Emergenze
De Facci: «Tossicodipendenze, occorre una cultura della prevenzione»

De Facci: «Tossicodipendenze, occorre una cultura della prevenzione»

Il presidente della cooperativa Lotta contro l'emarginazione commenta i dati dell'ultima Relazione annuale al Parlamento: si abbassa l'età dei consumatori, aumenta la combinazione tra sostanze diverse (tra le quali le Nps) e dagli Usa arriva il pericolo-Fentanyl

Report
Tossicodipendenze: in aumento consumi, reati e domande di trattamento

Tossicodipendenze: in aumento consumi, reati e domande di trattamento

In occasione della Giornata mondiale contro le droghe, è stata presentata la Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia del 2024. In crescita l’uso di sostanze psicoattive nei giovani tra i 15 e i 19 anni rispetto al 2023

Gigliola AlfaroSIR

Violoni: «Cresce la violenza giovanile, indice di una profonda infelicità»

Violoni: «Cresce la violenza giovanile, indice di una profonda infelicità»

Come si va incontro ai giovani violenti?  Secondo la ricerca Transcrime - Centro di ricerca dell'Università Cattolica, cresce la violenza giovanile ma non i reati. Preoccupa l'uso frequente di armi da taglio. Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di San Giuliano milanese

Milano
Delinquenza giovanile: aumenta la violenza, ma non il numero dei reati

Delinquenza giovanile: aumenta la violenza, ma non il numero dei reati

Presentati in Università Cattolica i risultati dello studio condotto dal Centro di ricerca Transcrime e il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia

Al Beccaria non ci sono vite perse

Al Beccaria non ci sono vite perse

Sembra essere tornata alla normalità la situazione al carcere minorile Beccaria dopo la protesta di ieri. Tredici ospiti trasferiti altrove. Tanti i problemi, dal sovraffollamento, al personale non sempre adeguato, alla mancanza di progetti di recupero. Occorre il coraggio di non arrendersi. Ne parliamo con Gianni Borsa (Corrispondente Agensir)

Milano
Burgio: «Beccaria, una pagina triste: impensabile una cosa del genere»

Burgio: «Beccaria, una pagina triste: impensabile una cosa del genere»

Il cappellano dell'Istituto penale per minorenni commenta gli arresti di 13 agenti della Polizia penitenziaria, ai quali la Procura contesta i reati di maltrattamenti, omessa denuncia e un tentato abuso sessuale

di Lorenzo GARBARINO

Farsi Prossimo
Giovani, in rete contro il disagio psichico

Giovani, in rete contro il disagio psichico

Il progetto Me.Te.Ora opera con un approccio multidisciplinare, creando numerose connessioni tra pubblico e privato sociale. Ne parla Gabriele Zenaboni, educatore professionale sanitario e coordinatore della macro-équipe

di Stefania CECCHETTI

Farsi Prossimo
Me.Te.Ora, aiutati 1600 ragazzi con fragilità psichiche

Me.Te.Ora, aiutati 1600 ragazzi con fragilità psichiche

Dopo aver creato un modello di cura e interventi che sostiene adolescenti in situazione di disagio, creando una rete di collaborazione forte tra privato sociale e pubblico, il progetto ora riparte con una nuova fase

Milano
L’Arcivescovo sui disturbi alimentari: «Preoccupa la sofferenza silenziosa di tanti giovani»

L’Arcivescovo sui disturbi alimentari: «Preoccupa la sofferenza silenziosa di tanti giovani»

Nella Giornata nazionale dedicata a questa emergenza, in un incontro al Collegio San Carlo presentato un percorso formativo, elaborato da Fom e Auxologico, rivolto a educatori di oratori, società sportive e associazioni

di Annamaria BRACCINI

Fom
Disturbi alimentari dei ragazzi, parte un percorso formativo per educatori

Disturbi alimentari dei ragazzi, parte un percorso formativo per educatori

L’iniziativa, rivolta a chi opera in oratori, società sportive e associazioni, sarà lanciata in un incontro al Collegio San Carlo venerdì 15 marzo, Giornata nazionale dedicata a questa emergenza. Interverranno l’Arcivescovo, l’assessore regionale al Welfare Bertolaso, esperti dell’Auxologico con il presidente Colombo, testimonial dello spettacolo e dello sport

