#Tag: emergenza abitativa
Giovani e anziani, prove di coabitazione
Il progetto di co-housing lanciato da Regione Lombardia: se per i primi l’alloggio è un problema, i secondi talora vivono soli in case troppo grandi; superata la diffidenza, si instaura spesso un clima familiare, con legami durevoli. Se ne parla nel numero di febbraio del mensile diocesano
Emergenza abitativa, così Caritas aiuta i giovani stranieri
Molti lavorano e sono affidabili, ma non trovano chi voglia affittare loro un alloggio. Il progetto «Casa tua... casa mia» mira a individuare proprietari disponibili ad affitti a prezzi equi, con l’organismo diocesano a fare da garante. Se ne parlerà mercoledì 19 febbraio in un incontro pubblico
Associazione Sichem: una casa per tutti
L’emergenza abitativa nel territorio tra Varese e Milano al centro di un convegno organizzato sabato 25 gennaio dalla comunità di famiglie che, tra le proprie attività, accoglie persone in difficoltà nel trovare un alloggio
A Milano la casa è un miraggio
In città e nell’hinterland è emergenza abitativa. I prezzi alti e la povertà dell’offerta penalizzano anche i ceti medi: molte famiglie oggi impegnano per l’affitto più della metà del reddito. Le cause e le “distorsioni da correggere” secondo gli esperti nel numero di gennaio del mensile diocesano
Il terzo tempo della città
Sul numero di gennaio del mensile diocesano Elena Granata, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, partendo dal Discorso di Sant'Ambrogio, riflette sulla “società della stanchezza”, esortandoci a recuperare la dimensione collettiva
«Piccola casa della carità», una nuova missione per un’antica vocazione all’accoglienza
Nella frazione di Villa Raverio la struttura un tempo sede della scuola d’infanzia ora, gestita dalla Caritas e dalla parrocchia, aiuterà persone e famiglie in difficoltà economica e sociale con diversi servizi, un Guardaroba, una Bottega alimentare e, in prospettiva, due miniappartamenti per alloggi temporanei
Casa, l’annuncio del Fondo Schuster alla festa della Caritas
Domenica 15 dicembre, al termine della Messa in Duomo per il 50° di Caritas Ambrosiana, l’Arcivescovo ha annunciato la creazione di un nuovo strumento contro la povertà abitativa. È seguito il grande concerto alla Scala per volontari e operatori dell’organismo pastorale. Interviste a monsignor Delpini, al sindaco di Milano Sala e al direttore della Caritas Gualzetti
Delpini: «In questa Milano così attraente e intraprendente è necessario ripetere il grido antico: non ci sono case»
Alla presentazione del «Fondo Schuster – Case per la gente», promosso dall’Arcidiocesi di Milano con Caritas ambrosiana per offrire soluzioni concrete per contrastare la carenza di alloggi dignitosi per le famiglie in difficoltà, l'Arcivescovo ha ripetuto l'appello dell'allora cardinale nel 1949
Perché il Fondo è intitolato a Schuster
Dal suo vissuto personale l’Arcivescovo oggi Beato trasse una profonda sensibilità al tema dell’abitare che poi, durante il suo episcopato e dopo il dramma della guerra, si tradusse nell’impegno concreto della Domus Ambrosiana, lanciato con l’esortazione «Dio lo vuole e voi non potete rifiutare»
Case per la gente, la Diocesi lancia il Fondo Schuster
L’annuncio dell’Arcivescovo al termine della Messa in Duomo per il 50° di Caritas Ambrosiana, che gestirà il progetto. Dotazione iniziale un milione di euro (da riserve diocesane), che potrà essere alimentata da donazioni monetarie e dal conferimento di appartamenti. Le info in un sito dedicato
Casa della Carità, crescono le richieste di aiuto
Pubblicato il Bilancio 2023. Nel 2023 2.957 persone si sono rivolte al centro di ascolto (+64,4%), 2.198 allo sportello di tutela legale (+58,1%), 1.336 a docce e guardaroba (+18%), 2.726 agli sportelli per la residenza fittizia (+30,9%)
Giovani stranieri, per la maggiore età ecco «Casa tua… Casa mia»
Un progetto per accompagnare l'autonomia abitativa dei neodiciottenni usciti dai percorsi di sostegno per minori. A proprietari di appartamenti a Milano e nell'hinterland si chiede di darli in locazione a prezzi equi a ragazzi selezionati e supervisionati dall’organismo diocesano
L’emergenza abitativa nel Presepe 2023 della Casa della Carità
Allestito in via Francesco Brambilla 10, sarà visibile fino al 7 gennaio
Granata: «Emergenza abitativa, una storia antica»
L’urbanista del Politecnico di Milano: «Se l’abitare è soltanto una rendita, noi ci perdiamo il bello e il giusto delle città. Se le città perdono la loro anima viva, muoiono e ne risente persino l’economia»
Milano, l’emergenza casa si aggrava: sfratti aumentati del 200% in un anno
Secondo un'indagine di Sunia, il livello degli sfratti è tornato quello del pre-pandemia. La precarietà abitativa sta crescendo e il problema della casa riguarda il 25% delle persone che si rivolgono agli sportelli Caritas. Ne parliamo con Paolo Brivio
Milano, le case ci sono ma i giovani non abitano più qui: perchè?
Una città sempre più ricca ma "anziana", un milanese su 4 ha più di 65 anni. È quanto emerge dall'analisi di Assolombarda presentata in questi giorni a Your Next Milano. Ne parliamo con monsignor Giuseppe Vegezzi, Vicario episcopale della città
Sant’Egidio, da 55 anni tra accoglienza e dialogo
Anche a Milano la presenza è cresciuta negli anni e oggi la Comunità conta sull’impegno di molti. Sabato 23 settembre, alle 18.15, Messa con l’Arcivescovo nella basilica di San Vittore al Corpo
Mercato edilizio, così Antonio perderà la casa
Inquilino di un appartamento in zona San Siro, il 7 luglio sarà sfrattato dalla società proprietaria dell’immobile. Un caso emblematico seguito dal Sicet
Rom: dai campi nomadi a una casa
Centinaia di famiglie stanno vivendo il passaggio verso la stabilità di un’abitazione. Su «Il Segno» di giugno un réportage al seguito dell’unità di strada Apascial di Caritas Ambrosiana
Universitari, com'è difficile trovare un tetto a Milano
Anche per gli studenti della Bocconi cercare una sistemazione in città è tutt'altro che semplice. Le voci di Alice e Francesca, fuorisede al primo anno