Bruxelles
Comece: «Ue, preoccupa la bassa affluenza alle urne»

Comece: «Ue, preoccupa la bassa affluenza alle urne»

L’analisi della Commissione che rappresenta gli Episcopati cattolici dell’Unione europea: «È di circa il 50%. Sebbene ciò sia in linea con le precedenti elezioni europee, non è ancora sufficiente, indicando un persistente disinteresse e una mancanza di impegno tra i cittadini»

di Maria Chiara BIAGIONI Agensir

Commento
Voto europeo, l’Italia resiste allo scossone politico nell’Ue

Voto europeo, l’Italia resiste allo scossone politico nell’Ue

Ppe sempre primo nell'emiciclo di Strasburgo, dove regge la maggioranza che sostiene Ursula Von der Leyen. In Francia vincono i nazionalisti e Macron convoca nuove elezioni. In Germania il governo Scholz traballa. In Spagna i popolari superano i socialisti. Meloni e FdI confermano il primato in Italia, seguiti dal Partito democratico

Elezioni
Nerozzi (Settimane sociali): «Votiamo per dimostrare che l’Europa ci sta a cuore»

Nerozzi (Settimane sociali): «Votiamo per dimostrare che l’Europa ci sta a cuore»

Il Segretario del Comitato scientifico e organizzatore: «Solo uniti i circa 400 milioni di europei possono far valere il proprio punto di vista e darsi strumenti concreti ed efficaci per promuovere la democrazia, la pace, lo sviluppo, la cura del creato»

di Alberto BAVIERAAgensir

Bruxelles
Elezioni europee, Fafce: «Priorità alle famiglie»

Elezioni europee, Fafce: «Priorità alle famiglie»

L’invito della Federazione delle associazioni familiari cattoliche in Europa contenuto in un documento offerto agli eurodeputati che saranno eletti con le elezioni del 6-9 giugno. Cinque settori-chiave: demografia, investimenti, conciliazione lavoro-famiglia, tutela dei bambini, ecologia integrale

di Gianni BORSA Agensir

Verso il voto
Come funziona il Parlamento europeo?

Come funziona il Parlamento europeo?

L'Assemblea eletta a suffragio universale tra il 6 e il 9 giugno conta diversi ruoli e organismi. Il ruolo più in vista è certo quello del Presidente (sette gli italiani che hanno ricoperto la carica, il primo fu De Gasperi), ma ci sono anche la Conferenza dei presidenti, l'Ufficio di presidenza e il Collegio dei questori

8-9 giugno
I giovani e il voto europeo: più indecisi che disinteressati

I giovani e il voto europeo: più indecisi che disinteressati

Secondo un'indagine condotta dall'Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo in collaborazione con Ipsos solo uno su cinque ha già deciso che non voterà, mentre, tra chi pensa di andare, c'è molta incertezza sulla scelta del partito. Lavoro, sviluppo e ambiente i temi chiave.

Verso il voto/4
«Anche come cattolici abbiamo bisogno dell’Europa»

«Anche come cattolici abbiamo bisogno dell’Europa»

Giorgio Del Zanna (Comunità di Sant'Egidio): «La realtà ecclesiali sono chiamate a promuovere un quadro di solidarietà europea, una risposta alle derive populiste e sovraniste, espressione di una chiusura che non fa bene»

di Annamaria BRACCINI

Verso il voto/3
«Europa, soggetto attivo nella mediazione per la pace»

«Europa, soggetto attivo nella mediazione per la pace»

Questo l’auspicio di Alberto Sportoletti (Comunione e Liberazione), che sottolinea il valore del documento del Consiglio pastorale diocesano e l’impegno unitario di movimenti e associazioni: «Dobbiamo credere nelle grandi potenzialità europee»

di Annamaria BRACCINI

Verso il voto/2
«Sull’Europa siamo chiamati a una doppia scelta»

«Sull’Europa siamo chiamati a una doppia scelta»

Andrea Villa, presidente delle Acli milanesi: «Solo una Ue più forte e coesa può giocare un ruolo importante sullo scenario internazionale e rilanciare un modello di società e di sistema politico inclusivo»

di Andrea VILLA Presidente delle Acli milanesi

Verso il voto/1
Unità nella diversità, un credibile progetto per il domani dell’Europa

