#Tag: famiglia
Genitori con figli LGBTQ+: domande, risposte e riflessioni
Tre incontri rivolti alle famiglie della Diocesi di Milano, promossi dal Servizio per la Famiglia a partire dall'Amoris Laetitia di papa Francesco: 8 e 15 aprile online, 10 maggio in presenza. Già aperte le iscrizioni per partecipare
Belletti: «Diamo buone ragioni ai giovani per sperare e investire sul futuro»
Preso atto del problema dell'inverno demografico, quali sono le politiche che potrebbero essere efficaci per aiutare il Paese? Lo chiediamo a Francesco Belletti, direttore del Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia)
Innamorati, una speranza per il mondo
Il contesto giubilare caratterizza la Veglia di preghiera e riflessione per coppie di fidanzati, a cura dei Servizi diocesani per la Famiglia e per i Giovani e l’Università e dell’Ac Ambrosiana, in programma giovedì 13 febbraio in tre sedi: Masnago, Milano e Legnano (con l'Arcivescovo)
Famiglia e pace, le proposte di Caritas, Fom e Catechesi
Materiali e momenti per la riflessione “domestica” e per l’animazione comunitaria in occasione della Giornata diocesana del 26 gennaio
Famiglia, culla di pace attraverso segni di speranza
In occasione della Festa diocesana del 26 gennaio un invito a raccontare e manifestare tratti di vita domestica capaci di allargare il cuore. In un sussidio le narrazioni di otto famiglie
Patti Digitali, Meeting nazionale a Milano
Venerdì 31 gennaio all’Università Bicocca (referente del progetto con Mec, Aiart e Sloworking) occasione di confronto e aggiornamento sulla rete che riunisce più di 130 realtà in Italia, coinvolgendo oltre 6 mila famiglie
La famiglia secondo papa Francesco
Umanità da integrare nella vita della Chiesa con discernimento pastorale. Pubblicata l’Esortazione che raccoglie il lavoro dei due anni di cammino del Sinodo
Pace, negli oratori un segno di speranza
Nell’anno giubilare la proposta di una “Carta” che indichi gesti concreti da vivere ogni giorno e di un “tavolo permanente” che sostenga iniziative di animazione, in particolare in occasione della Festa della Famiglia (per la quale il Servizio per la Catechesi ha curato un sussidio)
«Noi siamo un capolavoro», formazione per educare ad affettività e sessualità
Dal 10 gennaio al 17 maggio, al Centro pastorale ambrosiano di Seveso, quattro incontri con lezioni teoriche, attività esperienziali e laboratoriali rivolti a chi desidera operare nel percorso educativo rivolto a preadolescenti, adolescenti e giovani
Tra i diritti dei bambini c’è quello alla «buona nascita»
A 35 anni dalla Convenzione Onu su infanzia e adolescenza, San Paolo pubblica un libro di Arianna Ciucci in cui l’autrice, con una lunga esperienza ostetrica alle spalle, sottolinea l’importanza di curare il periodo della gestazione e dei primi due anni
Consiglio pastorale diocesano: la trasmissione della fede in famiglia
Questo il tema della decima sessione dell’organismo, convocata per sabato 23 e domenica 24 novembre al Centro pastorale ambrosiano. Sabato sera un dialogo con l’Arcivescovo sul Sinodo
Sessualità e affettività in famiglia, un percorso di formazione
Proposto dal Servizio diocesano alle coppie-guida dei Percorsi di preparazione al matrimonio, agli operatori pastorali, agli educatori, ai catechisti, ai genitori e a tutti gli interessati. Primi due incontri il 16 novembre (in presenza) e il 28 novembre (online)
Il tempo che ci vuole, un ritratto di Luigi Comencini
Francesca Comencini rende un commovente omaggio al padre regista, che esplora il loro rapporto attraverso il cinema e la loro vita
Vitali: «La generatività è una questione culturale ma anche di fede»
Si cercano idee e misure per favorire le nascite e rallentare l'inverno demografico in Italia ma c'è già una risposta che piace poco. La sfida per la natalità passa anche dalla migrazione? Ne parliamo con don Alberto Vitali, responsabile della pastorale dei Migranti
Mendolicchio: «Il malessere va colto. Chiedere aiuto è il primo passo»
Gli indicatori sociali dicono che c'è una sacca di malessere incredibile. Spesso però la famiglia è isolata. Occhi e orecchie vanno tenuti puntati sui ragazzi da parte di tutta la comunità educante. Ne parliamo con Leonardo Mendolicchio, psichiatra presso l'Istituto Auxologico di Milano
Castelnuovo: «La psicoterapia del post non basta»
Gianluca Castelnuovo, docente di Psicologia clinica all'Università Cattolica, riflette sulla "violenza", ormai sdoganata, a partire dai tragici fatti di Paderno Dugnano. Il genitore non deve banalizzare il disagio dei figli. E' fondamentale intercettare anche i piccoli segnali, spie di possibili disagi
Belletti: «Le famiglie non possono essere lasciate sole»
Famiglia e drammi familiari: come cogliere per tempo i segnali di disagio? La relazione familiare è tanto fragile quanto fondamentale. Ne parliamo con Francesco Belletti, direttore del Cisf (Centro Studi famiglia)
Violoni: «Il male è dentro di noi»
In queste settimane siamo stati travolti da oscuri fatti di cronaca nera. Dal '97 a oggi è iniziata una saga di delitti in famiglia, in cui emerge sistematicamente la "riduzione all'io". Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di San Giuliano milanese
Pellai sulla tragedia di Paderno Dugnano: «Perché è successo? Dalla paura al coraggio»
Il medico e psicoterapeuta: «In tutti noi genitori oggi c’è sgomento e dolore. Invito mamme e papà a non lasciarsi sopraffare dal senso di impotenza. Continuiamo ad essere presenti sulla scena della vita dei nostri figli, aiutiamoli a fare rete, costruiamo luoghi di aggregazione dove imparino a sperimentare la gioia e la tristezza che la vita reale reca con sé»
La Cattolica a sostegno di maternità e genitorialità
Nelle Linee guida appena pubblicate agevolazioni e aiuti economici per studentesse e studenti che stanno per diventare genitori: una maggiore riduzione dei contributi universitari, proroghe delle scadenze di pagamento delle rate, facilitazioni logistiche per accedere ai campus e sostenere gli esami