#Tag: giustizia
Quelle Dieci Parole capaci di reincarnarsi in ogni tempo
L’attualità del Decalogo nella riflessione di Alberto Mattioli, curatore del volume «Comandamenti per la libertà» al centro del dibattito in programma il 25 maggio a Milano
Legge, verità e libertà davanti alle sfide di oggi
Mercoledì 25 maggio, alle 17.45, al Museo del Risorgimento, presentazione del volume «Comandamenti per la libertà», curato da Gaia De Vecchi e Alberto Mattioli e pubblicato da In dialogo
La Cooperativa Madre Terra apre i cancelli di Quintosole
Venerdì 20 maggio la presa di possesso di un terreno confiscato, diventato bene comune, su cui si basa un nuovo progetto di agricoltura sociale e di prossimità
Il 12 giugno referendum sulla giustizia ed elezioni amministrative
Si voterà in circa mille Comuni per eleggere i sindaci e in tutto il Paese per i cinque quesiti abrogativi promossi da Lega e Radicali
La giustizia di comunità che ripara gli strappi
Sul numero di maggio l’inchiesta punta sulle diverse modalità che esistono per ricucire i rapporti sociali a causa di reati più o meno gravi
Giustizia riparativa, strumento per risolvere i conflitti
Per la ministra della Giustizia Marta Cartabia, intervenuta in un convegno nell’ateneo per la presentazione dei risultati del progetto europeo “Re-Justice”, è la risposta adeguata al generale bisogno di giustizia
«Crescere lungo i bordi», serata all'insegna della giustizia sociale
Il 23 febbraio spettacolo teatrale con i ragazzi dell’Istituto Beccaria e un talk con l'assessore al Welfare Lamberto Bertolé e la scrittrice Nicoletta Bortolotti. Evento organizzato da Associazione Ibva
La via della pace passa per il perdono tra i popoli
Il criminologo Adolfo Ceretti illustra i contenuti del tradizionale appuntamento dedicato alla Mondialità, che si terrà il 12 febbraio in streaming
Giustizia, Marta Cartabia al Centro Asteria
Alle 9.30 in presenza e in diretta online la conferenza con la Ministra, dedicata alle scuole secondarie di I e di II grado di tutta Italia, a cui hanno aderito già 58 mila studenti
L'esempio di Livatino decisivo per le responsabilità di ciascuno
Il 9 maggio la beatificazione del giovane giudice siciliano ucciso dalla mafia in odio alla fede. Il suo sacrificio suona oggi con ancor più forza come monito severo e allo stesso tempo come incoraggiamento per chi non si arrende a una deriva pericolosa per le istituzioni e per il Paese
Costituzione: ma di quale contratto parliamo?
Come una piccola barca in una burrasca, anche la nostra Costituzione di questi tempi viene sballottata di qua e di là...
Tempo di Carnevale
Una riflessione a partire dal film "Orfeo Negro" di Camus, ovvero il passaggio della stagione dell’inverno alla primavera, dalla Morte alla Vita.
Cartabia: «L’idea di Martini, una giustizia fonte di armonia sociale»
La presidente emerita della Corte costituzionale ospite alla Bicocca con il criminologo Adolfo Ceretti per un incontro dedicato a uno dei temi di rilievo del magistero del Cardinale
Casalone: «L’idea di Martini, una giustizia fonte di relazione»
Il presidente della Fondazione Martini presenta la Lecture del 16 ottobre in Bicocca: «Partendo da una profonda radice biblica, il Cardinale indicava una strada di ascolto e apertura per riconoscere il male compiuto o subìto, su cui camminare verso la reciproca liberazione»
Martini e la giustizia, lezione di Marta Cartabia alla Bicocca
Nella seconda edizione della Martini Lecture Bicocca, la presidente emerita della Corte costituzionale terrà una conferenza dal titolo “Riconoscimento e riconciliazione”. Evento trasmesso in streaming
Piazza Fontana, indagini e processi
Convegno organizzato da Area democratica per la giustizia al Palazzo di Giustizia di Milano
Ferrero: «Occorre diffondere una cultura del rispetto dell’altro e delle regole»
Il presidente dell’Unione Giuristi Cattolici di Milano riflette sugli ultimi pronunciamenti dell’Arcivescovo in tema di legalità: «L’attività dell’operatore della giustizia deve tendere alla tutela della dignità umana»
Carcere minorile, quella speranza che fa scegliere il bene ed evitare il male
Al Teatro PuntoZero dell'Istituto Beccaria l'Arcivescovo è intervenuto al convegno «Pensare i giovani: dai bisogni ai progetti»: nel percorso della vita «educare alla responsabilità è una fondamentale opera educativa»
Amministrazione della giustizia, dall’Arcivescovo una “Carta” di buone prassi
Al Tribunale un confronto con legali e magistrati promosso dall’Ordine degli Avvocati e dalla Corte d’Appello: «Avete il dovere di assistere e la responsabilità di decidere sottomessi alla legge per il bene comune»
La giustizia come dimensione della vita quotidiana
Sui media è circoscritta ai processi, alle norme da rispettare, ma non è così