Nota
Sogno e realtà: insieme per un’Europa di pace

Sogno e realtà: insieme per un’Europa di pace

I rappresentanti di alcune associazioni cattoliche milanesi prendono posizione nel dibattito sull'Ucraina, sul piano di riarmo europeo e sulla manifestazione "Una piazza per l'Europa" del 15 marzo a Roma, «confidando in un ruolo politico e diplomatico costruttivo dell’Unione europea»

Parsi: «Pace in Ucraina? L’Europa ha un ruolo decisivo»

Parsi: «Pace in Ucraina? L’Europa ha un ruolo decisivo»

Dopo l'incontro tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca il Primo Ministro britannico ha convocato a Londra un vertice con 18 leader per coordinare l'Europa e proporre una strategia di pace in Ucraina che non sia una "umiliazione". Ne parliamo con il professor Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all'Università Cattolica di Milano

Europa
Londra, Bruxelles, Kiev: da dove passerà la costruzione della pace?

Londra, Bruxelles, Kiev: da dove passerà la costruzione della pace?

Il summit del 2 marzo tappa - non proprio riuscita - verso il Consiglio europeo del 6 marzo, in cui l'Ue dovrebbe decidere una strategia sulla difesa (e un sostegno unitario all'Ucraina)

di Gianni BORSA Agensir

Testimonianza
David Sassoli: la speranza come categoria politica

David Sassoli: la speranza come categoria politica

Laura Rozza, grande amica del presidente del Parlamento europeo scomparso tre anni fa, ne ricorda i valori ispiratori, il patrimonio culturale che lo animava, l'impegno generoso nella vita pubblica

di Gianni BORSA Agensir

Università
Alla Bicocca un percorso alla scoperta dell’Est europeo

Alla Bicocca un percorso alla scoperta dell’Est europeo

Proposta del Centro “C.M. Martini” in collaborazione con l’ateneo: dall’11 ottobre quattro incontri online tenuti da Beda Romano, corrispondente da Bruxelles per «Il Sole 24 Ore». Iscrizioni fino al 17 ottobre

Viaggio
Ambrosiani pellegrini in Friuli Venezia Giulia

Ambrosiani pellegrini in Friuli Venezia Giulia

Dal 27 al 30 settembre l’Arcivescovo guiderà un’iniziativa cadenzata dalla preghiera e contrassegnata dai temi dell’Europa e della pace

di Massimo PAVANELLO Responsabile diocesano Turismo e Pellegrinaggi

Mosconi: «Il futuro del mondo è legato a quello dell’Europa»

Mosconi: «Il futuro del mondo è legato a quello dell’Europa»

Dopo mediazioni e scontri, debutta oggi la rinnovata Commissione europea  guidata da Von der Leyen. Una "partita" cui assistiamo da spettatori. Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Arciprete di Monza e Cancelliere arcivescovile

Massironi: «La speranza è una risposta, non  un obiettivo»

Massironi: «La speranza è una risposta, non un obiettivo»

Sicurezza, debito comune e innovazione sono i pilastri indicati nel Rapporto Draghi per l'economia europea. Ma cosa significa esattamente per l'Europa ripartire? Iniziare è la sfida di ogni mattina, non solo di settembre. Ne parliamo con don Sergio Massironi (Dicastero vaticano per lo sviluppo umano e integrale)

Agesci
Dammi una Vespa e ti porto in Norvegia

Dammi una Vespa e ti porto in Norvegia

Eccezionale impresa scout: un gruppo di rover ha replicato la celebre «Freccia Rossa della bontà», la traversata dell'Europa in moto organizzata da don Andrea Ghetti nel 1949. Occasione: il ritorno nel paese scandinavo, dopo 75 anni, del raduno europeo Roverway. Allora fu per i mutilatini di don Gnocchi, oggi per i minori stranieri soli

di Stefania CECCHETTI

Strasburgo
Von der Leyen fa il bis. E l’Europa va avanti

Von der Leyen fa il bis. E l’Europa va avanti

Conferma del secondo mandato per la politica tedesca alla guida della Commissione Ue, appoggiata da quasi tutti i popolari, socialdemocratici, liberali e verdi. Ampio programma su Ucraina, sicurezza e difesa, economia; cenni al “pilastro sociale’, poco sulle migrazioni, nessuna indicazione sul bilancio comunitario

