Nota
Don Tempesta condannato in primo grado, «tristezza e turbamento» della Diocesi

Don Tempesta condannato in primo grado, «tristezza e turbamento» della Diocesi

Sei anni e sei mesi di reclusione al prete ritenuto colpevole di violenza sessuale su minori: in corso il processo canonico. A prescindere dagli esiti, la vicenda «ha provocato e sta provocando sofferenza e sconcerto» nelle persone coinvolte e nella comunità parrocchiale del sacerdote

Incontri
A Chiesa Rossa dialoghi su riconciliazione e perdono

A Chiesa Rossa dialoghi su riconciliazione e perdono

Nella parrocchia di Sant'Antonio Maria Zaccaria dal 2 al 21 giugno una serie di dibattiti per promuovere una riflessione su questi temi. Il parroco don Davide Milanesi: «Al male non si mette fine dimenticandolo, ma rispondendo nel sentiero dell’onestà e generosità»

di Lorenzo GARBARINO

Milano
«Cammini di riconciliazione», cinque serate in parrocchia

«Cammini di riconciliazione», cinque serate in parrocchia

Un ciclo di incontri sulla storia recente, sul perdono, la giustizia e i valori civili organizzato dalla Comunità pastorale Padre Nostro. Primo appuntamento il 2 giugno sugli “anni di piombo”

Milano
«Più giusti più liberi», la rivoluzione morale della legalità

«Più giusti più liberi», la rivoluzione morale della legalità

Al Palazzo di Giustizia, in un dibattito con la partecipazione di magistrati e avvocati, è stato presentato il volume di In Dialogo che raccoglie una serie di interventi dell’Arcivescovo su tematiche economiche, politiche e giudiziarie

di Lorenzo GARBARINO

Milano
«Più giusti più liberi», presentazione a Palazzo di Giustizia

«Più giusti più liberi», presentazione a Palazzo di Giustizia

Il volume di In dialogo che raccoglie una serie di discorsi e interventi tenuti dall’Arcivescovo fra il 2019 e il 2023 al centro del confronto tra magistrati e avvocati in programma giovedì 23 maggio, Giornata della Legalità

Esperienze
«Oltre il carcere», fragilità che si incontrano

«Oltre il carcere», fragilità che si incontrano

Il 15 aprile a Rho serata dedicata al progetto che ha messo a confronto detenuti di Opera e pazienti affetti da disturbi psichiatrici seguiti dalla Fondazione Sacra Famiglia. Interviene l’ex magistrato Gherardo Colombo

di Claudio URBANO

La lezione di Bibbiano? Non ci sono angeli tutti da una parte e demoni dall’altra

La lezione di Bibbiano? Non ci sono angeli tutti da una parte e demoni dall’altra

Bibbiano tra giustizia, gogna mediatica e politica. Ieri c'è stata l'assoluzione di Claudio Foti, che era stato coinvolto nella vicenda degli affidi illeciti nella Val d'Enza reggiana. Paola Pessina (Fondazione Nord Milano): «È vietato strumentalizzare casi così delicati. Guai a chi da' in pasto vicende così delicate ai media»

In libreria
Le parole dell’Arcivescovo per una «rivoluzione morale»

Le parole dell’Arcivescovo per una «rivoluzione morale»

In «Più giusti più liberi» (In dialogo) una serie di interventi tenuti tra il 2019 e il 2023, che incoraggiano singoli e comunità all'assunzione di maggiori responsabilità. Ecco la prefazione di Gianni Borsa, presidente dell'Ac ambrosiana

Confronto
Riparare il male, tra dolore e meraviglia

Riparare il male, tra dolore e meraviglia

L’incontro, la mediazione, il dialogo, la riscoperta dell’umanità: queste le tappe del percorso di giustizia riparativa, che vede protagonisti le vittime di un reato e chi l’ha commesso, al centro di un dibattito nella giornata conclusiva di «Soul»

di Annamaria BRACCINI

Educazione
La sala professori, un thriller che riflette la società

La sala professori, un thriller che riflette la società

Partendo da un caso di furto a scuola, il regista tedesco Ilker Çatak dirige un racconto in grado di porre le domande che cerchiamo di evitare. Un film adatto per sviluppare un dibattito sulle prospettive a cui dovremmo mirare

di Gianluca BERNARDINI

Milano
«Giustizia e riconciliazione», colpevoli e vittime degli anni di piombo a confronto

