Milano
Agnesi al Capodanno ebraico degli Alberi: «Speriamo di tornare presto pellegrini in Terra Santa»

Agnesi al Capodanno ebraico degli Alberi: «Speriamo di tornare presto pellegrini in Terra Santa»

Nel ricordo del cardinale Martini, «straordinario amico di Israele», al Museo diocesano la festa di TuBishvat, con l’intervento del Vicario generale e la piantumazione di un ulivo

di Massimo PAVANELLO

Audio
«Noi e l’Islam», nuovo podcast dedicato a Martini

«Noi e l’Islam», nuovo podcast dedicato a Martini

Continua il progetto della Fondazione intitolata al Cardinale, che racconta le iniziative realizzate durante gli anni del suo episcopato milanese

Dialoghi
A Rho Agnesi e Mancuso parlano di Martini

A Rho Agnesi e Mancuso parlano di Martini

Nell’ambito di «Riflessioni», ciclo organizzato in collaborazione con il Comune, giovedì 6 febbraio al Teatro Civico il Vicario generale e il filosofo ospiti in un incontro dedicato al Cardinale e ispirato alla sua «Cattedra dei non credenti»

L’aneddoto
Quando Melesi raccontò di Martini e le Br

Quando Melesi raccontò di Martini e le Br

Nel libro di Luisa Bove «Carlo Maria Martini. Una voce nella città» il Cappellano di San Vittore riferì dell’incontro in carcere tra il Cardinale e i brigatisti, episodio da cui nacque un fruttuoso dialogo che poi sfociò nella consegna delle armi in Arcivescovado

Testimonianza
Il Famedio per Melesi, «un cappellano impossibile da replicare»

Il Famedio per Melesi, «un cappellano impossibile da replicare»

In occasione dell'iscrizione, il 2 novembre, del sacerdote che fu per trent'anni cappellano del carcere di San Vittore, l'ex direttore Luigi Pagano ne tratteggia un ricordo: «Le sue omelie spesso riflettevano i miei pensieri. E questo perché non era un integralista. Sapeva essere duro, ma più per scuotere le coscienze che per mortificare»

Milano
All’Ambrosianeum Martini e i cristiani testimoni

All’Ambrosianeum Martini e i cristiani testimoni

Giovedì 7 novembre la presentazione del libro di Franco Giulio Brambilla e Marco Vergottini edito dal Centro ambrosiano. Oltre agli autori intervengono Gianni Borsa e Gaia De Vecchi

Documenti
Fondazione Martini, la “Scuola della Parola” in podcast

Fondazione Martini, la “Scuola della Parola” in podcast

Dal 25 ottobre una nuova rubrica nell’apposita sezione del sito, con audio originali della proposta che il Cardinale realizzò in Duomo tra il 1980 e il 2002

Online
Martini, ecco il podcast sulla «dimensione contemplativa della vita»

Martini, ecco il podcast sulla «dimensione contemplativa della vita»

Dedicato alla prima lettera pastorale dell'Arcivescovo la nuova puntata del progetto promosso dalla Fondazione intitolata al Cardinale sul rapporto tra la sua figura e la cultura del suo tempo

Memoria
Contro ideologie e individualismo, la città ha bisogno di testimoni di verità

Contro ideologie e individualismo, la città ha bisogno di testimoni di verità

Questo furono per Milano gli arcivescovi Schuster, Montini, Colombo, Martini, Tettamanzi. Lo ha ricordato mons. Delpini nel giorno del 70esimo anniversario della scomparsa del beato cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, durante la celebrazione, ormai tradizionale per la Chiesa ambrosiana, nella quale si ricordano anche i successivi Pastori scomparsi

di Annamaria BRACCINI

Ricordo
Martini: la vocazione cristiana dei laici

Martini: la vocazione cristiana dei laici

Il 31 agosto 2012 moriva il cardinale Carlo Maria Martini, per oltre 22 anni arcivescovo di Milano. Lo ricordiamo pubblicando uno stralcio del suo intervento tenuto nel 1982 in memoria di Vittorio Bachelet, ucciso due anni prima dalle Brigate rosse, contenuto nel recente volume del Centro ambrosiano «Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e domani»

di Carlo Maria MARTINI

Concenedo di Barzio
Due momenti per ricordare il cardinal Martini alla Casa Paolo VI

Due momenti per ricordare il cardinal Martini alla Casa Paolo VI

Venerdì 30 agosto, alle 20.30, uno spettacolo teatrale della compagnia Exire. Sabato 31 agosto, alle 10, la testimonianza di monsignor Franco Giulio Brambilla.

