La storia
Il «Fuoco dentro» ai Caiani, una famiglia aperta alle fragilità

Il «Fuoco dentro» ai Caiani, una famiglia aperta alle fragilità

Tra i premiati della terza edizione (cerimonia di consegna il 23 giugno a Merate) anche i coniugi che, dopo aver rinunciato a brillanti carriere, da quasi vent'anni con i loro tre figli accolgono minori in affido presso una cascina dei Padri Somaschi a Vercurago

di Veronica TODARO

Crescita
Inside Out 2, un film adatto ai bambini?

Inside Out 2, un film adatto ai bambini?

Se il primo restituiva dignità alla tristezza, il sequel si concentra sulle emozioni dell’adolescenza. Pur essendo godibile anche dai bambini, parla più ai genitori, artefici della loro infanzia. Il resto, sarà costruito sul rapporto con gli altri

di Gabriele LINGIARDI

Intervista
«Le famiglie sono sole, hanno bisogno di essere ascoltate»

«Le famiglie sono sole, hanno bisogno di essere ascoltate»

Don Davide Bonazzoli è il nuovo consulente etico di FeLCeAF, la rete lombarda dei consultori: «È urgente valorizzare l’accoglienza delle persone, per sostenerle e accompagnarle». Il 18 giugno all’Opera San Vincenzo di Milano dialogherà con don Simone Bruno sul saggio di quest’ultimo «Siamo sempre una famiglia?», che sta suscitando notevole interesse

di Marta VALAGUSSA

Milano
San Bernardino, da vent’anni vicina alle persone sovraindebitate

San Bernardino, da vent’anni vicina alle persone sovraindebitate

Giovedì 13 giugno in Cattolica un convegno con le Caritas promotrici, volontari, partner, accademici e l’Arcivescovo presenta dati, testimonianze e prospettive sull’impegno della Fondazione a favore della legalità

Bruxelles
Elezioni europee, Fafce: «Priorità alle famiglie»

Elezioni europee, Fafce: «Priorità alle famiglie»

L’invito della Federazione delle associazioni familiari cattoliche in Europa contenuto in un documento offerto agli eurodeputati che saranno eletti con le elezioni del 6-9 giugno. Cinque settori-chiave: demografia, investimenti, conciliazione lavoro-famiglia, tutela dei bambini, ecologia integrale

di Gianni BORSA Agensir

In Cattolica
«La disabilità dà volto alla casa comune, non è un mondo a parte»

«La disabilità dà volto alla casa comune, non è un mondo a parte»

Le parole dell’Arcivescovo alla presentazione della ricerca di Cbm Italia che indaga per la prima volta nel nostro Paese la condizione di disabilità e impoverimento economico e culturale

I ragazzi desiderano famiglia e figli: non interrompiamo il loro sogno

I ragazzi desiderano famiglia e figli: non interrompiamo il loro sogno

L'indagine Istat sui giovanissimi di 11-19 anni dimostra che i giovanissimi hanno una grande voglia di formare una propria famiglia. Il 75% sogna di avere almeno 2 figli. Ma le difficoltà non mancano, tra politiche economiche e cultura antinatalista. Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, cancelliere arcivescovile

Milano
Convivere con la disabilità tra isolamento e abbandono

Convivere con la disabilità tra isolamento e abbandono

Venerdì 24 maggio in Cattolica presentazione di una ricerca dell’organizzazione umanitaria milanese Cbm e di Fondazione Zancan, che indaga per la prima volta la relazione diretta tra l’assistenza a persone disabili nelle famiglie e il rischio povertà. Spesso il disagio sociale e culturale è perfino maggiore di quello economico

di Laura BADARACCHI

Patriarcato
The Gift: un’opera solare che abbatte le oppressioni

The Gift: un’opera solare che abbatte le oppressioni

Il film diretto da Dalmira Tilepbergen riesce nell'impresa di raccontare luoghi e culture distanti come quella del Kirghizistan, trasmettendo grazie al suo notevole impatto visivo emozioni universali

di Gabriele LINGIARDI

«Sostenere la famiglia? Bisogna fare di più»

«Sostenere la famiglia? Bisogna fare di più»

