Famiglia
Il tempo che ci vuole, un ritratto di Luigi Comencini

Il tempo che ci vuole, un ritratto di Luigi Comencini

Francesca Comencini rende un commovente omaggio al padre regista, che esplora il loro rapporto attraverso il cinema e la loro vita

di Gabriele Lingiardi

Emancipazione
La bambina segreta, il dramma censurato di Ali Asgari

La bambina segreta, il dramma censurato di Ali Asgari

È la storia di Fereshteh, una giovane madre che cerca di proteggere la figlia illegittima da una società sessista e priva di solidarietà. Un film che conferma la qualità delle produzioni iraniane, tra le più importanti a livello mondiale

di Gabriele LINGIARDI

Studio
Vermiglio, il cinema d’autore di Maura Delpero

Vermiglio, il cinema d’autore di Maura Delpero

Vincitore del Leone d’argento alla Mostra del Cinema di Venezia, il film racconta la storia di un maestro e delle sue figlie in un delicato equilibrio tra educazione, sacrifici e desiderio di progresso in un piccolo paese trentino nel 1944

di Gabriele LINGIARDI

Recensioni
Venezia 2024: il cinema tra grandi produzioni e nuove forme narrative

Venezia 2024: il cinema tra grandi produzioni e nuove forme narrative

I grandi successi e le delusioni (poche) dell'81esima Mostra del Cinema, tra le sorprese anche italiane e l'influenza crescente dello streaming, per provare a raccontare qualcosa di diverso

Di Gabriele LINGIARDI

Sesto San Giovanni
Cinema e lavoro, dal 9 settembre torna il Labour Film Festival

Cinema e lavoro, dal 9 settembre torna il Labour Film Festival

Per la ventesima edizione l’iniziativa del Cinema Rondinella con Cisl Lombardia e Acli Regionale mette in programma 29 opere tra cortometraggi, documentari e film

Preadolescenza
L’innocenza: il passaggio dei giovani nel mondo degli adulti

L’innocenza: il passaggio dei giovani nel mondo degli adulti

Hirokazu Kore-eda racconta la storia di Minato ed Eri, due compagni di classe che si ritrovano incastrati una vicenda di bullismo vissuto a scuola. Un film che apre a diverse riflessioni, ma è in grado soprattutto di riempiere l’animo

di Gianluca Bernardini

Milano
Arena Estiva Chiesa Rossa, riprende la rassegna di cinema

Arena Estiva Chiesa Rossa, riprende la rassegna di cinema

Dal 20 agosto al 20 settembre nel campo dell'oratorio di via Neera 24 (in caso di maltempo al Centro Asteria) proiezioni di film italiani e stranieri, anche tra i più recenti e a prezzi promozionali

Cesano Maderno
All’Excelsior prosegue la rassegna cinematografica

All’Excelsior prosegue la rassegna cinematografica

Ad agosto la Sala della comunità propone un nuovo cartellone con anteprime nazionali

Viaggio
Madame Luna, la denuncia sociale di Daniel Espinosa

Madame Luna, la denuncia sociale di Daniel Espinosa

È storia di Almaz, una donna fuggita dall’Eritrea alla Calabria, tormentata dalle scelte che ha preso in passato. Il dualismo della protagonista immerge nel mondo del caporalato, degli scafisti e dei migranti, togliendo però ogni forma di pietismo

di Gabriele LINGIARDI

Giornalismo
Sbatti il mostro in prima pagina: il passato che bussa ancora alla porta

Sbatti il mostro in prima pagina: il passato che bussa ancora alla porta

Pur essendo uscito nel 1972, il film di Marco Bellocchio denuncia una decadenza sia del dibattito politico che dell’integrità giornalistica che risulta attuale ancora oggi

di Gabriele LINGIARDI

Riccione
L’Acec alle Giornate professionali di Cinema

L’Acec alle Giornate professionali di Cinema

La località romagnola teatro di «Ciné», evento con partner ufficiale l’associazione delle Sale della comunità, che ha promosso due dibattiti apprezzati dagli esercenti

di Giovanni BONZANINO

Alienazione
Fremont, una ricerca della felicità nei segni quotidiani

Fremont, una ricerca della felicità nei segni quotidiani

È la storia di Donya, una donna afghana impiegata a San Francisco in una fabbrica di biscotti della fortuna, che cerca la gioia interpretando ogni aspetto che il presente le offre, anche il più banale, come un segno

di Gabriele LINGIARDI

Crescita
Inside Out 2, un film adatto ai bambini?

Inside Out 2, un film adatto ai bambini?

Se il primo restituiva dignità alla tristezza, il sequel si concentra sulle emozioni dell’adolescenza. Pur essendo godibile anche dai bambini, parla più ai genitori, artefici della loro infanzia. Il resto, sarà costruito sul rapporto con gli altri

di Gabriele LINGIARDI

Cinema
Film sotto le stelle a Cesano Maderno

Film sotto le stelle a Cesano Maderno

Dal 25 giugno fino ad agosto la rassegna cinematografica dell’Excelsior nella suggestiva cornice del Giardino di Palazzo Arese Borromeo

Webserie
«Tito&Sibilla», dal 24 giugno al cinema la “prima” del terzo episodio

«Tito&Sibilla», dal 24 giugno al cinema la “prima” del terzo episodio

Dal 25 giugno il poliziesco di Fondazione Sacra Famiglia girato nella sede di Cocquio Trevisago sarà disponibile su YouTube

Libertà
The Bikeriders: la forza di una strada che trasforma

The Bikeriders: la forza di una strada che trasforma

Il nuovo film del regista statunitense Jeff Nichols è il canto nostalgico di un’epoca tramontata: gli anni d’oro dei biker. Un’opera a metà tra un western, in cui i cavalli sono le moto, e Il padrino

di Gabriele LINGIARDI

Milano
Film d’estate alla Chiesa Rossa

Film d’estate alla Chiesa Rossa

Dal 18 giugno fino a settembre la rassegna cinematografica all'aperto promossa da Centro Asteria, parrocchia di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa e Associazione Alveare

Legami
El Paraiso: un viaggio emotivo tra amore e conflitto

El Paraiso: un viaggio emotivo tra amore e conflitto

Il regista Enrico Maria Artale racconta la complessa e ambigua relazione tra un figlio e la sua madre colombiana, intrecciata da affetti, gelosie e criminalità romana

di Gianluca BERNARDINI

Eredità
Marcello mio: un ritratto intimo tra vita privata e mito

Marcello mio: un ritratto intimo tra vita privata e mito

Il film di Christophe Honoré esplora il leggendario Mastroianni attraverso gli occhi della figlia Chiara, mescolando ricordi personali e metacinema con passione, ironia e un tocco di intimità familiare

di Gabriele LINGIARDI

Cucina
Il gusto delle cose: un film affamato di relazioni

Il gusto delle cose: un film affamato di relazioni

Il regista Tran Anh Hung riesce a dare vita a gesti pieni di significati, coinvolgendo chi ha pazienza e un buon occhio per la bellezza. L'ingrediente segreto del film è uno: l'amore

di Gabriele LINGIARDI

1 2 3 4 8