Comunicazione
Viganò: «Essere connessi non significa essere comunità»

Viganò: «Essere connessi non significa essere comunità»

Il vicecancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e delle Scienze Sociali ha pubblicato il volume «L’illusione di un mondo interconnesso»

di Filippo Passantino Agensir

Giornalismo
La morte di Scalfari, giornalista ateo in ricerca

La morte di Scalfari, giornalista ateo in ricerca

Scomparso a 98 anni, fondò «L’Espresso» e «Repubblica». Non ha esitato a confrontarsi sul senso e la presenza della “verità”, come nelle ormai celebri interviste a papa Francesco

di Marco TestiAgensir

Valmadrera
«Il centro», storie di persone e di progetti

«Il centro», storie di persone e di progetti

È uscito il primo numero del periodico pubblicato dal locale Centro Farmaceutico Missionario. Oltre a raccontare l’attività dell’associazione, riporta alcune esperienze

Riflessione
Un conflitto di narrazioni, propaganda e “misinformation”

Un conflitto di narrazioni, propaganda e “misinformation”

Sul numero di luglio/agosto de «Il Segno» il racconto della guerra nell’analisi dell’esperta Nicoletta Vittadini. Ne proponiamo una versione più ampia

di Nicoletta VITTADINIDocente di Sociologia della comunicazione e dei media digitali

In libreria
Martini, comunicare per uscire dalla massa

Martini, comunicare per uscire dalla massa

Edizioni San Paolo pubblica un volume che riporta le due lettere pastorali del Cardinale «Effatà» (1990) e «Il lembo del mantello» (1991), con introduzione di Ferruccio de Bortoli

Libri
«La Chiesa nel digitale», per una rete di prossimità, ascolto e relazione

«La Chiesa nel digitale», per una rete di prossimità, ascolto e relazione

Presentato il volume curato da Fabio Bolzetta, con prefazione di papa Francesco, nato dall’esperienza dei 150 video tutorial della (WeCa). Sulla copertina c’è un QR Code che collega a un portale, dove ci saranno contenuti sempre aggiornati

di Gigliola Alfaro Agensir

Lutto
Addio a De Iaco, comunicatore e fotografo per passione

Addio a De Iaco, comunicatore e fotografo per passione

Morto a 54 anni per un linfoma, nonostante il quale non aveva smesso di comunicare il bello e il bene che lo circondava. Aveva avviato la pagina Fb «La parrocchia comunica». I funerali lunedì 13, alle 15, a Cesano Maderno

di Emilia FLOCCHINI

Comunicazione
«Il Segno» è cambiato

«Il Segno» è cambiato

Dal numero di aprile 2022 il mensile della diocesi di Milano si presenta con contenuti e grafica totalmente rinnovati. L’arcivescovo Delpini: «Una rivista per gente seria che vuole pensare»

Presentazione de «il Segno»

Presentazione de «il Segno»

Presso l’oratorio della Beata Vergine Addolorata in San Siro conferenza stampa in occasione dell’uscita del mensile diocesano completamente rinnovato

Università cattolica
Media e policy makers interpellati dall’hate speech

Media e policy makers interpellati dall’hate speech

Lunedì 28 marzo un confronto a partire da alcuni dati di ricerca, presenti i rappresentanti del Consiglio d’Europa Daniel Holtgen e della Presidenza del Consiglio dei Ministri italiana Milena Santerini

Dal 7 marzo
Si rinnova la comunicazione televisiva della Diocesi

Si rinnova la comunicazione televisiva della Diocesi

Chiusa Chiesa Tv, i contenuti passano su Telenova (canale 18) e si ampliano grazie alla collaborazione con Multimedia San Paolo: celebrazioni, commenti e spazi informativi. Con il nuovo digitale terrestre, maggiore qualità e copertura più ampia del territorio. Potenziato anche YouTube

Vaticano
Il Papa ai comunicatori: «Ascoltate con l'orecchio del cuore»

Il Papa ai comunicatori: «Ascoltate con l'orecchio del cuore»

Nella festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, pubblicato il messaggio del Pontefice per la 56ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Agensir

Comunicazione
A Varese si celebra San Francesco di Sales

A Varese si celebra San Francesco di Sales

Sabato 22 gennaio una Messa presieduta da monsignor Vegezzi e un incontro in presenza e online con l’inviato di «Avvenire» Nello Scavo

Incontro
Il giornalismo e la comunicazione digitale post Covid

Il giornalismo e la comunicazione digitale post Covid

Il 26 gennaio un convegno in presenza e online organizzato da Weca, Fisc e Ucsi con Ucsi Lazio

Rapporto
Giovani, i media creano occupazione

Giovani, i media creano occupazione

Il lavoro nelle aziende della comunicazione, la crescita delle donne e lo smart working tra i focus dell’indagine di Una e Almed Università Cattolica

Roma
Copercom, Stefano Di Battista nuovo presidente

Copercom, Stefano Di Battista nuovo presidente

Piemontese, 61 anni, è stato eletto dalle 29 associazioni aderenti al Coordinamento

Media
A monsignor Viganò un premio speciale per la sua visione strategica

A monsignor Viganò un premio speciale per la sua visione strategica

Al Vicecancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali un riconoscimento dall’associazione HD Forum Italia

Varese
Un corso sull’etica nei new media

Un corso sull’etica nei new media

Cinque incontri sulla comunicazione organizzati da Radio missione francescana con il Decanato, la Zona II, la Diocesi e l’Università dell’Insubria

Comunicazione
Ucsi, pensare il futuro

Ucsi, pensare il futuro

I 17 obiettivi dell’Agenda 2030 visti dai giovani e raccontati dai giornalisti in una ricerca dell’Università Pontificia Salesiana in collaborazione con l’Unione Cattolica della Stampa Italiana

Roma
Ucsi, Varagona nuovo presidente nazionale

Ucsi, Varagona nuovo presidente nazionale

Vice caporedattore del TGR Marche, collaboratore di «Avvenire» e «Famiglia Cristiana», è stato eletto dal XX Congresso. Nella giunta la lombarda Marta Valagussa

di Ermanno GIUCA

1 3 4 5 6 7 10