Milano
Centro Schuster, da settant’anni lo stesso entusiasmo e gli stessi valori

Centro Schuster, da settant’anni lo stesso entusiasmo e gli stessi valori

Sabato 14 settembre il polo sportivo creato dai Gesuiti celebra l’anniversario con un pomeriggio di festa e la Messa presieduta dall’Arcivescovo. I 1800 ragazzi iscritti possono praticare calcio, pallavolo, basket, atletica, ginnastica artistica e tennis, e avvicinarsi a karate, rugby e tiro con l’arco

di Claudio URBANO

Dati
Csi Milano, 80 anni e numeri da record

Csi Milano, 80 anni e numeri da record

Circa 2500 squadre iscritte ai campionati e cifre mai raggiunte prima anche nella formazione, nell’attività in carcere e nelle iniziative extra-tornei. Massimo Achini: «Lo sport in oratorio è più vivo che mai»

di Mauro COLOMBO

Milano
L’Editto di Delpini per il Csi in festa

L’Editto di Delpini per il Csi in festa

Il documento redatto appositamente dall’Arcivescovo sancirà l’evento di sabato 14 settembre in piazza Duomo per gli 80 anni dell’ente di promozione sportiva. In programma partite, giochi, esibizioni, sfide curiose e ospiti speciali

di Mauro COLOMBO

Castelnuovo: «La psicoterapia del post non basta»

Castelnuovo: «La psicoterapia del post non basta»

Gianluca Castelnuovo, docente di Psicologia clinica all'Università Cattolica, riflette sulla "violenza", ormai sdoganata, a partire dai tragici fatti di Paderno Dugnano. Il genitore non deve banalizzare il disagio dei figli. E' fondamentale intercettare anche i piccoli segnali, spie di possibili disagi

Violoni: «Il male è dentro di noi»

Violoni: «Il male è dentro di noi»

In queste settimane siamo stati travolti da oscuri fatti di cronaca nera. Dal '97 a oggi è iniziata una saga di delitti in famiglia, in cui emerge sistematicamente la "riduzione all'io". Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di San Giuliano milanese

Riflessione
Pellai sulla tragedia di Paderno Dugnano: «Perché è successo? Dalla paura al coraggio»

Pellai sulla tragedia di Paderno Dugnano: «Perché è successo? Dalla paura al coraggio»

Il medico e psicoterapeuta: «In tutti noi genitori oggi c’è sgomento e dolore. Invito mamme e papà a non lasciarsi sopraffare dal senso di impotenza. Continuiamo ad essere presenti sulla scena della vita dei nostri figli, aiutiamoli a fare rete, costruiamo luoghi di aggregazione dove imparino a sperimentare la gioia e la tristezza che la vita reale reca con sé»

di Alberto PELLAI Da Facebook

Intervista
Guidi: «Giochiamo una partita importante per il bene di tanti ragazzi»

Guidi: «Giochiamo una partita importante per il bene di tanti ragazzi»

Il Direttore della Fom sull’intesa con il Comune di Milano: «Un salto di qualità, che impegna anche gli oratori a vivere con più e consapevolezza il loro ruolo di luoghi di incontro, di relazione e di socialità accessibile a tutti»

di Annamaria BRACCINI

Intervista
Scavuzzo: «Nuovi attori per la Milano dell’educazione»

Scavuzzo: «Nuovi attori per la Milano dell’educazione»

La Vicesindaco sull’intesa con la Fom: «Lavoreremo a più livelli con le varie “agenzie”, per poter essere al servizio di tanti e diversi bisogni»

di Annamaria BRACCINI

Fom
Chiara Vescovi, un servizio fatto di passione educativa

Chiara Vescovi, un servizio fatto di passione educativa

Dal 1° settembre l’ausiliaria diocesana terminerà la sua collaborazione con gli oratori milanesi, per i quali ha coordinato molti progetti ed è stata referente per il settore formativo. Proseguirà il suo impegno a scuola, in uno sportello e in un servizio per i detenuti di San Vittore

di Letizia GUALDONI

Testimonianza
«La vita in comunità, questo il segreto di una vacanza tra le tende»

«La vita in comunità, questo il segreto di una vacanza tra le tende»

Angelo Pezzoni, responsabile del Gruppo Campeggi Riuniti della Diocesi, che domenica 14 luglio accoglierà l’Arcivescovo in Valfurva, sottolinea i punti qualificanti di questa esperienza

Intervista
«Adolescenti, cristalli candidati a diventare diamanti»

