«Il Segno»
Giustizia minorile e disagio psichico, pericolo ghetto

Giustizia minorile e disagio psichico, pericolo ghetto

Il sistema italiano, tra i più avanzati nel panorama internazionale, rischia un pericoloso passo indietro: da strutture miste di rieducazione a luoghi separati e onerosi. Le preoccupazioni del Coordinamento nazionale comunità accoglienti della Lombardia nel numero di febbraio del mensile diocesano

«Il Segno»
Giovani e anziani, prove di coabitazione

Giovani e anziani, prove di coabitazione

Il progetto di co-housing lanciato da Regione Lombardia: se per i primi l’alloggio è un problema, i secondi talora vivono soli in case troppo grandi; superata la diffidenza, si instaura spesso un clima familiare, con legami durevoli. Se ne parla nel numero di febbraio del mensile diocesano

«Il Segno»
La storia di un papà monsignore

La storia di un papà monsignore

Piero Rampi, per oltre trent’anni a capo della Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone, nel 1966 ottenne dal tribunale la tutela della prole di un intero nucleo familiare. Nel numero di febbraio del mensile diocesano lo racconta il terzogenito Amedeo Sciascia

«Il Segno»
Catecumeni, in cammino verso il Battesimo

Catecumeni, in cammino verso il Battesimo

Diventare cristiani da adulti non è più un’eccezione: soprattutto in Diocesi sono in aumento le persone che scelgono di ricevere il sacramento. Una chiamata che interessa italiani e stranieri e che cresce anche nei giovani. Se ne parla nel numero di febbraio del mensile diocesano

Presentazione
«Il Segno»: quelli che si battezzano “da grandi”

«Il Segno»: quelli che si battezzano “da grandi”

Crescono le persone che, per varie motivazioni, scelgono di ricevere il sacramento da giovani o da adulti. Se ne parla nel numero di febbraio del mensile diocesano, che racconta anche la storia di Piero Rampi (prete che negli anni Sessanta adottò 10 figli e li accompagnò fino alla maggiore età) e analizza il rischio di costruire nuovi ghetti per i minori devianti con problemi psichiatrici

«Il Segno»
Annika, giocare a calcio nello spirito del Vangelo

Annika, giocare a calcio nello spirito del Vangelo

Suor Fabbian è capitana della Nazionale italiana delle religiose. Partite e tornei per fini benefici, incontri di testimonianza e dialoghi con i giovani sui valori della vita

«Il Segno»
Il futuro della montagna (e il nostro)

Il futuro della montagna (e il nostro)

Il cambiamento climatico in atto muterà irreversibilmente l’aspetto dei panorami montani: per il caldo, tra qualche anno l’innevamento sarà presente solo a grandi altezze. In occasione della Giornata della Neve, una sintesi del servizio apparso sul numero di gennaio del mensile diocesano

«Il Segno»
A Milano la casa è un miraggio

A Milano la casa è un miraggio

In città e nell’hinterland è emergenza abitativa. I prezzi alti e la povertà dell’offerta penalizzano anche i ceti medi: molte famiglie oggi impegnano per l’affitto più della metà del reddito. Le cause e le “distorsioni da correggere” secondo gli esperti nel numero di gennaio del mensile diocesano

«Il Segno»
Il terzo tempo della città

Il terzo tempo della città

Sul numero di gennaio del mensile diocesano Elena Granata, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, partendo dal Discorso di Sant'Ambrogio, riflette sulla “società della stanchezza”, esortandoci a recuperare la dimensione collettiva

di Elena GRANATAUrbanista

Presentazione
«Il Segno»: volontari, buone intenzioni e tanta preparazione

«Il Segno»: volontari, buone intenzioni e tanta preparazione

Sul numero di gennaio del mensile diocesano un approfondimento su chi desidera cambiare la società, animato da una spinta ideale, ma supportato anche dalle dovute competenze. Spazio anche al problema-casa, a partire dal Fondo Schuster