Alla famiglia serve un'attenzione costante, non bastano proposte spot come quella del voto a distanza per mamme e papà con figli piccoli al Consiglio comunale di Milano. Servono un piano organico stabile e scelte coraggiose. Ne parliamo con don Carlo Azzimonti, Moderator Curiae

Ciclo
Legami familiari, tre serate online

Legami familiari, tre serate online

Iniziativa proposta dal Servizio diocesano in particolare alle coppie-guida dei Percorsi di preparazione al matrimonio. Gli incontri (12 e 19 aprile e 17 maggio) saranno tenuti da Elena Canzi, psicologa e docente in Cattolica. Iscrizioni online entro l'11 aprile

Crescita
L’estate di Cléo, il mondo dal punto di vista di una bambina

L’estate di Cléo, il mondo dal punto di vista di una bambina

A toccare del film della regista francese Marie Amachoukeli è la schiettezza con cui viene ripresa l’infanzia, dove la prospettiva "scende" al livello dei bambini

di Gabriele LINGIARDI

Trauma
Memory, una storia d’amore nei traumi del passato

Memory, una storia d’amore nei traumi del passato

Il regista messicano Michael Franco realizza grazie agli attori Peter Sarsgaard e Jessica Chastain un film in grado di analizzare in profondità i rapporti umani. Dimenticare diventa qui un dono capace di superare i ricordi più paralizzanti

di Gabriele LINGIARDI

Famiglia
Totem, come anche la morte può generare amore

Totem, come anche la morte può generare amore

Diretto con un taglio quasi documentaristico, la regista Lila Avilés offre uno sguardo profondo sul tema dell’accompagnamento alla morte, sia del malato che delle persone intorno.

di Gabriele LINGIARDI

Scuola
Cellulari in classe, serve collaborazione tra scuola e famiglia

Cellulari in classe, serve collaborazione tra scuola e famiglia

Una questione, quella degli smartphone in mano agli studenti, che torna periodicamente d’attualità, ma che è da una parte molto seria, dall’altra estremamente difficile da affrontare

di Alberto CAMPOLEONI Agensir

Identità
Past Lives, un’insolita riflessione sull’identità

Past Lives, un’insolita riflessione sull’identità

Al suo esordio cinematografico, la regista Celine Song realizza un film semplice quanto complesso emotivamente. Ogni dettaglio è funzionale a una trama che insegna ad accogliere il vissuto di ciascuno, e ringraziare per tutto ciò che lo ha condotto fino a qui

Di Gabriele LINGIARDI

Educazione
Violenza a scuola? Niente allarmismi, ma promuoviamo il dialogo

Violenza a scuola? Niente allarmismi, ma promuoviamo il dialogo

Don Fabio Landi, responsabile del Servizio diocesano per la Pastorale scolastica e docente di religione al liceo Parini di Milano, parla alla luce dei sempre più frequenti fatti di cronaca che avvengono nelle aule. Il suo invito al dialogo si riflette nelle parole che Martino Troncatti, presidente Fondazione Enaip Lombardia, ha scritto alla comunità scolastica in seguito all'accaduto

di Stefania CECCHETTI

Testimonianza
Una famiglia affidataria: «Nel cuore resta per sempre la strada condivisa»

Una famiglia affidataria: «Nel cuore resta per sempre la strada condivisa»

Elena e Matteo Riganti, di Cardano al Campo, sposati da 28 anni e genitori di tre figli, hanno in corso tre affidi. Racconteranno la loro esperienza al convegno di Anania del 3 febbraio: «Abbiamo imparato a lasciar andare, ma niente finisce davvero»

di Stefania CECCHETTI

Video
Le famiglie raccontano le ragioni della speranza

Le famiglie raccontano le ragioni della speranza

I genitori di un figlio diversamente abile, una coppia aperta all'esperienza dell'affido, due coniugi sposati da 50 anni: le loro testimonianze, accompagnate dalla riflessione dell’Arcivescovo, raccolte dal Servizio diocesano per la Festa del 28 gennaio

Consultori
Fondazione Don Caccia, nuova sede a Erba

Fondazione Don Caccia, nuova sede a Erba

Sabato 27 gennaio l’inaugurazione con la presentazione di nuovi servizi e di alcune iniziative attivate sul territorio

1 2 3 13