#Tag: Franco Agnesi
Spazio Aperto Servizi ha inaugurato Housing Caldera
Un progetto di housing sociale con 31 appartamenti per un abitare inclusivo: 70 beneficiari tra giovani e famiglie, persone con disabilità, minori non accompagnati, comunità lgbtqia+ e studenti. Era presente il Vicario generale: «Una visione di città in cui si va per abitare»
Agnesi al Capodanno ebraico degli Alberi: «Speriamo di tornare presto pellegrini in Terra Santa»
Nel ricordo del cardinale Martini, «straordinario amico di Israele», al Museo diocesano la festa di TuBishvat, con l’intervento del Vicario generale e la piantumazione di un ulivo
A Rho Agnesi e Mancuso parlano di Martini
Nell’ambito di «Riflessioni», ciclo organizzato in collaborazione con il Comune, giovedì 6 febbraio al Teatro Civico il Vicario generale e il filosofo ospiti in un incontro dedicato al Cardinale e ispirato alla sua «Cattedra dei non credenti»
Concorso presepi, si premiano i vincitori
Domenica 12 gennaio, in via Sant’Antonio, alla presenza del Vicario generale, l’atto finale dell’iniziativa della Fom, giunta alla 72ma edizione per la città di Milano e alla 37ma per la diocesi
Volontariato sociale, un anno di formazione e crescita in comunità
Nel 1984 prendeva vita l'Avs, proposta rivolta alle ragazze maggiorenni, poi confluita nel Servizio civile. Sabato 23 novembre riflessioni e testimonianze in un convegno: tra gli altri intervengono il direttore Gualzetti, monsignor Bazzari e il Vicario generale
Agnesi: «Chiesa, è tempo di passare dal “restauro” al “sogno”»
Lavorare insieme in modo generativo e creativo: questa l’indicazione del Vicario generale per una “stagione” ecclesiale che domenica 20 ottobre, durante la Festa della Dedicazione in Duomo, vivrà una tappa importante con il “mandato” dell’Arcivescovo ai nuovi Consigli parrocchiali
Acutis, straordinario nell’ordinarietà
Nella memoria liturgica del giovane Beato, in Santa Maria Segreta la celebrazione diocesana e l’avvio della staffetta della preghiera che accompagnerà gli oratori ambrosiani verso la canonizzazione. L’omelia del Vicario generale e le testimonianze di don Marco Cesana (vicario dell’Unità pastorale Lambrugo – Lurago d’Erba, che per prima accoglierà la reliquia di Carlo) e di suor Monica Ceroni (sua insegnante di religione e preside)
In ricordo del Beato Carlo Acutis, un modello di fede giovane e autentica
Nella chiesa di Santa Maria Segreta si è ricordato il Beato Carlo Acutis con una celebrazione eucaristica diocesana. Un giovane che ispirò i coetanei e la Chiesa con la sua semplicità e devozione
Moioli, uno sguardo creativo sulla Chiesa
A 40 anni dalla morte il teologo ambrosiano è stato ricordato nella sua città natale con un convegno promosso dalla Formazione permanente del Clero e dal Centro studi di spiritualità, seguito dalla Messa presieduta dal Vicario generale
Verso la santità, gli oratori celebrano Carlo Acutis
Parte il cammino di animazione verso la canonizzazione. Venerdì 11 ottobre, vigilia della sua festa liturgica, Messa in Santa Maria Segreta a Milano presieduta dal Vicario generale e partenza della “staffetta di preghiera” con la reliquia del futuro santo. Tra l’11 e il 12 la sua figura sarà al centro di incontri zonali tra i preadolescenti e i rispettivi Vicari episcopali
I nuovi “celebret”: una lettera del Vicario generale
In arrivo un nuovo tesserino di riconoscimento per tutti i ministri ordinati. Monsignor Franco Agnesi spiega la novità e come procedere
Agnesi: «Una Chiesa che cammina insieme, con fiducia»
Tra un anno pastorale e l’altro, il Vicario generale parla della Proposta dell’Arcivescovo, dell’entrata in vigore del nuovo Messale ambrosiano, del prossimo Giubileo, del Sinodo in corso a più livelli e dell’obiettivo di «avviare percorsi di vita buona per le nostre comunità e la realtà sociale e civile nella quale viviamo»
In Cattolica il convegno «Ai confini della vita. Prendersi cura delle persone»
L'incontro, in programma il 26 giugno, è promosso dall'Osservatorio Giuridico Legislativo Regionale della Conferenza Episcopale, con il Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita e il Centro di ricerca sulla filosofia della persona
Mons. Agnesi: «Non focalizziamo lo sguardo sui numeri: la Chiesa non sono solo i preti»
Sabato l'Arcivescovo ordinerà sacerdoti 17 diaconi, giovani uomini dai 25 ai 37 anni. Saranno chiamati a essere uomini di legame, comunione e a incoraggiare cammini sinodali. Ne parliamo con monsignor Franco Agnesi, Vicario generale della Diocesi, che quest'anno festeggia il 50mo di ordinazione sacerdotale
La lezione della «Evangelium Vitae» contro ogni forma di violenza
L’enciclica di Giovanni Paolo II ispira il convegno che Avcl organizza l’11 giugno a Milano, con un intervento del Vicario generale. Iscrizioni entro il 31 maggio
Festa dei Fiori in Seminario pregando per la pace
Il 14 maggio il tradizionale appuntamento per celebrare significativi anniversari di ordinazione presbiterale ed episcopale e per presentare i 17 diaconi che diventeranno preti l’8 giugno. Prima della Messa presieduta dall’Arcivescovo, collegamento online con il cardinale Pizzaballa da Gerusalemme
Nelle Lettere di Martini una fonte di ispirazione per la Chiesa di oggi
All'Ambrosianeum presentato il volume dell'Opera Omnia che riunisce i documenti del Cardinale indirizzati alla Diocesi. Durante il convegno interventi, testimonianze e dialoghi accomunati da una convinzione: l'estrema attualità del suo richiamo a «ripartire da Dio»
La Chiesa ambrosiana come la immaginava Martini
Il nuovo volume dell’opera omnia del Cardinale, dedicato alle sue Lettere pastorali, al centro dell’incontro in programma alla Fondazione Ambrosianeum sabato 27 aprile. Saluto di monsignor Delpini, interviene l'arcivescovo di Torino Repole
Clero, celebrazione penitenziale quaresimale
Presieduta dall’Arcivescovo martedì 20 febbraio dalle 10 alle 12: un momento di ascolto della Parola di Dio, di invito alla conversione e di riconciliazione comunitaria
Agnesi: «Con Giudici un’amicizia nata nel servizio comune»
Suo successore come assistente dei giovani di Ac, Vicario di Zona e Vicario generale, e con lui tra i più stretti collaboratori del cardinale Martini, del Vescovo scomparso ricorda «l’amore innato per la Chiesa, la visione conciliare e la capacità di immaginare il futuro considerando non le categorie, ma le persone»