Cinema
Su «Il Segno» una regista da Oscar

Su «Il Segno» una regista da Oscar

Maura Delpero, intervistata nel numero di dicembre del mensile diocesano, è nella quindicina 2025 per la statuetta al miglior film internazionale con il suo «Vermiglio» (già Leone d’argento a Venezia): una storia sulla capacità di ognuno di fare, talora, scelte eccezionali

«Il Segno»
Una fede che si esprime cantando

Una fede che si esprime cantando

Il canto corale liturgico sta vivendo un momento di grande partecipazione: la musica dà senso al quotidiano, dice Francesco Meneghello, autore dell’inno del Giubileo. Per i cori nella Diocesi serve però un salto di qualità. Se ne parla nel numero di dicembre del mensile diocesano

Presentazione
Su «Il Segno» quelli che danno fiato alla fede

Su «Il Segno» quelli che danno fiato alla fede

Sempre più persone dedicano parte del loro tempo alla musica sacra, non solo utile per la liturgia, ma anche “terapeutica”: se ne parla nel numero di dicembre del mensile diocesano, che lancia anche un nuovo allarme sull’azzardo patologico, una epidemia evidentemente “conveniente”

«Il Segno»
Fuori dal carcere, a fare i conti con la libertà

Fuori dal carcere, a fare i conti con la libertà

Uscire di prigione, per fine pena o in misure alternative, talvolta è difficile, tra smarrimento e solitudine, povertà o problemi psichici. Ma i progetti di accoglienza, pur con tanti ostacoli, esistono. Se ne parla nel numero di novembre del mensile diocesano

«Il Segno»
Una “professione” in parrocchia, il sacrista

Una “professione” in parrocchia, il sacrista

Una vocazione e un percorso di fede per un lavoro a servizio della chiesa e della comunità. Molti hanno uno stipendio regolato da un contratto nazionale. Se ne parla nel numero di novembre del mensile diocesano

«Il Segno»
Sesto San Giovanni, la città che si prende cura delle fragilità

Sesto San Giovanni, la città che si prende cura delle fragilità

La visita pastorale dell’Arcivescovo nel Comune più popoloso dell’hinterland milanese, dove vive una popolazione fiera del suo passato e collaborativa. Una sintesi del servizio pubblicato nel numero di novembre del mensile diocesano

«Il Segno»
Editoria cattolica: andare oltre la crisi del settore librario

Editoria cattolica: andare oltre la crisi del settore librario

In un’epoca di passaggio, l’importante è uscire dalla nicchia e rivolgersi a un pubblico più ampio di lettori, intercettando le esigenze e gli stimoli dell’attualità. Sul numero di novembre del mensile diocesano un’analisi della situazione

Presentazione
Su «Il Segno» la sfida dell’editoria cattolica

Su «Il Segno» la sfida dell’editoria cattolica

Sul numero di novembre, alla vigilia della seconda partecipazione collettiva a BookCity, un’ampia inchiesta denota una inaspettata vitalità di idee e iniziative, unita alla consapevolezza dell’urgenza di “uscire dalla nicchia”. Un servizio sulla “professione sacrista” e una testimonianza sul dramma del Libano

«Il Segno»
Chiesa, cosa fare dei beni inutilizzati?

Chiesa, cosa fare dei beni inutilizzati?

Molte parrocchie hanno un patrimonio immobiliare da gestire, ma la diminuzione dei preti e dei praticanti impone scelte lungimiranti: la Diocesi di Milano ha indicato le linee guida. Se ne parla nel numero di ottobre del mensile diocesano

di Luca FRIGERIO

«Il Segno»
Consigli pastorali, al servizio delle parrocchie

Consigli pastorali, al servizio delle parrocchie

Sono almeno 12 mila i componenti dei nuovi organismi eletti lo scorso maggio, più altri 5-6 mila in quelli degli affari economici: il 20 ottobre l’avvio ufficiale per un periodo in carica di quattro anni. Se ne parla nel numero di ottobre del mensile diocesano

1 2 3 8