Educazione
Violenza a scuola? Niente allarmismi, ma promuoviamo il dialogo

Violenza a scuola? Niente allarmismi, ma promuoviamo il dialogo

Don Fabio Landi, responsabile del Servizio diocesano per la Pastorale scolastica e docente di religione al liceo Parini di Milano, parla alla luce dei sempre più frequenti fatti di cronaca che avvengono nelle aule. Il suo invito al dialogo si riflette nelle parole che Martino Troncatti, presidente Fondazione Enaip Lombardia, ha scritto alla comunità scolastica in seguito all'accaduto

di Stefania CECCHETTI

Lombardia
Oratori, riparte la sfida al disagio giovanile

Oratori, riparte la sfida al disagio giovanile

Sono complessivamente 120 gli interventi previsti nel progetto «Giovani in cammino», promosso da Oratori Diocesi Lombarde e finanziato dalla Regione, per favorire l’aggregazione e l’inserimento nella società

di Raffaele BIGLIA

Educazione
Giovani, il disagio non è solo colpa del Covid

Giovani, il disagio non è solo colpa del Covid

Paola Soncini, referente dell'Area Salute mentale di Caritas ambrosiana, riflette sulle difficoltà dei ragazzi a partire dal caso del cavo di acciaio in viale Toscana: «I genitori hanno bisogno del supporto di una “comunità educante”»

di Stefania CECCHETTI

Dal buio del male al Natale: «I giovani hanno un immenso bisogno di luce»

Dal buio del male al Natale: «I giovani hanno un immenso bisogno di luce»

«Odio il mondo. Voglio lasciare quanto più dolore possibile»: è il messaggio lasciato da David Kozak studente di 24 anni, che giovedì ha fatto una strage nell'Università di Praga: 15 le vittime e 24 feriti. Poi si è sparato con un fucile. Ne parliamo con don Sergio Massironi

Fom
Come occupare il vuoto che spinge gli adolescenti al suicidio?

Come occupare il vuoto che spinge gli adolescenti al suicidio?

Un fenomeno in aumento, conseguenza di solitudine e disagio, al centro della due-giorni «PensiAmo l’oratorio» (Seveso, 10 e 11 ottobre), a cui interverrà il pedagogista Ivo Lizzola: «I ragazzi hanno un bisogno di credere che, se disatteso nel confronto con la realtà, può portare a lasciare la presa sulla vita»

di Claudio URBANO

Sovvenire
Don Burgio, un sacerdote in missione nel carcere minorile

Don Burgio, un sacerdote in missione nel carcere minorile

Non esistono ragazzi cattivi, ma solo giovani in difficoltà in cerca di aiuto e conforto: ne è convinto il cappellano del «Beccaria», fondatore della Comunità Kayros. La sua storia in occasione della Giornata nazionale delle Offerte per il sostentamento dei sacerdoti

Disagio giovanile, è inutile inasprire le pene: occorrono più risorse educative

Disagio giovanile, è inutile inasprire le pene: occorrono più risorse educative

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto Caivano con le misure urgenti di contrasto alla criminalità minorile: carcere più facile per minori e daspo urbano per 14enni. Ne parliamo con Paola Pessina, presidente della Fondazione Nord Milano

Dipendenze
Come cambiano le comunità terapeutiche

Come cambiano le comunità terapeutiche

L’evoluzione delle strutture per tossicodipendenti a partire dagli anni Ottanta. Oggi le strutture sono accreditate e il personale formato per affrontare il policonsumo e l’arrivo di nuove sostanze. Se ne parla ne «Il Segno» di luglio/agosto

Varesotto
A Futura Malnate protagonisti sono i giovani

A Futura Malnate protagonisti sono i giovani

Si conclude il progetto finanziato da Regione Lombardia con una cordata di associazioni del territorio: arte, cultura e volontariato per stimolare gli adolescenti e contrastare forme di disagio

Sinergie
Delpini a Monza: «Fare rete per costruire insieme percorsi concreti e promettenti per i giovani»

Delpini a Monza: «Fare rete per costruire insieme percorsi concreti e promettenti per i giovani»

L’emergenza educativa al centro dell’incontro di restituzione sul lavoro svolto in Zona V a partire dall’incontro del 2022 tra amministratori locali e Arcivescovo

1 2