Giussani, al via la fase testimoniale

Giussani, al via la fase testimoniale

Giovedì 9 maggio nella Basilica di Sant’Ambrogio la prima sessione pubblica presieduta dall’Arcivescovo

Milano
«Nel carisma di Giussani la bellezza di una grazia ricevuta»

«Nel carisma di Giussani la bellezza di una grazia ricevuta»

Nella Basilica di Sant’Ambrogio gremita di fedeli, l’Arcivescovo ha presieduto l’apertura della fase testimoniale della causa di beatificazione del fondatore di Cl, esprimendo l’auspicio che tutti camminino sulle strade della condivisione e dell’unità

di Annamaria BRACCINI

Don Giussani, un punto di riferimento nella strada di tutti verso la santità

Don Giussani, un punto di riferimento nella strada di tutti verso la santità

Persone di diverse generazioni riunite nella Basilica di Sant’Ambrogio per l’apertura della Fase testimoniale della causa di beatificazione del fondatore di Cl. Parla Davide Prosperi, presidente della Fraternità

Documento
Giussani, ecco l’Editto per la causa di beatificazione

Giussani, ecco l’Editto per la causa di beatificazione

In vista della prima sessione pubblica della fase testimoniale, che l’Arcivescovo presiederà il 9 maggio in Sant’Ambrogio, pubblichiamo il testo in cui egli invita gli interessati a fornire notizie documentate e veritiere per la migliore conoscenza «della sua vita, dei suoi atti, della sua spiritualità, dei suoi frutti»

di monsignor Mario Enrico DELPINI Arcivescovo di Milano

Milano
Beatificazione di don Giussani, il 9 maggio la prima sessione pubblica della Fase testimoniale

Beatificazione di don Giussani, il 9 maggio la prima sessione pubblica della Fase testimoniale

Nella solennità dell’Ascensione sarà presieduta alle 17 dall’Arcivescovo nella Basilica di Sant’Ambrogio (diretta web)

Annuncio
Beatificazione di don Luigi Giussani: si apre la “Fase testimoniale”

Beatificazione di don Luigi Giussani: si apre la “Fase testimoniale”

L’Arcivescovo terrà la prima sessione pubblica il 9 maggio, solennità dell’Ascensione, presso la basilica di Sant’Ambrogio a Milano, essendo ormai in fase avanzata la ricerca documentale sul Servo di Dio fondatore di Comunione e Liberazione

Ricordo
Quando Pironio visitò Milano

Quando Pironio visitò Milano

Beatificato il 16 dicembre a Luján, il futuro Cardinale argentino, nato da genitori friulani, visitò la città sotto l’episcopato del cardinale Schuster, lasciando in una lettera parole di ammirazione per il Duomo e per la liturgia ambrosiana

di Emilia FLOCCHINI

Vaticano
Il fratello di Santa Gianna Beretta Molla è Venerabile

Il fratello di Santa Gianna Beretta Molla è Venerabile

Riconosciute le virtù eroiche del religioso cappuccino padre Alberto. Visse la giovinezza tra Milano e Bergamo, poi partì come missionario per il Brasile, dove per 33 anni fu medico dei corpi e padre delle anime

di Emilia FLOCCHINI

Cerimonia
«Fratel Ettore ha scritto la sua vita come una pagina di Vangelo»

«Fratel Ettore ha scritto la sua vita come una pagina di Vangelo»

A Casa Betania delle Beatitudini di Seveso, sabato mattina l’Arcivescovo ha chiuso con una solenne cerimonia la fase diocesana della Causa di beatificazione di fratel Ettore Boschini, il camilliano morto nel 2004 che ha donato tutto sé stesso ai poveri e ai bisognosi.

di Annamaria BRACCINI

Fratel Ettore verso gli altari, parola al Vaticano

Fratel Ettore verso gli altari, parola al Vaticano

Sabato 25 novembre, alla presenza dell’Arcivescovo, la conclusione della fase diocesana del processo per la beatificazione del religioso

Intervista
«Affidate alla Provvidenza, portiamo avanti l’opera d’accoglienza di fratel Ettore»

