Milano
Comunicare la disabilità, la forma è sostanza

Comunicare la disabilità, la forma è sostanza

Regole deontologiche, parole e significati, termini da utilizzare e da evitare, un linguaggio che deve evolvere per rispettare i diritti: se ne è discusso in un seminario di formazione per giornalisti e operatori sociali, promosso da Itl Libri e dalla Ledha con la Consulta diocesana e l’Ucsi Lombardia

di Annamaria BRACCINI

Laboratorium
Torna a Milano LabOraDay

Torna a Milano LabOraDay

Sabato 1 giugno il Festival della comunicazione per “comunicare da Dio”: dialoghi, workshop e spettacoli teatrali

Riflessione
Con le nostre “parole universali” confiniamo la disabilità in un recinto

Con le nostre “parole universali” confiniamo la disabilità in un recinto

L’introduzione di Giovanni Merlo al libro «Disabilità. Il peso delle parole», all’origine del convegno del 29 maggio a Milano. «È evidente la distanza tra quanto viene detto e raccontato e quanto poi avviene nella vita reale delle persone»

Incontro
«Il peso delle parole», come comunicare la disabilità?

«Il peso delle parole», come comunicare la disabilità?

Un libro parla di termini, apparentemente corretti, che possono assumere significati stravolti e persino discriminatori. E il 29 maggio a Milano un convegno dedicato in particolare a giornalisti e operatori sociali (con crediti formativi)

Formazione
I comunicatori ecclesiali e l’intelligenza artificiale: sfide e opportunità

I comunicatori ecclesiali e l’intelligenza artificiale: sfide e opportunità

Riparte il percorso proposto dall’Ufficio diocesano a chi opera in parrocchie, comunità e associazioni: tre incontri (4 maggio, aperto anche ai giornalisti con crediti formativi; 18 maggio; 1 giugno)

di don Luca FOSSATI Collaboratore Ufficio diocesano Comunicazioni sociali

Milano
Formazione socio-politica: comunicazione, partecipazione e società

Formazione socio-politica: comunicazione, partecipazione e società

Sabato 23 marzo, alla Fondazione Ambrosianeum, seconda sessione del percorso diocesano. Interventi di Giovanna Mascheroni, padre Giuseppe Riggio, Mattia Ferrero e Lucia Capuzzi

di don Nazario COSTANTEResponsabile del Servizio per la Pastorale Sociale e il Lavoro

Informazione
L’Arcivescovo in dialogo «per un giornalismo al servizio del bene comune»

L’Arcivescovo in dialogo «per un giornalismo al servizio del bene comune»

Si è tenuto all'Istituto dei Ciechi di Milano l'incontro annuale di monsignor Delpini con i giornalisti. Hanno partecipato il direttore di Avvenire Marco Girardo e il conduttore di Report, Sigfrido Ranucci

di Annamaria BRACCINI

Vaticano
Il Papa: l’uomo non diventi cibo per algoritmi, la comunicazione resti umana

Il Papa: l’uomo non diventi cibo per algoritmi, la comunicazione resti umana

Nel messaggio per la 58.ma Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, Francesco riflette su opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie che stanno «modificando in modo radicale l’informazione»

di Salvatore CERNUZIO

«Il Segno»
L’intelligenza artificiale e le “mezze verità”

L’intelligenza artificiale e le “mezze verità”

Dal 17 febbraio sarà in vigore la normativa Ue per costringere le grandi piattaforme a ridurre le “fake news” ed essere più trasparenti. Ma l’IA generativa potrebbe vanificare ogni tentativo di regolamentazione. Ecco «L’opinione» del numero di gennaio del mensile diocesano

di Andrea CAROBENE *

Giornalismo
Morto monsignor Corgnali, già presidente della Fisc

Morto monsignor Corgnali, già presidente della Fisc

Per 24 anni direttore del settimanale diocesano di Udine «La Vita Cattolica», guidò la Federazione dal 1993 al 1999

di Alberto BAVIERA Agensir

Radio
Su Rai Isoradio monsignor Viganò conduce «Sante Parole»

Su Rai Isoradio monsignor Viganò conduce «Sante Parole»

Dal 14 gennaio ogni domenica alle 9.15 un nuovo programma sulla «buona comunicazione»

Comunicazione
Fisc, eletto il nuovo Consiglio nazionale dei 200 settimanali diocesani

Fisc, eletto il nuovo Consiglio nazionale dei 200 settimanali diocesani

Ungaro il più votato. Papa Francesco ai direttori: «Rappresentate quella geografia umana che anima il territorio italiano»

Udienza
Il Papa alla Fisc: «Urgente formare uomini capaci di relazioni sane»

Il Papa alla Fisc: «Urgente formare uomini capaci di relazioni sane»

Ricevendo i delegati della Federazione italiana settimanali cattolici, dell’Uspi, dell’Associazione Corallo e dell’Aiart, il Pontefice ha esortato a promuovere «una ecologia della comunicazione». Prudenza sul web per «non cedere alla tentazione di seminare rabbia e odio»

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Fisc
Settimanali cattolici, «profeti e testimoni di speranza per l’Italia»

Settimanali cattolici, «profeti e testimoni di speranza per l’Italia»

Mauro Ungaro, presidente della Federazione italiana, parla alla vigilia della XX Assemblea nazionale ordinaria elettiva in programma a Roma dal 23 al 25 novembre

di Riccardo BENOTTI Agensir

Comunicazione
La televisione del futuro al Milano Audiovisual Forum

La televisione del futuro al Milano Audiovisual Forum

Il 16 e il 17 novembre la convention di esperti e operatori del settore tv e audiovisivi. Prevista una relazione di monsignor Viganò sulle nuove tecnologie

di Vittore DE CARLI

Messaggio
«Avvenire», l’informazione seria e attendibile

«Avvenire», l’informazione seria e attendibile

L’Arcivescovo scrive in occasione della Giornata diocesana del quotidiano di ispirazione cristiana, a servizio dei cattolici sfatando i luoghi comuni e i giudizi maliziosi, settari, insinuanti e saccenti

di Mario DELPINI Arcivescovo di Milano

Media
Telenova: nuova tecnologia e più contenuti

Telenova: nuova tecnologia e più contenuti

Il direttore Roberto Ponti: «Puntiamo a consolidarci come tv multimediale e allargare l’utenza»

di Luca FOSSATI

«Migranti, la prima forma di violenza può essere il linguaggio»

«Migranti, la prima forma di violenza può essere il linguaggio»

Il tema "migranti" è sempre in primo piano sui social, radio, giornali... Secondo un sondaggio il 36% degli italiani invoca misure più drastiche. Ma il 64%? È indifferente? C'è un'emergenza comunicativa? Come si forma l'opinione pubblica? Ne parliamo con don Alberto Vitali

Lutto
Addio ad Airò, maestro di giornalismo e cristiano appassionato

Addio ad Airò, maestro di giornalismo e cristiano appassionato

Scomparso a 87 anni, ha iniziato a lavorare a «L’Italia», passando poi come inviato a «Il Giorno» e ad «Avvenire». Negli anni Novanta, su incarico del cardinale Martini, coordinò l'edizione milanese del settimanale «Il nostro tempo». Fu anche sindaco di Voghera

di Pino NARDI

Portogallo
Giornata mondiale della Gioventù, a Lisbona quasi seimila giovani ambrosiani

Giornata mondiale della Gioventù, a Lisbona quasi seimila giovani ambrosiani

Presenti anche l’Arcivescovo con gli ausiliari Raimondi e Vegezzi. Come seguire l’evento (1-6 agosto) attraverso i media diocesani

1 2 3 9