista. Di seguito la sintesi del servizio pubblicato sul numero di marzo
«Il Segno»: beni confiscati, la speranza ostacolata
Sul numero di marzo le eccellenze, ma anche le preoccupazioni delle realtà che, con fatica crescente, gestiscono il recupero a fini sociali delle 1.600 ex proprietà mafiose (su 3.200 sequestrate). Uno speciale sulla nuova Europa che uscirà dal voto del 9 giugno e le prime cifre sui protagonisti della Chiesa ambrosiana “in uscita”
L’Ucraina è stanca di guerra, ma una pace giusta è lontana
Con 14 milioni di sfollati, un enorme disastro ambientale ed economico, un crollo delle nascite mai visto prima, il Paese vede diminuire anche il consenso interno e il sostegno internazionale. E continua a pagare il prezzo per aver osato scegliere la libertà dalla Russia. La riflessione di Vincenzo Cesareo pubblicata sul numero di febbraio