Anniversario
La “Pittura sacra” secondo il cardinale Federico Borromeo

La “Pittura sacra” secondo il cardinale Federico Borromeo

Quattro secoli fa, nel 1624, il fondatore della Biblioteca Ambrosiana pubblicava una guida che si proponeva di offrire una guida per gli artisti del suo tempo, impegnati nella realizzazione di soggetti religiosi e nell’illustrazione di temi biblici, secondo i dettami del Concilio di Trento

Anniversario
Marco Polo: i manoscritti del “Milione” dell’Ambrosiana

Marco Polo: i manoscritti del “Milione” dell’Ambrosiana

Nel 1324, 700 anni fa, 700 anni fa, moriva a Venezia Marco Polo, uno dei più grandi viaggiatori ed esploratori di tutti i tempi. Il suo celeberrimo "Milione" fece conoscere all’Europa medievale il mondo pressoché sconosciuto della Cina e dell’Estremo Oriente. E anche Milano conserva alcune “tracce” di quest’opera: la Biblioteca Ambrosiana, infatti, custodisce ben sette manoscritti, databili tra la prima metà del Trecento al Settecento, che contengono “Il Milione” o parti di esso.

Nogara, un protagonista del ‘900

Nogara, un protagonista del ‘900

Giovedì 30 maggio alla Biblioteca Ambrosiana la presentazione di un volume dedicato al finanziere vaticano

Storia
Il «banchiere del Papa» che faceva bene il bene

Il «banchiere del Papa» che faceva bene il bene

All'Ambrosiana il segretario di Stato Parolin e l’Arcivescovo sono intervenuti alla presentazione di un libro su Bernardino Nogara, finanziere e uomo d’affari che, tra molti altri incarichi, amministrò con onestà e lungimiranza i beni del Vaticano per un quarto di secolo

di Annamaria BRACCINI

Milano
Don Orione, in un docufilm lo «stratega della Carità»

Don Orione, in un docufilm lo «stratega della Carità»

Lunedì 3 giugno la presentazione alla Biblioteca Ambrosiana con il Superiore generale degli Orionini, il prefetto Navoni e Massimo Reichlin. Videomessaggio dell'Arcivescovo

Personaggi
Nogara, tante vite per il bene dell’Italia e del Papa

Nogara, tante vite per il bene dell’Italia e del Papa

Giovedì 30 maggio alla Biblioteca Ambrosiana, con gli interventi del cardinale Parolin e dell’arcivescovo Delpini, la presentazione del volume dedicato al finanziere vaticano, che Giovanni XXIII definì «servo buono e fedele», ma che operò anche a beneficio del Paese

Milano
Delpini all’Ambrosiana: «Questa meravigliosa cultura per dire che i popoli possono intendersi»

Delpini all’Ambrosiana: «Questa meravigliosa cultura per dire che i popoli possono intendersi»

La Biblioteca ha presentato la sua prima Guida curata dai Dottori ed edita da Skira. Gli interventi dell'Arcivescovo, del prefetto Navoni, del presidente Ornaghi e dello storico Cardini

di Annamaria BRACCINI

Cultura
Biblioteca Ambrosiana, una nuova guida

Biblioteca Ambrosiana, una nuova guida

Il testo documenta il patrimonio di libri e manoscritti conservati dall’istituzione. La presentazione lunedì 13 maggio alle 18.30 con l'Arcivescovo e Franco Cardini

Anniversario
Salaì, il discepolo prediletto di Leonardo

Salaì, il discepolo prediletto di Leonardo

Moriva 500 anni fa, ucciso a Milano da un colpo di archibugio, il 19 gennaio 1524. Nato ad Oreno, era entrato a 10 anni al servizio del maestro toscano, che lo aveva amato come un figlio. Una morte misteriosa, che potrebbe anche essere legata ad alcuni affari poco chiari e all'eredità di Leonardo.

di Luca FRIGERIO

Milano
San Francesco e l’invenzione del presepe, convegno all’Ambrosiana

San Francesco e l’invenzione del presepe, convegno all’Ambrosiana

Sabato 16 dicembre un appuntamento tra iconografia e tradizione per celebrare gli 800 anni del primo Natale di Greccio