«Adolescenti, cristalli candidati a diventare diamanti»

Questo il concetto attorno a cui ruota il libro del pedagogista Fabrizio Travaini, da poco edito da In dialogo: i ragazzi come “preziosi” minacciati da alcuni macigni che gravano sulla società. L'emergenza climatica come fonte di ansia e, al tempo stesso, motivo di impegno, e l’oratorio come luogo dove trovare alcune risposte

di Stefania CECCHETTI

Formazione
Al via la Quattro Giorni Comunità educanti

Al via la Quattro Giorni Comunità educanti

Incontri tra l’11 e il 20 settembre. Si può partecipare in presenza oppure online e avere le relazioni su libro o ebook. Saranno offerte prospettive missionarie e pedagogiche, condividendo le esperienze di alcune comunità, e si esploreranno i linguaggi della catechesi più adeguati ai ragazzi, compreso l’utilizzo di illustrazioni e giochi

In libreria
Delpini: «La persona è una libertà alla quale viene annunciata la vocazione ad amare»

Delpini: «La persona è una libertà alla quale viene annunciata la vocazione ad amare»

Pubblichiamo la prefazione dell’Arcivescovo al sussidio «10 parole per educare all’amore», proposto dalla Fom agli educatori ed edito da In dialogo

di Mario DELPINI Arcivescovo di Milano

Incontri
Delpini: «Il lavoro è un bene comune, non solo per chi lo fa»

Delpini: «Il lavoro è un bene comune, non solo per chi lo fa»

In vista della festa del 1° maggio l’Arcivescovo ha visitato tre aziende nella provincia di Monza e Brianza, benedicendo dirigenti e dipendenti. Poi a Milano ha incontrato gli educatori professionali di oratorio, «professionisti a servizio delle persone, che aiutano a vivere con speranza»

di Annamaria BRACCINI

Mobilitazione
Il 6 aprile flash mob in tutta Italia contro l’hate speech nello sport

Il 6 aprile flash mob in tutta Italia contro l’hate speech nello sport

In occasione della Giornata Internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace, campioni, società dilettantistiche, scuole e gruppi giovanili scendono in campo al fianco della campagna «Odiare non ѐ uno sport» promossa da Csi e Libertas con 11 partner

Educazione
Legnano, l’Assemblea sinodale decanale lancia un concorso per content creators e videomakers

Legnano, l’Assemblea sinodale decanale lancia un concorso per content creators e videomakers

Iniziativa rivolta a giovani delle scuole superiori di secondo grado del Decanato sul tema «Educare: infinito presente. E futuro». Iscrizioni fino al 7 aprile

«I Giusti, persone che hanno perseverato nel fare il bene»

«I Giusti, persone che hanno perseverato nel fare il bene»

«Una memoria di bontà che rappresenta la speranza»: così l’Arcivescovo definisce il Giardino del Monte Stella nel corso della visita effettuata con un gruppo di adolescenti ambrosiani, esprimendo l’auspicio che queste esperienze diventino ordinarie nella proposta pastorale diocesana per i ragazzi

Milano
L’Arcivescovo sui disturbi alimentari: «Preoccupa la sofferenza silenziosa di tanti giovani»

L’Arcivescovo sui disturbi alimentari: «Preoccupa la sofferenza silenziosa di tanti giovani»

Nella Giornata nazionale dedicata a questa emergenza, in un incontro al Collegio San Carlo presentato un percorso formativo, elaborato da Fom e Auxologico, rivolto a educatori di oratori, società sportive e associazioni

di Annamaria BRACCINI

Fom
Disturbi alimentari dei ragazzi, parte un percorso formativo per educatori

Disturbi alimentari dei ragazzi, parte un percorso formativo per educatori

L’iniziativa, rivolta a chi opera in oratori, società sportive e associazioni, sarà lanciata in un incontro al Collegio San Carlo venerdì 15 marzo, Giornata nazionale dedicata a questa emergenza. Interverranno l’Arcivescovo, l’assessore regionale al Welfare Bertolaso, esperti dell’Auxologico con il presidente Colombo, testimonial dello spettacolo e dello sport

Scuola
Cellulari in classe, serve collaborazione tra scuola e famiglia

Cellulari in classe, serve collaborazione tra scuola e famiglia

Una questione, quella degli smartphone in mano agli studenti, che torna periodicamente d’attualità, ma che è da una parte molto seria, dall’altra estremamente difficile da affrontare

di Alberto CAMPOLEONI Agensir

1 2 3 4 13