Cultura
L’Ambrosiana ha voglia di tornare a mostrare i suoi capolavori

L’Ambrosiana ha voglia di tornare a mostrare i suoi capolavori

Il prefetto monsignor Marco Ballarini presenta i più importanti tesori conservati dalla prestigiosa Istituzione e racconta la sfida posta dalla pandemia: «Tra chiusura forzata e apertura a singhiozzo i danni economici sono stati ingenti, ma la speranza di ricominciare non è mai venuta meno»

di Annamaria BRACCINI

9 novembre
Milano e la Terra Santa, una relazione feconda

Milano e la Terra Santa, una relazione feconda

I molteplici legami religiosi e artistici al centro di un convegno al Museo diocesano, organizzato dalla Fondazione Terra Santa e dalla Biblioteca Ambrosiana in collaborazione con lo Studio Biblico di Gerusalemme

Comunicato
Videoinstallazioni in Ambrosiana, le precisazioni del Prefetto

Videoinstallazioni in Ambrosiana, le precisazioni del Prefetto

Monsignor Marco Ballarini puntualizza alcune affermazioni relative a una mostra che non rispondono al vero

di monsignor Marco BALLARINIPrefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana

9-11 maggio
Alla scoperta dell’archeologia, dell’arte e della storia del Vicino e Medio Oriente

Alla scoperta dell’archeologia, dell’arte e della storia del Vicino e Medio Oriente

Quinta edizione delle “Giornate” promosse da Fondazione Terra Santa, Biblioteca Ambrosiana e Studium Biblicum Franciscanum. Nel programma un evento dedicato all’ottavo centenario dell’incontro tra San Francesco d’Assisi e il Sultano d’Egitto

26-27 marzo
Ambrogio e Agostino a confronto all’Ambrosiana

Ambrogio e Agostino a confronto all’Ambrosiana

Una comparazione tra le due grandi figure al centro del Dies Academicus della Classe di Studi Ambrosiani. Sarà presente l’Arcivescovo

Milano
Montini e la Fiera: simpatia per il progresso della scienza, nella consapevolezza dei suoi pericoli

Montini e la Fiera: simpatia per il progresso della scienza, nella consapevolezza dei suoi pericoli

Presentato presso la Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana, il volume “I discorsi dell’arcivescovo Giovanni Battista Montini per la Fiera di Milano”. «Raccogliere la sfida di un’etica nell’economia»

di Annamaria Braccini

27 novembre
Montini in Fiera, un Pastore davanti ai prodigi e ai rischi del “boom”

Montini in Fiera, un Pastore davanti ai prodigi e ai rischi del “boom”

I discorsi dell’Arcivescovo alla Campionaria raccolti in un volume presentato all’Ambrosiana. Il curatore monsignor Navoni: «Fu colpito dall’effervescente mondo imprenditoriale milanese, ma era convinto che il progresso dovesse essere regolato per non sfuggire di mano»

di Annamaria BRACCINI

Milano
Vivere la formazione e l’educazione come vocazione

Vivere la formazione e l’educazione come vocazione

L’intervento dell’Arcivescovo al convegno in Ambrosiana su “Scuola, religione, nuove generazioni. Esperienza giuridica e risorse del futuro”, patrocinato dalla stessa Biblioteca, dall’Università di Brescia e dall’Arcidiocesi

di Annamaria Braccini

20 e 21 marzo
Dies Academicus all’Ambrosiana: Ambrogio, figura studiata in tutto il mondo

Dies Academicus all’Ambrosiana: Ambrogio, figura studiata in tutto il mondo

Martedì l’inaugurazione alla presenza dell’Arcivescovo, col saluto del nuovo prefetto monsignor Ballarini e la prolusione del prefetto della Biblioteca Vaticana monsignor Pasini. Mercoledì la parte scientifica, con studiosi di diversi Paesi a confronto

di monsignor Marco NAVONIDottore della Biblioteca Ambrosiana

Intervista
Ballarini: «L’Ambrosiana aperta alla città e al mondo in un rapporto di buon vicinato»

