«Aborto nella Costituzione francese: non c’è molto da festeggiare»

«Aborto nella Costituzione francese: non c’è molto da festeggiare»

Con 780 voti a favore la Francia approva l'introduzione del diritto all'aborto nella Carta: è il primo Paese al mondo. Don Luca Violoni: «Per i cristiani l'embrione va trattato come una persona. Non dimentichiamo che a ogni diritto corrisponde un dovere»

Marsiglia
Il Papa: «In Europa ci si può ammalare di passioni tristi, c’è bisogno di un sussulto di umanità»

Il Papa: «In Europa ci si può ammalare di passioni tristi, c’è bisogno di un sussulto di umanità»

Nella Messa al Velodrome, il Pontefice si è appellato contro il «tragico scarto della vita umana, che oggi viene rifiutata in tante persone che emigrano, così come tanti bambini non nati e tanti anziani abbandonati»

La chance su cui puntare oggi? Rispetto dei diversi nel rispetto di tutti

La chance su cui puntare oggi? Rispetto dei diversi nel rispetto di tutti

Primo giorno di scuola in Francia con il contrastato provvedimento del Governo che vieta di indossare la "abaya", la tunica arabo-musulmana in virtù del principio di laicità dello Stato. Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile

«Spegnere le fiamme non basta: bisogna andare alla radice del problema»

«Spegnere le fiamme non basta: bisogna andare alla radice del problema»

Multiculturalismo o omologazione? Sono 45 mila gli agenti schierati dal Presidente Macron, che oggi incontrerà i 220 sindaci dei paesi convolti dai disordini. Banlieu, fallimento dell'integrazione per assimilazione degli stranieri? Ghettizzazione? Ne parliamo con don Alberto Vitali

Francia
I leader religiosi sulle rivolte: «La violenza non è mai la strada giusta»

I leader religiosi sulle rivolte: «La violenza non è mai la strada giusta»

Dichiarazione comune di cattolici, musulmani, ebrei, ortodossi, protestanti e buddhisti, che esprimono vicinanza nel dolore alla famiglia di Nahel

di Maria Chiara Biagioni Agensir

La storia
Un prete ambrosiano all’ombra del Santo Curato d’Ars

Un prete ambrosiano all’ombra del Santo Curato d’Ars

Don Massimiliano Bianchi ha trascorso tre anni come missionario “fidei donum” in Francia, nel Santuario del patrono dei parroci nei pressi di Lione. Ecco la sua testimonianza

Elezioni
Macron ha vinto, ma i sovranismi non sono sconfitti

Macron ha vinto, ma i sovranismi non sono sconfitti

La Francia è divisa, così come accade nelle opinioni pubbliche e negli elettorati di tanti Paesi. Alla politica si chiedono risposte alte, concrete e ambiziose, in grado di far fronte alle innumerevoli e complesse sfide di oggi

di Gianni Borsa Agensir

Rapporto
Francia, 216 mila vittime di abusi sessuali nella Chiesa dal 1950

Francia, 216 mila vittime di abusi sessuali nella Chiesa dal 1950

Vescovi e religiosi: «Di fronte a tante vite spezzate, spesso distrutte, ci vergogniamo e ci indigniamo. C’è molto da fare per sperare di meritare il loro perdono». Il Papa: «È il momento della vergogna»

di Maria Chiara BIAGIONIAgensir

2 ottobre
In Duomo «Una serata per Notre-Dame»

In Duomo «Una serata per Notre-Dame»

Concerto a ingresso libero organizzato in collaborazione con il Consolato di Francia a Milano. Saranno presenti l’Arcivescovo e l’Arciprete della Cattedrale di Parigi

di Federico PIZZI

Editoria
«Dal buio alla luce con la forza della preghiera» oggi anche in francese