Unità nella diversità, un credibile progetto per il domani dell’Europa

Gianni Borsa, presidente dell’Azione cattolica diocesana: «Le elezioni dell'8 e 9 giugno occasione per far sentire la nostra voce. L’Ac si è mobilitata sul territorio per arrivarci con consapevolezza»

di Gianni BORSAPresidente diocesano Azione cattolica ambrosiana

Online
«L’Europa che vorremmo», dibattito di Città dell’Uomo

«L’Europa che vorremmo», dibattito di Città dell’Uomo

Mercoledì 29 maggio appuntamento su Zoom con Enzo Balboni, Gianni Borsa e Andrea Lavazza

di Luciano CAIMI Presidente Città dell’uomo

«Il Segno»
Tecnologie e ambiente: l’Europa alla guida

Tecnologie e ambiente: l’Europa alla guida

“Ai Act” e “Green Deal”: l’Unione assume un ruolo di regolamentazione che convince anche le grandi imprese. Sul numero di maggio l’Opinione di Mauro Bellini

di Mauro BELLINI

Verso il voto
Giovani in dialogo sull’Europa

Giovani in dialogo sull’Europa

Giovedì 23 maggio, alle 18, nella sala in piazza San Giorgio 2 a Milano, alcuni appartenenti ad associazioni e movimenti si confronteranno sull’Ue “moderati” da Gianni Borsa e padre Giuseppe Riggio. Iscrizioni online entro il 21 maggio

Milano
Giornata dell’Europa, flash mob delle Acli

Giornata dell’Europa, flash mob delle Acli

L’iniziativa, condivisa con altre realtà, si è svolta in piazza Santo Stefano. Pubblichiamo alcune immagini

Intervento
L’Arcivescovo: «Votare per l’Europa è un dovere, sapendo per chi»

L’Arcivescovo: «Votare per l’Europa è un dovere, sapendo per chi»

In un incontro online promosso dal Centro Italiano Femminile l’appello dell’Arcivescovo contro disimpegno e rassegnazione, richiamando la responsabilità dei cattolici per contribuire a riformare l’Unione, «distinguendo i candidati e ciò che propongono»

di Annamaria BRACCINI

Documento
Elezioni europee, dagli enti per il Servizio civile appello per la pace

Elezioni europee, dagli enti per il Servizio civile appello per la pace

Nella Giornata che celebra la pace e l'unità in Europa la Conferenza nazionale che li riunisce scrive: «Chiediamo ai candidati di scegliere la via alternativa e creativa della nonviolenza»

Bruxelles
Giornata dell’Europa, Zuppi e Crociata all’Ue: «Sei la nostra casa»

Giornata dell’Europa, Zuppi e Crociata all’Ue: «Sei la nostra casa»

“Lettera aperta” del Presidente della Cei e del presidente della Comece in occasione della Giornata che ricorda la Dichiarazione Schuman del 1950, avvio del processo di integrazione europea

di Gianni BORSA Agensir

Il bene dello stare insieme, se ci si oppone prevale il più forte

Il bene dello stare insieme, se ci si oppone prevale il più forte

Nel suo discorso all'Onu, durante la sua visita di tre giorni alle Nazioni Unite, il Presidente Mattarella ha sottolineato l’importanza del multilateralismo. La coesione è ancora un valore in un mondo disgregato? Ne parliamo con don Franco Gallivanone, Vicario episcopale della zona di Varese

Trieste
Europa, dalle associazioni cattoliche un appello per la pace

Europa, dalle associazioni cattoliche un appello per la pace

Nell’incontro di riflessione sul tema della prossima Settimana Sociale, firmato un documento rivolto ai leader dei Governi, ai rappresentanti delle istituzioni e in particolare a quanti si candidano a guidare l’Ue

di Marco CALVARESE Agensir

Lecco
Adenauer, De Gasperi, Schuman: i tre “visionari” dell’Europa in mostra

Adenauer, De Gasperi, Schuman: i tre “visionari” dell’Europa in mostra

Per la terza edizione del Festival della Dottrina sociale della Chiesa, dal 30 aprile al 10 maggio al Politecnico lecchese aperta una rassegna dedicata ai padri fondatori dell’Ue. L’8 maggio al Nuovo Aquilone proiezione di un film

1 2 3 9