Suffragio
Messa in Duomo per gli Arcivescovi defunti

Messa in Duomo per gli Arcivescovi defunti

Presieduta dall’Arcivescovo venerdì 30 agosto alle 17.30 (diretta web). Nella memoria del cardinale Schuster si commemorano anche i cardinali Colombo, Martini e Tettamanzi

Milano
Nelle Lettere di Martini una fonte di ispirazione per la Chiesa di oggi

Nelle Lettere di Martini una fonte di ispirazione per la Chiesa di oggi

All'Ambrosianeum presentato il volume dell'Opera Omnia che riunisce i documenti del Cardinale indirizzati alla Diocesi. Durante il convegno interventi, testimonianze e dialoghi accomunati da una convinzione: l'estrema attualità del suo richiamo a «ripartire da Dio»

di Annamaria BRACCINI

Martini, un magistero attuale per le sfide di oggi

Martini, un magistero attuale per le sfide di oggi

Alla presentazione del volume che raccoglie le sue Lettere, l’arcivescovo di Torino Repole sottolinea come il Cardinale avesse chiara «la necessità di andare ai fondamenti del cristianesimo», mentre il presidente della Fondazione Martini Casalone esorta a riprendere il suo stile «per declinarlo nel presente come persone e come comunità»

Intervista
Brambilla: «Con le sue Lettere Martini ha costruito “un Duomo”»

Brambilla: «Con le sue Lettere Martini ha costruito “un Duomo”»

Il Vescovo di Novara ha firmato la prefazione all’ultimo volume dell’opera omnia del Cardinale, Arcivescovo di Milano dal 1980 al 2002, al centro dell’incontro del 27 aprile all’Ambrosianeum

di Annamaria BRACCINI

Milano
La Chiesa ambrosiana come la immaginava Martini

La Chiesa ambrosiana come la immaginava Martini

Il nuovo volume dell’opera omnia del Cardinale, dedicato alle sue Lettere pastorali, al centro dell’incontro in programma alla Fondazione Ambrosianeum sabato 27 aprile. Saluto di monsignor Delpini, interviene l'arcivescovo di Torino Repole

Lutto

Addio a Giorgio Bagliani, fondatore del Centro d’Azione Culturale Walter Tobagi

Figura di spicco del cattolicesimo ambrosiano, era stato anche presidente dell’Unione cristiana imprenditori dirigenti. Il ricordo di don Marco Borghi, parroco di Santa Maria del Rosario

di Lorenzo GARBARINO

Milano
«Viaggio a Gerusalemme» nel giorno del compleanno di Martini

«Viaggio a Gerusalemme» nel giorno del compleanno di Martini

Il 15 febbraio, alle 18.30, presso l’Auditorium San Fedele, Fondazione Martini e Fondazione Culturale San Fedele propongono una lettura teatrale di e con Marina Bassani

Intervista
Merisi: «Giudici aveva una grande capacità di amicizia cristiana»

Merisi: «Giudici aveva una grande capacità di amicizia cristiana»

Il Vescovo emerito di Lodi ricorda gli anni di collaborazione durante l’episcopato del cardinale Martini: «Sapeva sempre creare un clima di rispetto vicendevole. Ci accomunava l’attenzione alla partecipazione dei laici al cambiamento delle nostre comunità»

di Annamaria BRACCINI

Intervista
Agnesi: «Con Giudici un’amicizia nata nel servizio comune»

Agnesi: «Con Giudici un’amicizia nata nel servizio comune»

Suo successore come assistente dei giovani di Ac, Vicario di Zona e Vicario generale, e con lui tra i più stretti collaboratori del cardinale Martini, del Vescovo scomparso ricorda «l’amore innato per la Chiesa, la visione conciliare e la capacità di immaginare il futuro considerando non le categorie, ma le persone»

di Annamaria BRACCINI

1 2 3 11