«Dal buio alla luce con la forza della preghiera» oggi anche in francese

Edito dalla Libreria Editrice Vaticana il libro di Vittore De Carli, presidente dell’Unitalsi lombarda, racconta l’esperienza di malattia e i 47 giorni di coma da cui è uscito rinnovato aggrappandosi a Dio. I proventi sono interamente devoluti al “Progetto dei piccoli” per aprire una casa di accoglienza, per genitori di bimbi ricoverati nelle strutture milanesi, intitolata a Fabrizio Frizzi, volontario a Lourdes

Riflessione
Notre-Dame in fiamme, un colpo al cuore

Notre-Dame in fiamme, un colpo al cuore

L'incendio della Cattedrale ha devastato non solo un centro della cristianità, ma anche un simbolo della storia civile di un Paese e dei suoi valori fondanti

di Giuseppe GRAMPA

Parigi
Notre-Dame, il dolore della Chiesa e delle istituzioni

Notre-Dame, il dolore della Chiesa e delle istituzioni

Un gigantesco incendio ha devastato la Cattedrale, distruggendo il tetto e provocando il crollo della guglia. La solidarietà della Santa Sede, dei Vescovi italiani e dell'Arcivescovo e del presidente Mattarella

Riflessione
Referendum, caricatura della democrazia?

Referendum, caricatura della democrazia?

Le domande che nascono dopo il Brexit. Che possono interessare anche l’Italia, prossimamente chiamata alle urne per esprimersi sulla riforma costituzionale

di Jean-Dominique DURAND (Francia)

Francia
Scola sul parroco ucciso: «Come padre Jacques,  i cristiani costruiscono il bene»

Scola sul parroco ucciso: «Come padre Jacques, i cristiani costruiscono il bene»

Riflessione dell’Arcivescovo sulla barbara aggressione in una chiesa della Normandia: «Recuperiamo il senso del vivere e cogliamo il senso del martirio». La «condanna radicale» di papa Francesco

Dopo Parigi
Come i media hanno cambiato il terrorismo

Come i media hanno cambiato il terrorismo

Dall’11 settembre del 2001 al novembre 2015, la propaganda e la politica stessa del terrore si sono trasformate in modo inquietante. L’analisi di Jason Burke, editorialista di “The Guardian” e autore del libro “The New Threat”

di Rino FARDA

Bilancio
Un 2015 con luci e ombre

Un 2015 con luci e ombre

Dal MotoGp al tennis, dal nuoto al calcio: i momenti esaltanti e quelli da dimenticare dell’anno appena concluso

di Leo GABBI

Dopo Parigi
Lo sport il più grande nemico della violenza

Lo sport il più grande nemico della violenza

Dalle Olimpiadi di Monaco nel 1972 alle tragedie più recenti, una lunga scia di sangue che però non avrà la meglio. Ma occorre agire uniti e non cedere alla paura

di Leo GABBI

Dopo Parigi
Il mondo dello sport compatto contro il terrore

Il mondo dello sport compatto contro il terrore

La risposta migliore alle stragi del 13 novembre è rialzarsi e ripartire. «Questo non significa certo dimenticare quello che è accaduto» puntualizza Malagò (Coni)

di Leo GABBI

Intervista
Il cappellano dei francesi di Milano:  «Siamo tutti fratelli, la pace è possibile»

Il cappellano dei francesi di Milano: «Siamo tutti fratelli, la pace è possibile»

Dopo i fatti di Parigi, domenica scorsa don Luigi Quaranta ha guidato il momento di preghiera nella parrocchia Mater Amabilis, a cui monsignor Bressan ha rappresentato il cardinale Scola: «Nei nostri cuori non appelli alla vendetta, ma alla giustizia»

di Filippo MAGNI

Dopo gli attentati
Scola a Parigi: «L’Europa risorga  e costruisca una società più giusta»

Scola a Parigi: «L’Europa risorga e costruisca una società più giusta»

L’Arcivescovo ha manifestato al cardinale Vingt-Trois la solidarietà ambrosiana: «Occorre superare la paura e disarmare il terrorismo, ma da cristiano non posso accettare una logica di guerra»

di Pino NARDI

1 2