#Tag: cinema
Captain America: Brave New World
Il quarto capitolo della saga riempie i personaggi della sindrome dell’impostore: sentirsi sbagliato nel proprio ruolo, incapaci di seguire la strada tracciata dai giusti del passato, ormai lontani dal presente
We Live In Time, un film che fa piangere bene
Florence Pugh e Andrew Garfield regalano due prove mature, infondendo a ogni fotogramma un sentimento di amore e attrazione tipico delle migliori storie romantiche
Maria: un ritratto di una donna iconica
A interpretare la soprano è una Angelina Jolie fuori dalla zona di comfort. Fa di tutto per dare spessore al personaggio, ma non è sufficiente nelle sequenze più impegnative
Armand: un film che racconta le vittime del pregiudizio
Il primo film di Halfdan Ullmann Tøndel, nipote di Ingmar Bergman e Liv Ullmann, è in grado di sferrare un vero e proprio un pugno nello stomaco. Il talento c’è e si vede, in un’opera che trova come unico difetto l’eccessivo ermetismo
L’abbaglio: una storia inedita del Risorgimento
Roberto Andò prende spunto da un racconto inedito di Leonardo Sciascia per rappresentare un'altra pagina del Risorgimento, dove il colonello Orsini desidera riprendersi la terra natia
A Complete Unknown: il biopic su Bob Dylan
Timothée Chalamet interpreta il celebre cantautore americano raccontando, pur in maniera stilizzata, la paura di una nuova guerra negli anni '60, mitigandola con la convinzione che l’arte possa cambiare le cose
No other land: la guerra che erode i popoli
Il videomaker palestinese Basel Adra e il giornalista israeliano Yuval Abraham raccontano in un documentario la distruzione di Masafer Yatta, un territorio nella Cisgiordania occupata
La centralità del cinema nell’esperienza dei Giubilei
Al Meeting Annuale dell’American Catholic Historical Association a New York, relazione di monsignor Viganò incentrata sugli Anni Santi del 1950, del 1975, del 1983 e del 2000, un percorso che evidenzia tratti comuni
Su «Il Segno» una regista da Oscar
Maura Delpero, intervistata nel numero di dicembre del mensile diocesano, è nella quindicina 2025 per la statuetta al miglior film internazionale con il suo «Vermiglio» (già Leone d’argento a Venezia): una storia sulla capacità di ognuno di fare, talora, scelte eccezionali
Conclave, un thriller sulla fede e il dubbio
Diretto da Edward Berger e basato sull’omonimo romanzo di Robert Harris, è capace di attirare l’attenzione dello spettatore alla ricerca dei colpi di scena che si trovano, di fatto, dietro ogni angolo
Piccole cose come queste, per chi non si volta dall’altra parte
Il film diretto da Tim Mielants è completamente focalizzato sulle capacità attoriali di Cillian Murphy, che sa trasmettere il dilemma al centro della storia, restando nello spirito della Natività
Radio Vaticana e quelle immagini mai “girate”
Giovedì 28 novembre un convegno all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede fa luce sui retroscena dell’inaugurazione dell’emittente: grandi player mondiali erano interessati a filmare l’evento, ma Pio XI voleva che fosse un’esclusiva dell’Istituto Luce, che però non si era ancora “convertito” al sonoro
Goodbye Julia, perdono e riconciliazione in un Sudan spezzato
Il regista Mohamed Kordofani racconta la storia di Mona, musulmana, e Julia, cristiana. Due donne separate non solo dalla religione, che riescono a descrivere il mondo sotto lo sguardo femminile
«Padre Dall’Oglio», anteprima nazionale a Milano
Scritto, diretto e montato da Fabio Segatori, sarà proiettato martedì 19 novembre alle ore 20.30, presso il Cinema Palestrina. Seguirà un dibattito con il regista e con la sorella Francesca Dall’Oglio. Un intenso racconto tramite numerose testimonianze della straordinaria esperienza del gesuita rapito in Siria nel 2013
Berlinguer – La grande ambizione, un viaggio fedele al suo progetto politico
Andrea Segre dirige un intenso ritratto di Enrico Berlinguer. Il segretario del Partito Comunista italiano è interpretato da Elio Germano tra lotte politiche, dialoghi con la Democrazia Cristiana e momenti di intimità familiare
Pensare a Dio guardando un film
Teologia del cinema è un nuovo corso dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Milano, tenuto dal professor Paolo Cattorini. Tra il 9 novembre e il 21 dicembre quattro incontri di 3 ore ciascuno, in presenza, ma con possibilità di collegamento online
La testimone, un’altra prospettiva dell’Iran
Nader Saeivar esplora la rivoluzione femminile in Iran con un thriller intenso. È la storia di Tarlan, una donna che scopre un cadavere in casa della figlia Zara. Un'occasione per riflettere su cosa sia la giustizia in una società patriarcale
SOUQ Film Festival dà voce alla contemporaneità
Il concorso cinematografico internazionale promosso dalla Casa della Carità è in programma dal 25 al 27 ottobre all’Anteo Palazzo del Cinema per la sua 11ª edizione. Ingresso gratuito
Il robot selvaggio, un film d’animazione per tutta la famiglia
Chris Sanders racconta l'avvincente storia di Roz, che su un'isola di animali selvaggi percorre il suo viaggio alla scoperta dell'amore genitoriale. Un film che conquista con la sua potenza visiva, ispirata allo stile di Studio Ghibli, e regala emozioni intense a tutte le generazioni
Joker: Folie à Deux, un sequel necessario o un puro ritorno commerciale?
Il sequel di Todd Phillips offre una nuova visione della psiche di Arthur Fleck, accompagnato da Harleen Quinzel, in un racconto tra follia e musical, ma non raggiunge la potenza narrativa del primo film