#Tag: Comunità ebraica
Il rabbino Arbib: «Il Giubileo è libertà, anche economica»
All’incontro svoltosi alla Fondazione Ambrosianeum il 16 gennaio, alla vigilia della XXXVI Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, l’articolata riflessione del Rabbino capo di Milano ha toccato anche l’attualità. Il servizio con le interviste allo stesso Arbib e all'Arcivescovo
Arbib: Giubileo, programma di Dio per armonizzare libertà e uguaglianza
All’Ambrosianeum l’intervento del Rabbino capo milanese sulle radici bibliche dell’Anno santo, declinato con una dura analisi dell’attualità geopolitica: «In questo ultimo periodo c’è stata una sottovalutazione dell’antisemitismo e dell’antigiudaismo. Questo ha prodotto anche un momento di crisi del dialogo interreligioso»
Bressan: «Ebrei e cattolici insieme per comprendere le ragioni del Giubileo»
Il Vicario episcopale presenta l’incontro del 16 gennaio all’Ambrosianeum con il rabbino capo Arbib, alla vigilia della Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra le due fedi: «I nostri legami superano i motivi di difficoltà contingenti e le guerre in corso. Vogliamo seminare prospettive di futuro e di speranza per proseguire con coraggio sui sentieri della pace e della riconciliazione»
Il giubileo biblico, all’Ambrosianeum ne parla rav Arbib
Giovedì 16 gennaio incontro con l’intervento del Rabbino capo in occasione della Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cristiani ed ebrei. Sarà presente l'Arcivescovo
Dialogo tra cattolici ed ebrei, ecco il Sussidio per la XXXVI Giornata
Si intitola «Pellegrini di speranza» ed è stato predisposto dall'Ufficio nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso per l’appuntamento del 17 gennaio
Arbib risponde a Delpini: «La vostra amicizia per noi è molto importante»
Il Rabbino Capo di Milano ringrazia l’Arcivescovo per gli auguri inviati in occasione del Capodanno ebraico: «Viviamo in un momento estremamente difficile, i rigurgiti di odio antiebraico ci preoccupano molto, le sue parole sono per noi di grande conforto»
Delpini alla Comunità ebraica: «Appoggiamoci alla fede perché l’odio non vinca»
L’Arcivescovo scrive al Rabbino Capo di Milano Arbib in occasione del Capodanno ebraico e a pochi giorni dal primo anniversario degli attentati del 7 ottobre, assicurando il sostegno della Chiesa ambrosiana «perché siano contrastati gli episodi di odio e le insorgenze di pregiudizi e accuse che pensavamo ormai consegnati alla storia»
Religioni, la condivisione viene prima del dialogo
Rispetto reciproco e aiuto vicendevole: prima del confronto intellettuale queste le basi “popolari” per una serena convivenza rilevate dall’Arcivescovo in occasione dell’incontro al Coreis. Parlano l’Imam Yahya Pallavicini, frate Francesco Ielpo e Rav Alfonso Arbib
Sant’Egidio, Memoria della Deportazione con Liliana Segre
Martedì 30 gennaio, a 80 anni esatti dalla sua partenza dalla Stazione Centrale di Milano per Auschwitz, la Senatrice a vita porterà la sua testimonianza all’incontro in diretta Fb e YouTube
Mons. Delpini al Binario 21, luogo in cui ebbe inizio a Milano l’orrore dell’Olocausto
L'Arcivescovo di Milano incontra gli adolescenti al Memoriale della Shoah
Cristiani ed Ebrei in dialogo per far fronte all’odio
Monsignor Bressan presenta l’incontro del 15 gennaio al Memoriale della Shoah tra l’arcivescovo Delpini e rav Arbib, tra conflitti in corso, episodi di antisemitismo e impegno alla memoria: «L’apporto delle religioni è essenziale per costruire una convivenza di pace e la ricerca del bene condiviso»
Il mondo ebraico e l’editoria italiana
Al Memoriale della Shoah una giornata di studi organizzata dalla Cattolica e dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ha indagato questo rapporto nel periodo tra l’Unità d’Italia e le leggi razziali
Ebrei e cristiani, al Centro San Fedele ultimo incontro a due voci
La missione di Abramo al centro del dialogo tra Erri De Luca e Miriam Camerini, il 31 gennaio alle 21 (diretta Fb)
Pasqua ebraica, gli auguri dell'Arcivescovo
Messaggio al Rabbino capo di Milano Arbib per la festa del Pesach 5783 (6-13 aprile): «Irradiata da Gerusalemme, la benedizione di Dio sia l'aurora di un futuro di pace e di concordia»
Memoria della Deportazione con Liliana Segre
Lunedì 30 gennaio, alle 18, alla Stazione Centrale, la commemorazione promossa dalla Comunità di Sant’Egidio. Diretta Fb e YouTube
Al Centro San Fedele incontri a due voci ebraico-cristiani
La missione di Abramo al centro del dialogo tra Erri De Luca e Miriam Camerini, il 31 gennaio alle 21 (diretta Fb)
Cattolici ed ebrei, la Giornata per il dialogo
«Consolate, consolate il mio popolo» è il tema del sussidio proposto dall’Ufficio nazionale Cei per l’appuntamento del 17 gennaio. Due iniziative a Milano
L’Arcivescovo alla Comunità ebraica: «Milano vi deve molta riconoscenza»
Al Forum nazionale delle donne ebree d’Italia monsignor Delpini ha ribadito i rapporti di amicizia, stima e fraternità: «La Shoah? Una pagina che non si può chiudere perché aiuta a vivere il presente e il futuro»
Donne Ebree d’Italia, incontro nazionale a Palazzo Marino
Il contributo femminile dell’ebraismo italiano nell'impresa, nella cultura e nella scienza al centro dell'evento in programma il 9 novembre in Sala Alessi
Ebrei e cristiani, incontri a due voci tra Torino e Milano
«Diventerai una benedizione» è il tema dell’iniziativa frutto della collaborazione tra Comunità Ebraica di Torino, Chiesa Valdese di Torino, Chiese Battiste di Torino, Amicizia Ebraico-Cristiana, Centro Teologico Padri Gesuiti di Torino e Fondazione Carlo Maria Martini di Milano