«Affidate alla Provvidenza, portiamo avanti l’opera d’accoglienza di fratel Ettore»

Alla vigilia della chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione del Camilliano (il 25 novembre, alla presenza dell’Arcivescovo, a Casa Betania di Seveso), parla suor Teresa Martino, che gli è succeduta alla guida della comunità

di Annamaria BRACCINI

Santità
Fratel Ettore, si chiude la fase diocesana della causa di beatificazione

Fratel Ettore, si chiude la fase diocesana della causa di beatificazione

Sabato 25 novembre, a Casa Betania di Seveso, l'atto conclusivo con l’Arcivescovo; poi il processo proseguirà al Dicastero delle Cause dei Santi in Vaticano. Monsignor Apeciti, fin qui delegato di monsignor Delpini per la causa: «Scuoteva le coscienze, non si fermava davanti a nulla»

di Annamaria BRACCINI

In Vaticano
Armida Barelli, festa con il Papa per una donna oltre i secoli

Armida Barelli, festa con il Papa per una donna oltre i secoli

Il 22 aprile rappresentanti dell’Azione Cattolica, dell’Università Cattolica e delle Missionarie della Regalità in udienza dal Pontefice per ringraziarlo della beatificazione. A seguire la Messa presieduta dall'Arcivescovo

Chiesa
Comboniani ambrosiani in festa per il beato Giuseppe Ambrosoli

Comboniani ambrosiani in festa per il beato Giuseppe Ambrosoli

Missionario comboniano, sacerdote e medico chirurgo, viene beatificato il 20 novembre a Kalongo, dove ha operato per oltre trent’anni. Parte della sua vita e della sua formazione, sia come medico, sia come religioso, si è svolta nel territorio della Diocesi ambrosiana: i suoi confratelli presenti qui parteciperanno alle celebrazioni in suo onore

di Emilia Flocchini

Vaticano
Giovanni Paolo I, dietro il sorriso molte sfide

Giovanni Paolo I, dietro il sorriso molte sfide

In occasione della beatificazione di papa Luciani (4 settembre), proponiamo l’articolo dedicato alla sua figura pubblicato sul numero di settembre de «Il Segno»

La storia
Quando Albino Luciani visitò Premana

Quando Albino Luciani visitò Premana

Il 29 e il 30 luglio 1978 il futuro Giovanni Paolo I, beatificato domenica 4 settembre, si recò in Valsassina per il terzo centenario della traslazione del “corpo santo” di sant’Ilario, elogiando la fede dei premanesi

di Emilia FLOCCHINI

Decreto
È Venerabile padre Giampietro, missionario dell’obbedienza

È Venerabile padre Giampietro, missionario dell’obbedienza

Il 21 maggio riconosciute le virtù eroiche del cappuccino originario di Sesto San Giovanni, missionario nel Nord Est del Brasile a fine Ottocento. Nel 2014 la sua città natale gli ha dedicato una piazza

di Emilia Flocchini

Omaggio
Armida Barelli, a Milano una targa e una scuola

Armida Barelli, a Milano una targa e una scuola

A questo si è impegnato il Consiglio comunale approvando una mozione finalizzata a valorizzare la figura della Beata, alla quale è dedicato un incontro in programma mercoledì 18 maggio a Palazzo Moriggia

Sulbiate
Il Beato Ciceri, «servo fidato e prudente»

Il Beato Ciceri, «servo fidato e prudente»

Nella comunità in cui don Mario fu impegnato per 21 anni l’Arcivescovo ha celebrato la Messa di ringraziamento per la sua beatificazione e per una esistenza spesa obbedendo al Signore che l’aveva chiamato

di Annamaria Braccini

Milano
«Nella Beata Barelli un'opera di Dio che la propone come modello per tutti i cristiani»

«Nella Beata Barelli un'opera di Dio che la propone come modello per tutti i cristiani»

L'intervento dell'Arcivescovo all'inaugurazione della mostra ricavata dalla graphic novel «Nulla sarebbe stato possibile senza di lei», visitabile presso Palazzo Pirelli dal 4 al 13 maggio

1 2 3 5