#Tag: Caritas Ambrosiana
La nostra Terra, il nostro cambiamento
Tre appuntamenti in streaming proposti da Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali e Fondazione Casa della Carità guardano al cammino fatto in vista dell'Agenda Onu 2030
Minori stranieri soli, cineforum in due serate
Un’iniziativa di Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo articolata in due docufilm che saranno proiettati nella sede della prima: il 3 maggio «Ramadham Stories», il 17 maggio «Esperienze di accoglienza in famiglia»
Casa: la città deve accogliere gli esclusi
Un Convegno Caritas ha affrontato la questione dell'abitare Rom. Un tema che può sembrare marginale, appannaggio solo del terzo settore, ma che invece è strettamente connesso con l'emergenza abitativa che tocca anche il ceto medio
Giovani, volontari al Refettorio Ambrosiano
Si cercano persone tra i 18 e i 30 anni disponibili a prestare servizio nelle giornate di apertura straordinaria del 10 e 25 aprile e del 2 giugno. Iscrizioni online entro il 28 marzo
«Cristophe» in scena all’Elfo Puccini
La storia di un clochard scritta e interpretata da Nicola Russo (vincitrice del Premio "Le Cure") rappresentata dal 21 marzo al 7 aprile. Nella serata del 31 marzo vi assisterà l'Arcivescovo
«Cristophe»: prova aperta al Refettorio Ambrosiano
Si terrà sabato 11 marzo, in una serata a inviti. Poi, il testo scritto e interpretato da Nicola Russo (vincitore del Premio "Le Cure", che nel Refettorio è stato ideato) che racconta la storia di un clochard, andrà in scena dal 21 marzo all'Elfo Puccini a Milano.
«Al lavoro 4.0», al via i tirocini
Un’opportunità concreta di inclusione lavorativa nel digitale per i “Neet” nata dalla collaborazione tra Digital360, Caritas Ambrosiana e Fondazione San Carlo e con la partecipazione di Fondazione Falck
Gualzetti: «Il naufragio di Cutro è figlio di un’Europa “in trincea”»
Il direttore di Caritas Ambrosiana critica le politiche di chiusura degli Stati europei, che «alimentano tentativi disperati di aggiramento»: «Una regolazione umana dei flussi è possibile»
«Anche in oratorio ragazzi “difficili”: vanno accolti, ascoltati e incoraggiati»
Presso la sede della Comunità Kayrós tavola rotonda su «Le sfide dell’educare. Nuove buone pratiche», con don Stefano Guidi, don Claudio Burgio, Massimo Achini e Luciano Gualzetti