Dal carcere al lavoro. Ripartire con il passo giusto

Dal carcere al lavoro. Ripartire con il passo giusto

L'edizione odierna del Corriere della Sera propone due storie di persone che con l'aiuto di "Seconda chance", hanno avuto una seconda possibilità. Persone che stanno scontando una pena ma che, grazie al lavoro, hanno iniziato a costruirsi un'altra vita. Ne parliamo con Stefano Lampertico

Carcere
Un’estate “al fresco”, 2000 ventilatori per i detenuti

Un’estate “al fresco”, 2000 ventilatori per i detenuti

Donazione promossa dalla Chiesa italiana in collaborazione con l’Ispettorato generale dei cappellani, per affrontare il caldo con minor disagio. Tra gli istituti penitenziari coinvolti anche San Vittore e Opera

Al Beccaria non ci sono vite perse

Al Beccaria non ci sono vite perse

Sembra essere tornata alla normalità la situazione al carcere minorile Beccaria dopo la protesta di ieri. Tredici ospiti trasferiti altrove. Tanti i problemi, dal sovraffollamento, al personale non sempre adeguato, alla mancanza di progetti di recupero. Occorre il coraggio di non arrendersi. Ne parliamo con Gianni Borsa (Corrispondente Agensir)

Milano
Don Burgio sul “Beccaria” senza pace: «Qui è tutto più difficile»

Don Burgio sul “Beccaria” senza pace: «Qui è tutto più difficile»

Sovraffollamento, personale sotto organico, forte presenza di stranieri: elementi che rendono più complicata la situazione all’interno dell’Istituto penale per minorenni. Il cappellano: «Serve uno sguardo in grado di produrre opportunità concrete a favore di questi ragazzi»

di Gianni BORSA Agensir

Testimonianza
«Grazie allo sport, ora guardo al carcere in modo diverso»

«Grazie allo sport, ora guardo al carcere in modo diverso»

Alessandro Raimondi, dirigente Csi e allenatore di pallavolo nella casa circondariale di Monza, è tra i 26 tecnici che il 17 maggio incontreranno l’Arcivescovo prima della Messa in Sant’Ambrogio che a Milano avvierà le celebrazioni degli 80 anni dell’ente di promozione sportiva

di Mauro COLOMBO

Milano
Burgio: «Sono gli adulti che devono mutare sguardo sui giovani»

Burgio: «Sono gli adulti che devono mutare sguardo sui giovani»

Il cappellano del Beccaria dopo gli episodi di maltrattamenti all’interno dell’Istituto penale per minori: «Ora è difficile per l’autorità apparire come credibile tutor della sicurezza. I ragazzi hanno diritto di essere pensati come tali, al di là dello stigma e dei pregiudizi»

di Annamaria BRACCINI

Intervista
«Carcere, i detenuti hanno bisogno di ascolto e di relazioni»

«Carcere, i detenuti hanno bisogno di ascolto e di relazioni»

Don Francesco Palumbo, cappellano a Opera, parla delle urgenze dopo il recente grave fatto di cronaca

di Annamaria BRACCINI

«La privazione della libertà è già la pena, non serve inasprire le condizioni di vita»

«La privazione della libertà è già la pena, non serve inasprire le condizioni di vita»

Con Paolo Brivio, responsabile comunicazione di Caritas ambrosiana, parliamo della situazione delle carceri in Italia

Assisi
Carceri, cappellani a convegno per combattere l’indifferenza e promuovere la cura

Carceri, cappellani a convegno per combattere l’indifferenza e promuovere la cura

Dal 24 al 27 aprile l’iniziativa promossa dall’Ispettorato generale coinvolgerà volontari e operatori del mondo carcerario. Interverranno, tra gli altri, il cardinale Zuppi, il direttore di Caritas Italiana Pagniello e il procuratore Cantone

di Gigliola ALFAROAgensir

Milano
Suicidi in carcere, servono interventi urgenti

Suicidi in carcere, servono interventi urgenti

Giovedì 18 aprile alle 12 raduno al Palazzo di giustizia promosso dal Garante dei Diritti delle persone private della libertà personale, che leggerà i nomi delle vittime. L’appello della Conferenza nazionale dei garanti

