#Tag: educazione
Su Oramiformo.it un corso sulle dipendenze
Alcol, droga, tabacco: fenomeni che sempre più coinvolgono anche gli adolescenti. Per questo la piattaforma online dedicata a educatori e operatori pastorali propone un percorso elaborato con Caritas ambrosiana e Ats Milano
Il Vangelo in app per gli educatori
Scaricando sul proprio smartphone l’applicazione “Attraverso”, si potranno leggere i commenti al testo del giorno
La scuola può insegnare ad amare? Seveso risponde di sì
Alla “Pier Giorgio Frassati” il percorso “Teen Star”, rivolto a ragazzi di seconda e terza media, approfondisce l’esperienza nelle sue dimensioni fisica, emozionale, spirituale, relazionale e sociale: «Li accompagniamo aiutandoli a trovare le risposte».
Fondazione Guzzetti: obiettivo, allenare all’empatia
Gli incontri nelle classi e i percorsi clinici offerti dai sette consultori del circuito
«Ai giovani dare l’esempio, non prediche o lezioni»
Secondo lo psicoterapeuta e scrittore Alberto Pellai È questa una delle ricette possibili per una buona formazione dei giovani
Super(kali)fragilisti aiuta piccoli (e grandi) a padroneggiare le loro emozioni
Sabato 7 ottobre l’evento conclusivo del progetto contro la povertà educativa nelle province di Milano, Bergamo e Varese che ha coinvolto Fondazione Guzzetti
«Give me five», educare i ragazzi all’uso consapevole del denaro
C’è anche la prevenzione del gioco d’azzardo nel progetto promosso da diverse realtà, i cui risultati saranno presentati il 29 settembre al Museo Diocesano e che dallo stesso giorno sarà fruibile a tutti sulla piattaforma online «OraMIformo»
La fatica dell’educare? Far capire che a ogni diritto corrisponde un dovere
È stato approvato oggi dal Consiglio dei ministri il disegno di legge per la riforma del codice della strada che prevede inasprimenti di pena per chi usa il cellulare alla guida o per eccesso di velocità. La linea repressiva può essere davvero un deterrente? Ne parliamo con don Luca Violoni
Don Burgio, un sacerdote in missione nel carcere minorile
Non esistono ragazzi cattivi, ma solo giovani in difficoltà in cerca di aiuto e conforto: ne è convinto il cappellano del «Beccaria», fondatore della Comunità Kayros. La sua storia in occasione della Giornata nazionale delle Offerte per il sostentamento dei sacerdoti
«La Casa» inaugura le sue attività per la famiglia
Nel pomeriggio del 17 settembre la presentazione degli interventi attivati sul territorio per rispondere all’emergenza educativa. Sarà presente l’Arcivescovo, che alle 17.30 presiederà la Messa nella Basilica di San Vittore
Ragazzi, precoci ma non maturi: dire “no” aiuta a crescere
Estate segnata da troppi episodi di violenza con protagonisti i ragazzi. È atteso per oggi il provvedimento del Governo che prevede il carcere dai 14 anni. Don Luca Violoni: «Non serve intervenire quando la bomba è esplosa. C'è un deficit educativo da colmare»
La qualità dell’educazione: un corso di alta formazione
Tra gli obiettivi, qualificare la preparazione e accrescere la consapevolezza della peculiarità pastorale e pedagogica di questa realtà. Iscrizioni entro il 17 settembre
Oratori, un percorso che continua
Anche in questi giorni prima dell’inizio della scuola, in diocesi sono numerose le proposte per bambini e ragazzi, sempre con entusiasmo e vivacità
L’ispirazione educativa di don Milani, corso dell’Issrm
Rileggere la figura e l’opera di don Lorenzo a 100 anni dalla nascita è l’obiettivo dell’iniziativa dell’Istituto di Scienze Religiose di Milano articolata in due sabati, 14 e 21 ottobre
Quattro giorni Comunità educanti: i linguaggi della catechesi
Torna la proposta di formazione per le Comunità educanti e per i catechisti: don Matteo Dal Santo ne illustra i temi. In programma quattro incontri, tra il 13 e il 22 settembre, in due sedi diocesane: si può partecipare in presenza o in modalità online
I Maestri cattolici riflettono sul messaggio educativo di don Milani
Nel centenario della nascita tre incontri a Milano (14, 21 e 28 settembre) promossi dall’Aimc milanese e brianzola. Interviene il professor Michele Aglieri, pedagogista dell’Università Cattolica
Delpini a Monza: «Fare rete per costruire insieme percorsi concreti e promettenti per i giovani»
L’emergenza educativa al centro dell’incontro di restituzione sul lavoro svolto in Zona V a partire dall’incontro del 2022 tra amministratori locali e Arcivescovo
«La rissa di Seregno chiama tutti in causa»
Durante una partita di calcio tra bambini, incidenti tra i genitori provocano il grave ferimento di un dirigente. Nota di don Marelli (responsabile degli oratori cittadini), incontro online del Csi il 29 giugno
Appiano Gentile, dopo la scuola si va in oratorio
A settembre partirà un progetto per offrire agli adolescenti uno spazio informale gratuito e inclusivo, per creare coesione sociale, combattere la marginalità e dare una risposta all’emergenza educativa
«Chi si occupa dei ragazzi deve farlo a 360°»
Tragedia sfiorata ad Abbiategrasso dove uno studente 16enne ha accoltellato la professoressa. Don Roberto Davanzo: «L'azione educativa non può essere scaricata solo sulla scuola. E' necessario che si rinnovi l'alleanza tra giovani, scuola, associazioni, società sportive... »