Ballarini: «L’Ambrosiana aperta alla città e al mondo in un rapporto di buon vicinato»

Parla il nuovo Prefetto dell’istituzione fondata dal cardinale Federico Borromeo: «Sono convinto che tutto sia cultura e vorrei approfondire lo stile indicatoci dall’Arcivescovo nel suo Discorso di Sant’Ambrogio, partecipando ai tavoli dove si affrontano i vari problemi metropolitani, con disponibilità e rispetto per ogni realtà»

di Annamaria BRACCINI

Milano
Monsignor Ballarini nuovo Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

Monsignor Ballarini nuovo Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

Nativo di Arluno, 68 anni, sacerdote ambrosiano dal 1974 e Dottore dell’Ambrosiana dal 1994, succede a monsignor Franco Buzzi, XXV Prefetto dal 2007 al 2017

Ambrosiana
Delpini: «Aprirsi alla fraternità e al futuro con speranza perché nessuno si senta straniero»

Delpini: «Aprirsi alla fraternità e al futuro con speranza perché nessuno si senta straniero»

L'Allocuzione dell’Arcivescovo, Gran Cancelliere dell’istituzione, per l'inaugurazione dell'anno accademico: «Far parlare il passato per consentire a ogni cultura di farsi conoscere»

di Annamaria BRACCINI

Iniziative
Canto Ambrosiano, patrimonio da riscoprire

Canto Ambrosiano, patrimonio da riscoprire

Dall'8 settembre la Biblioteca Ambrosiana ospita un convegno internazionale per approfondire la storia e le caratteristiche di questa importante tradizione musicale: nell'occasione saranno anche esposti rari manoscritti. Domenica 10 concerto nella basilica di Sant'Ambrogio. Un ciclo di eventi organizzato dall’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano e dal Piams

29 e 30 maggio
Ambrosiana, la Riforma protestante nei Paesi slavi

Ambrosiana, la Riforma protestante nei Paesi slavi

Due giornate di studio per il Dies Academicus della Classe di Slavistica. In programma anche l’investitura dei neo-Accademici e la presentazione di un volume

3 e 4 aprile

Milano e la sua Chiesa prima di Ambrogio

Nella Sala delle Accademie della Biblioteca Ambrosiana e presso l’Università Cattolica il Dies Academicus della Classe di Studi Ambrosiani

11 febbraio
A Desio al via le celebrazioni per i 160 anni di Pio XI

A Desio al via le celebrazioni per i 160 anni di Pio XI

L’anniversario della nascita del Pontefice brianzolo ricorrerà il prossimo 31 maggio: incontro nella casa natale, celebrazione in Basilica e scopertura di un monumento

15 gennaio
L’Ambrosiana per il dialogo ebraico-cristiano

L’Ambrosiana per il dialogo ebraico-cristiano

Tavola rotonda su «Ruth, migrante per amore» e visita guidata alla mostra di codici ebraici ambrosiani “La Parola e l’immagine”

15 gennaio
L’Ambrosiana per il dialogo ebraico-cristiano

L’Ambrosiana per il dialogo ebraico-cristiano

Tavola rotonda su «Ruth, migrante per amore» e visita guidata alla mostra di codici ebraici ambrosiani “La Parola e l’immagine”

Intervista
«Ambrogio, un Vescovo attento  alle questioni sociali»

«Ambrogio, un Vescovo attento alle questioni sociali»

Monsignor Marco Navoni, direttore della Classe di Studi Ambrosiani, sottolinea l’attualità della tematica scelta per il Dies Academicus 2016

di Annamaria BRACCINI

Intervista
«Ambrogio, un Vescovo attento  alle questioni sociali»

«Ambrogio, un Vescovo attento alle questioni sociali»

Monsignor Marco Navoni, direttore della Classe di Studi Ambrosiani, sottolinea l’attualità della tematica scelta per il Dies Academicus 2016

di Annamaria BRACCINI

1 2 3