«Giustizia e riconciliazione», colpevoli e vittime degli anni di piombo a confronto

Lunedì 11 marzo all’Auditorium l’ex brigatista Franco Bonisoli, Giorgio Bazzega (figlio di un poliziotto ucciso dalle Br) e Manlio Milani (presidente dell’Ass. familiari dei Caduti di Piazza Loggia) a confronto con gli studenti nell’ultimo incontro del ciclo organizzato dal Centro Asteria sulla “giustizia riparativa”

Testimonianza
Dal carcere alla società: il reinserimento possibile

Dal carcere alla società: il reinserimento possibile

Da un anno S.A. due volte alla settimana “esce” da Bollate per svolgere un’attività di volontariato alla Casa della Carità

da Casadellacarita.org

Formazione
Giustizia di comunità, corso per volontari

Giustizia di comunità, corso per volontari

Iniziativa congiunta di Csv, Caritas Ambrosiana e Tutta un’altra giustizia: 4 incontri dal 28 febbraio per formare persone interessate a operare nel sistema delle misure alternative alla detenzione, delle sanzioni sostitutive e della messa alla prova

di Paolo BRIVIO

Vitali: «Perdonare fa bene anzitutto alla persona che perdona»

Vitali: «Perdonare fa bene anzitutto alla persona che perdona»

Iniziato a Milano il Processo nei confronti di Alessandro Impagnatiello che nel maggio scorso a Senago ha ucciso la compagna Giulia Tramontano, incinta al settimo mese. Ha chiesto scusa ma i famigliari di Giulia non gli hanno creduto. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei Migranti)

Progetto
Cattolica e Caritas formano gli studenti alla cittadinanza responsabile

Cattolica e Caritas formano gli studenti alla cittadinanza responsabile

L’iniziativa incrocia diverse discipline e l’esperienza sul campo, in un ponte ideale tra il 50° di Caritas Italiana (2021) e quello di Caritas Ambrosiana (2024). Lezioni in aula e attività di volontariato sui temi della pace, della giustizia sociale e della sostenibilità

L’Arcivescovo: «L’umanità cerca giustizia e soffre per l’ingiustizia»

L’Arcivescovo: «L’umanità cerca giustizia e soffre per l’ingiustizia»

Monsignor Delpini parla della “parabola” raccontata nel suo intervento al Tribunale di Milano. Il commento di Giuseppe Ondei, presidente della Corte d’Appello

L’Arcivescovo in dialogo con gli operatori della giustizia

L’Arcivescovo in dialogo con gli operatori della giustizia

«Per una presenza fiduciosa e generosa che non tace la sua fede» il tema dell’incontro svoltosi il 12 dicembre presso l’Aula della Corte d’Assise d’Appello del Tribunale di Milano

Milano
Delpini: «I poveri e i deboli stremati nel prolungarsi dei procedimenti patiscono pene ingiuste»

Delpini: «I poveri e i deboli stremati nel prolungarsi dei procedimenti patiscono pene ingiuste»

L’intervento dell'Arcivescovo al Palazzo di Giustizia nell’incontro promosso dall’Unione dei giuristi cattolici, alla presenza di magistrati, avvocati e personale dell’amministrazione giudiziaria. Ai credenti impegnati in questo ambito l'invito a essere coraggiosi artefici del cambiamento: «Qualcosa va riformato e questo può essere il vostro contributo alla società»

di Annamaria BRACCINI

Milano
L’Arcivescovo a Palazzo di Giustizia

L’Arcivescovo a Palazzo di Giustizia

Martedì 12 dicembre nell’Aula della Corte d’Assise d’Appello l’intervento di monsignor Delpini all’incontro sul tema «Per una presenza fiduciosa e generosa che non tace la sua fede»

Riflessione
Giustizia riparativa, trasformare il danno in un’opportunità di cambiamento

Giustizia riparativa, trasformare il danno in un’opportunità di cambiamento

A quasi un anno dal varo, la Riforma Cartabia ha inciso positivamente sulla durata dell’iter processuale, meno sull’applicazione delle pene sostitutive. Ma il concetto di “ristoro” non deve limitarsi al piano giudiziario, perché può estendersi alla comunità in generale

di Andrea MOLTENI

1 2 3