Esperienze
«Oltre il carcere», fragilità che si incontrano

«Oltre il carcere», fragilità che si incontrano

Il 15 aprile a Rho serata dedicata al progetto che ha messo a confronto detenuti di Opera e pazienti affetti da disturbi psichiatrici seguiti dalla Fondazione Sacra Famiglia. Interviene l’ex magistrato Gherardo Colombo

di Claudio URBANO

Il caso
Burgio: «La sofferenza psichica è un’emergenza nelle carceri»

Burgio: «La sofferenza psichica è un’emergenza nelle carceri»

Secondo il cappellano del Beccaria, il suicidio del trapper Jordan Jeffrey Baby nel carcere di Pavia testimonia ancora una volta quanto il sistema penitenziario sia in sofferenza e come la giustizia sia tremendamente lontana dai drammi dei detenuti

di Stefania CECCHETTI

Testimonianza
Dal carcere alla società: il reinserimento possibile

Dal carcere alla società: il reinserimento possibile

Da un anno S.A. due volte alla settimana “esce” da Bollate per svolgere un’attività di volontariato alla Casa della Carità

da Casadellacarita.org

Intervista
Suicidi in carcere, don Grimaldi: «Una rete virtuosa per rispondere all’emergenza»

Suicidi in carcere, don Grimaldi: «Una rete virtuosa per rispondere all’emergenza»

Già 20 detenuti si sono tolti la vita fino al 16 febbraio. Tante le cause: sovraffollamento, solitudine, mancanza di prospettive dopo la fine della pena. L’analisi dell’ispettore generale dei cappellani

di Gigliola ALFARO Agensir

Carcere
Celle chiuse: soluzione sbagliata, che aggrava i problemi

Celle chiuse: soluzione sbagliata, che aggrava i problemi

I cappellani e le religiose operanti negli istituti penitenziari lombardi prendono posizione sulla recente circolare che limita a tre sole fattispecie la possibilità di uscire dalle celle per i detenuti in media sicurezza

Lettera aperta
Solidarietà e sostegno alle psicologhe di San Vittore

Solidarietà e sostegno alle psicologhe di San Vittore

Di fronte al caso Pifferi, cappellani, terzo settore, avvocati difendono il lavoro delle due operatrici sanitarie che hanno chiesto una perizia psichiatrica per l’imputata e denunciano metodi da intimidazione

di Luisa BOVE

Nota
Due operatrici sanitarie in carcere indagate, «preoccupazione» dell’Osservatorio

Due operatrici sanitarie in carcere indagate, «preoccupazione» dell’Osservatorio

Secondo l’organismo (di cui fanno parte Caritas ambrosiana, Garante per i diritti dei detenuti, Comune di Milano, Camera del lavoro e associazioni che operano in ambito penitenziario e penale), l’indagine rischia di paralizzare il sistema di assistenza psicologica e clinica

Incontri
A Milano due eventi dedicati alle carceri

A Milano due eventi dedicati alle carceri

L’Associazione «Sbarre di Zucchero» ha organizzato all’Auditorium della Fondazione Casa della Carità in via Francesco Brambilla 10 due incontri sul carcere, che si terranno il 31 gennaio e il 21 febbraio 

Bilancio
Un 2023 nero, carceri al collasso

Un 2023 nero, carceri al collasso

Solo per restare nel territorio della Diocesi, com’è possibile stipare 422 persone dove ce ne starebbero solo 240 (Busto Arsizio) e 710 nello spazio previsto per 411 (Monza)?

di Andrea MOLTENIArea Carcere di Caritas Ambrosiana

Busto Arsizio
Messa in carcere per un Natale di rinascita

Messa in carcere per un Natale di rinascita

La celebrazione presieduta da monsignor Luca Raimondi, Vescovo ausiliare, che ha detto ai detenuti: «Dio crede in voi, Dio è con chi ha bisogno»

di Agensir

1 2 3 7