Progetto
A 800 anni da Greccio in Lombardia la Natività si mette in rete

A 800 anni da Greccio in Lombardia la Natività si mette in rete

Alla Biblioteca Ambrosiana presentata l'iniziativa «Museo diffuso», che mette al centro opere legate al tema del Natale appartenenti a dieci istituzioni regionali (tra cui la stessa Ambrosiana e i Musei dei Cappuccini, di Sant’Eustorgio, del Pime e la Collegiata di Castiglione Olona) ed esposte fino al 7 gennaio

Intervista
Navoni: «L’Ambrosiana in una “rete” di realtà culturali milanesi»

Navoni: «L’Ambrosiana in una “rete” di realtà culturali milanesi»

In linea con le indicazioni dell’Arcivescovo, è questo l’auspicio del nuovo Prefetto, che confida nella collaborazione del Collegio dei Dottori per una ulteriore promozione della prestigiosa istituzione

di Annamaria Braccini

Iniziativa
L'Ambrosiana e il Duomo insieme per Milano

L'Ambrosiana e il Duomo insieme per Milano

Un accordo di collaborazione per la valorizzazione dello straordinario patrimonio artistico dei due importanti enti culturali ambrosiani. Il senso del progetto nelle parole del prefetto dell'Ambrosiana, dell'arciprete del Duomo, del presidente della Veneranda Fabbrica e del presidente della Congregazione dei Conservatori. Tra le novità: un biglietto combinato, tour guidati e visite fuori orario esclusive.

Anniversario
Antonio Canova: omaggio al grande scultore a 200 anni dalla morte

Antonio Canova: omaggio al grande scultore a 200 anni dalla morte

Il 13 ottobre 1822 moriva il maestro del Neoclassicismo, acclamato come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. A Milano c'è la sua statua bronzea di Napoleone nel cortile di Brera. Ma gli ambrosiani devono essergli grati anche per il suo intervento nel recupero del "Codice Atlantico" di Leonardo...

di Luca Frigerio

Evento
Codici miniati: i tesori del Trecento dell'Ambrosiana

Codici miniati: i tesori del Trecento dell'Ambrosiana

La Biblioteca fondata a Milano dal cardinale Federico Borromeo oltre quattro secoli fa conserva uno straordinario patrimonio di manoscritti. Oggi è stato pubblicato il catalogo dei documenti del XIV secolo, con pezzi eccezionali come il celebre "Virgilio" del Petrarca. Nell'occasione è stata realizzata anche una nuova mostra.

di Luca FRIGERIO

Milano
La lezione di Ambrogio: si può lavorare sul rapporto tra trascendenza e politica

La lezione di Ambrogio: si può lavorare sul rapporto tra trascendenza e politica

Che cosa dice la figura del Patrono nell’attuale cambiamento d’epoca? Ne ha parlato monsignor Bressan al Dies Academicus della Classe di Studi Santambrosiani dell’Accademia Ambrosiana

di Annamaria Braccini

Convegno
All’Ambrosiana Rosmini e Milano

All’Ambrosiana Rosmini e Milano

Venerdì 18 febbraio, a partire dalle 16, con la proiezione di un docufilm del regista Marco Finola

Milano
«Nella sapienza biblica la guida spirituale di Dante»

«Nella sapienza biblica la guida spirituale di Dante»

La riflessione dell'Arcivescovo ha concluso la serata «La Bibbia nella Selva», che al Teatro Carcano ha coronato un percorso culturale e didattico dedicato al capolavoro dell'Alighieri

di Annamaria Braccini

Milano
All'Ambrosiana la “prima” europea di «Pastori»

All'Ambrosiana la “prima” europea di «Pastori»

Il documentario racconta la storia delle Parrocchie ortodosse del Patriarcato di Mosca in Lombardia e Canton Ticino: presentato al Festival Internazionale del Cinema di Mosca nel 2020, è ora offerto in versione sottotitolata in italiano. Alla serata presente l'Arcivescovo: «La tradizione orientale aiuta a intuire la dimensione di mistero della azione pastorale»

di Annamaria BRACCINI

Milano
«L’insegnamento di Dante: imparate a pregare»

«L’insegnamento di Dante: imparate a pregare»

Nella chiesa di San Sepolcro l’intervento dell’Arcivescovo a margine della lectio di monsignor Ballarini organizzata dalla Biblioteca Ambrosiana in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo

di Annamaria Braccini

1 2 3