Proposta
Da Natale la lettura integrale del Nuovo Testamento

Da Natale la lettura integrale del Nuovo Testamento

Come annunciato dal Vicario generale l’8 settembre, e sulla base dell’esperienza degli anni scorsi, dal 25 dicembre al 10 settembre 2023, tutti i 260 capitoli saranno letti al ritmo di uno al giorno. In allegato il form per l’iscrizione

di Claudio Stercal

Cultura
I Corsi biblici sul territorio

I Corsi biblici sul territorio

Segnaliamo le iniziative in programma in diverse località della Diocesi

Dall’8 settembre
«La parola ogni giorno»: nuova veste per il commento del Vangelo

«La parola ogni giorno»: nuova veste per il commento del Vangelo

Nuovo titolo e nuova sigla per l’appuntamento quotidiano realizzato e disponibile su YouTube, sul portale diocesano, su Telenova e su Radio Marconi. In un anno si alterneranno 16 commentatori

Libri
Quelle Dieci Parole capaci di reincarnarsi in ogni tempo

Quelle Dieci Parole capaci di reincarnarsi in ogni tempo

L’attualità del Decalogo nella riflessione di Alberto Mattioli, curatore del volume «Comandamenti per la libertà» al centro del dibattito in programma il 25 maggio a Milano

di Alberto MATTIOLI Co-curatore del volume

Milano
In Bicocca «Miriàm e le altre»

In Bicocca «Miriàm e le altre»

Voci di donne nella musica ebraica in un evento organizzato dal Centro “C. M. Martini” martedì 24 maggio. Protagonista Miriam Camerini

Milano
Legge, verità e libertà davanti alle sfide di oggi

Legge, verità e libertà davanti alle sfide di oggi

Mercoledì 25 maggio, alle 17.45, al Museo del Risorgimento, presentazione del volume «Comandamenti per la libertà», curato da Gaia De Vecchi e Alberto Mattioli e pubblicato da In dialogo

Conferenze
Milano incontra la Parola e le parole

Milano incontra la Parola e le parole

Dal 20 aprile ciclo di incontri biblici proposti dalla Fondazione Terra Santa presso il convento di Sant’Angelo. Ingresso libero con iscrizione

Proposta
Una lettura teatrale del Vangelo di Giovanni per le parrocchie

Una lettura teatrale del Vangelo di Giovanni per le parrocchie

«Rimanete nel mio amore» è il tema dell’iniziativa dell’Apostolato biblico, realizzata grazie all’attore Alessandro Castellucci e al pianista Andrea Sarto. Le comunità parrocchiali possono farne richiesta

Scritture
Milano, al via la Scuola biblica sul Vangelo di Giovanni

Milano, al via la Scuola biblica sul Vangelo di Giovanni

Il 15 e il 22 febbraio due incontri organizzati dalle parrocchie di Santa Maria Segreta, San Francesco d’Assisi al Fopponino e Gesù Buon Pastore e San Matteo, guidati da don Claudio Doglio, biblista della Facoltà teologica

Bibbia
All’Ambrosianeum «Il racconto di Marco»

All’Ambrosianeum «Il racconto di Marco»

Corso in presenza tenuto da don Matteo Crimella. Nove incontri dal 14 febbraio al 6 giugno

Corso
«La parola in immagine», Bibbia e cinema in dialogo

«La parola in immagine», Bibbia e cinema in dialogo

Rivolta a insegnanti, formatori, educatori, catechisti e appassionati l’iniziativa formativa di Acec Milano, Apostolato biblico e Centro Asteria, che la ospita in quattro venerdì dal 21 gennaio al 18 febbraio. Iscrizioni online

di Gabriele LINGIARDI

Proposta
Leggere il Nuovo Testamento, un capitolo al giorno

Leggere il Nuovo Testamento, un capitolo al giorno

Riparte a Natale per concludersi nel settembre del 2022 l'itinerario di lettura ideato da monsignor Claudio Stercal, da svolgere personalmente, ma con la possibilità di condividere spunti di riflessione e preghiera

In scena
Le Aquile Randagie al Teatro della Cooperativa

Le Aquile Randagie al Teatro della Cooperativa

Il movimento di matrice scout che si oppose al nazifascismo narrato nello spettacolo scritto e interpretato da Alex Cendron, in prima nazionale dal 9 al 19 dicembre

Scritture
Genesi, un ciclo di incontri

Genesi, un ciclo di incontri

I primi 11 capitoli del libro al centro dell’iniziativa a cui collabora la Fondazione Martini e che inizia il 16 novembre a Torino. Tutti gli otto appuntamenti visibili su Fb, due eventi “artistici” anche a Milano

Milano
«Nella sapienza biblica la guida spirituale di Dante»

«Nella sapienza biblica la guida spirituale di Dante»

La riflessione dell'Arcivescovo ha concluso la serata «La Bibbia nella Selva», che al Teatro Carcano ha coronato un percorso culturale e didattico dedicato al capolavoro dell'Alighieri

di Annamaria Braccini

Intervista
Alliata: «Dalla “Commedia” un invito a tutti a mettersi in gioco»

Alliata: «Dalla “Commedia” un invito a tutti a mettersi in gioco»

In vista dell’incontro conclusivo del 26 ottobre al Teatro Carcano, il responsabile diocesano dell’Apostolato biblico traccia un bilancio del percorso «La Bibbia nella Selva» che, pur condizionato dalla pandemia, ha registrato la partecipazione di alcune migliaia di studenti da tutta Italia

di Marta VALAGUSSA

Formazione
«Camminava con loro...», accompagnare gli adulti nella fede

«Camminava con loro...», accompagnare gli adulti nella fede

Percorso biennale promosso dai Servizi diocesani per la catechesi, catecumenato, apostolato biblico e per la famiglia e dall’Azione cattolica. Preiscrizioni entro il 30 novembre, primo incontro il 23 gennaio

Dal 5 marzo
«La Bibbia nella selva», a 700 anni dalla morte di Dante

«La Bibbia nella selva», a 700 anni dalla morte di Dante

Iniziativa promossa dall’Apostolato biblico, rivolta alle scuole di secondo grado e a tutti gli interessati: quattro incontri online dal Centro Asteria, con dialoghi tra dantisti ed esperti delle Scritture. Don Alliata: «La Parola respira anche in questo capolavoro»

di Luisa BOVE

Dal 26 febbraio
Donne libere nell'Antico Testamento

Donne libere nell'Antico Testamento

Un ciclo di tre webinar sulle figure femminili nella Bibbia, promosso dal gruppo “Anime Libere” della parrocchia di Siziano (Pv). Relatrici Luisa Bove, Gloria Mari e Maria Grazia Mussi.

di Stefania CECCHETTI

Dal 18 gennaio
Angelini: «Con il Siracide alla scuola della sapienza»

Angelini: «Con il Siracide alla scuola della sapienza»

Il teologo conduce cinque incontri di formazione nella parrocchia di San Simpliciano per la Comunità pastorale Paolo VI di Milano: «Questo libro esprime una ritrovata consapevolezza della fede»

di Marta VALAGUSSA

1 2 3 4 5