Europa
Strasburgo: plebiscito per Metsola

Strasburgo: plebiscito per Metsola

L'eurodeputata maltese dei Popolari confermata presidente dell'Europarlamento. Nel discorso di insediamento parla di democrazia, libertà, giustizia sociale e non trascura i nodi da sciogliere a livello Ue: riforme, sicurezza e difesa, economia e lavoro, migrazioni

di Gianni BORSA Agensir

Borsa: «Europa, c’è un’agenda così fitta che non c’è tempo da perdere»

Borsa: «Europa, c’è un’agenda così fitta che non c’è tempo da perdere»

Cominciano le sfide decisive: settimana prossima, dal 16 al 19 luglio, i nuovi eurodeputati si ritroveranno a Strasburgo per la prima plenaria dell'Europarlamento con un'agenda fitta, poi sarà la volta della Commissione europea. Ne parliamo con Gianni Borsa, corrispondente Agensi

Solidarietà
Freccia Rossa 2024, gli scout portano per l’Europa il messaggio dei minori migranti soli

Freccia Rossa 2024, gli scout portano per l’Europa il messaggio dei minori migranti soli

A 75 anni dall’impresa del 1949, il 19 luglio dal Castello Sforzesco di Milano (alla presenza del Vescovo ausiliare Vegezzi) un gruppo di 20 Vespe partirà per il raduno europeo a Stavanger (Norvegia). Alla vigilia, giovedì 18 luglio, Messa in Santa Maria delle Grazie

Bruxelles
Comece: «Ue, preoccupa la bassa affluenza alle urne»

Comece: «Ue, preoccupa la bassa affluenza alle urne»

L’analisi della Commissione che rappresenta gli Episcopati cattolici dell’Unione europea: «È di circa il 50%. Sebbene ciò sia in linea con le precedenti elezioni europee, non è ancora sufficiente, indicando un persistente disinteresse e una mancanza di impegno tra i cittadini»

di Maria Chiara BIAGIONI Agensir

Commento
Voto europeo, l’Italia resiste allo scossone politico nell’Ue

Voto europeo, l’Italia resiste allo scossone politico nell’Ue

Ppe sempre primo nell'emiciclo di Strasburgo, dove regge la maggioranza che sostiene Ursula Von der Leyen. In Francia vincono i nazionalisti e Macron convoca nuove elezioni. In Germania il governo Scholz traballa. In Spagna i popolari superano i socialisti. Meloni e FdI confermano il primato in Italia, seguiti dal Partito democratico

Elezioni
Nerozzi (Settimane sociali): «Votiamo per dimostrare che l’Europa ci sta a cuore»

Nerozzi (Settimane sociali): «Votiamo per dimostrare che l’Europa ci sta a cuore»

Il Segretario del Comitato scientifico e organizzatore: «Solo uniti i circa 400 milioni di europei possono far valere il proprio punto di vista e darsi strumenti concreti ed efficaci per promuovere la democrazia, la pace, lo sviluppo, la cura del creato»

di Alberto BAVIERAAgensir

Bruxelles
Elezioni europee, Fafce: «Priorità alle famiglie»

Elezioni europee, Fafce: «Priorità alle famiglie»

L’invito della Federazione delle associazioni familiari cattoliche in Europa contenuto in un documento offerto agli eurodeputati che saranno eletti con le elezioni del 6-9 giugno. Cinque settori-chiave: demografia, investimenti, conciliazione lavoro-famiglia, tutela dei bambini, ecologia integrale

di Gianni BORSA Agensir

Verso il voto
Come funziona il Parlamento europeo?

Come funziona il Parlamento europeo?

L'Assemblea eletta a suffragio universale tra il 6 e il 9 giugno conta diversi ruoli e organismi. Il ruolo più in vista è certo quello del Presidente (sette gli italiani che hanno ricoperto la carica, il primo fu De Gasperi), ma ci sono anche la Conferenza dei presidenti, l'Ufficio di presidenza e il Collegio dei questori

8-9 giugno
I giovani e il voto europeo: più indecisi che disinteressati

I giovani e il voto europeo: più indecisi che disinteressati

Secondo un'indagine condotta dall'Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo in collaborazione con Ipsos solo uno su cinque ha già deciso che non voterà, mentre, tra chi pensa di andare, c'è molta incertezza sulla scelta del partito. Lavoro, sviluppo e ambiente i temi chiave.

Verso il voto/4
«Anche come cattolici abbiamo bisogno dell’Europa»

«Anche come cattolici abbiamo bisogno dell’Europa»

Giorgio Del Zanna (Comunità di Sant'Egidio): «La realtà ecclesiali sono chiamate a promuovere un quadro di solidarietà europea, una risposta alle derive populiste e sovraniste, espressione di una chiusura che non fa bene»

di Annamaria BRACCINI

1 2 3 10