#Tag: formazione politica
Percorso socio-politico: la cultura della cura come trasformazione sociale
Sabato 25 gennaio la seconda sessione del ciclo, con esperti e testimonianze, esplorerà reti di solidarietà, dialogo e innovazione per affrontare fragilità, coinvolgendo famiglie, istituzioni e il Terzo Settore
Percorso socio-politico: dal dialogo sociale all’amore politico
La proposta formativa della Diocesi, articolata in quattro incontri fino al 22 marzo (il primo si è già tenuto) intende approfondire le tematiche emerse dalla 50ª Settimana sociale dei Cattolici
«Custodire il disagio giovanile», dalla Brianza una proposta esportabile in altre diocesi
Sabino Illuzzi, responsabile del Coordinamento sociopolitico della Zona V e membro della delegazione ambrosiana alla 50ma Settimana sociale, riferisce dell’interesse con cui a Trieste è stata accolta l’illustrazione del progetto nato a Monza con l’incoraggiamento dell’Arcivescovo e la collaborazione delle istituzioni territoriali
Percorso sociopolitico: partecipazione, comunione e missione
Sabato 18 maggio, presso la Curia arcivescovile, la quarta e ultima sessione con gli interventi di don Pierluigi Banna e del professore Sebastiano Nerozzi
Percorso sociopolitico: cura, territorio e patto sociale
Sabato 13 aprile, al Centro pastorale ambrosiano di Milano, la terza sessione con interventi di Stefano Villa, Milena Santerini, Anna Meraviglia, Luca Degani e Rossella Sacco
Formazione socio-politica: comunicazione, partecipazione e società
Sabato 23 marzo, alla Fondazione Ambrosianeum, seconda sessione del percorso diocesano. Interventi di Giovanna Mascheroni, padre Giuseppe Riggio, Mattia Ferrero e Lucia Capuzzi
A Gazzada l’Arcivescovo incontra gli impegnati in ambito socio-politico
A Villa Cagnola il confronto con sindaci e persone impegnate nell’ambito sociopolitico nella Zona II. Le testimonianze provenienti da diversi ambiti hanno preceduto la riflessione dell’Arcivescovo: «La fiducia si attinge dalle alleanze anche tra le istituzioni»
Incontri di spiritualità per gli impegnati nelle realtà sociali, politiche e culturali
I ritiri si terranno dal 25 febbraio al 13 marzo nelle Zone pastorali sul tema «Ecco, il seminatore uscì a seminare» (Mc 4, 3)
A Gazzada l’Arcivescovo incontra gli impegnati in ambito socio-politico
Il tema al centro dell’ultimo Discorso alla Città guiderà la riflessione giovedì 15 febbraio a Villa Cagnola (diretta streaming)
Formazione sociopolitica: un’economia che riparte da un nuovo umanesimo
Sabato 27 gennaio alla Fondazione Ambrosianeum la prima sessione del percorso diocesano. Interventi di don Walter Magnoni, Alfonso Del Giudice e Anna Maria Tarantola; testimonianze di Sabino Illuzzi, Olga Cola e Simone Bini Smaghi
Percorso sociopolitico: la partecipazione al cuore della democrazia
La Diocesi rinnova la sua proposta formativa: quattro incontri dal 27 gennaio al 18 maggio, che si innestano nel cammino di preparazione alla 50a Settimana Sociale di Trieste
Giovani, ritiro spirituale socio-politico con padre Riggio
«Ecco, io faccio nuove tutte le cose» è il tema della giornata in programma il 25 novembre al Centro Nocetum con il direttore di «Aggiornamenti Sociali», rivolta a quanti desiderano impegnarsi per il bene comune
Nicodemo “guida” gli incontri di Avvento per gli impegnati nelle realtà sociali, politiche e culturali
Nelle diverse Zone pastorali, sono occasioni per una riflessione comunitaria a partire dall’ascolto della Parola di Dio e di testi del Magistero sociale, oltre che di confronto tra i partecipanti
Il contributo delle Scuole sociopolitiche per una società costruita sulla fratellanza
Questo compito formativo è stato sottolineato dall’Arcivescovo nella Proposta pastorale. Don Nazario Costante, responsabile del Servizio diocesano per la Pastorale sociale e del Lavoro, presenta il percorso annuale (al via il 28 ottobre) e gli incontri di spiritualità in Avvento
Formazione sociopolitica, promuovere la famiglia per il bene comune
Come aiutarla nel suo impegno a “generare fraternità”? Se ne parlerà nell’ultimo incontro del percorso diocesano, in programma sabato 13 maggio al Centro pastorale ambrosiano
«Cattolici in politica, che cosa può unirli»
Un invito alla fiducia e alla ricerca di temi e problemi su cui convergere al di là degli schieramenti nel dialogo tra l’Arcivescovo e le persone impegnate in ambito sociopolitico della Zona II svoltosi a Villa Cagnola
A Gazzada l’Arcivescovo incontra gli impegnati in ambito socio-politico
Il tema al centro dell’ultimo Discorso alla Città guiderà la riflessione sabato 15 aprile a Villa Cagnola
Formazione sociopolitica, si parla di demografia, legami sociali e sussidiarietà
Sabato 15 aprile in via Sant’Antonio la quarta sessione del percorso «Processi che generano fraternità». Intervengono il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo e il presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti
Laboratori di speranza per creare modelli di futuro
L’Arcivescovo ha dialogato con 7 sindaci in rappresentanza di tutti i Primi cittadini dei Comuni della Zona pastorale V. Presenti anche alcuni parlamentari
Monza, l'Arcivescovo incontra sindaci e amministratori
I temi dell'ultimo Discorso alla Città al centro dell'appuntamento con le persone impegnate in ambito sociale e politico, in programma sabato 18 marzo alle 10 presso l’Auditorium della Provincia