Pellegrinaggio
Ad Assisi 1300 ragazzi ambrosiani alle radici della fede

Ad Assisi 1300 ragazzi ambrosiani alle radici della fede

Accompagnati dal Vescovo ausiliare monsignor Luca Raimondi, nel “ponte” del 25 aprile gli adolescenti vivranno un'esperienza significativa sui luoghi di San Francesco e Santa Chiara e offriranno l'olio per la lampada che arde vicino all'urna del Beato Carlo Acutis

di Lorenzo GARBARINO

Fom
Preadolescenti ambrosiani, pellegrinaggio ad Assisi

Preadolescenti ambrosiani, pellegrinaggio ad Assisi

Aperte fino all'8 aprile le iscrizioni per il viaggio nella città umbra (26-27 aprile), sulle orme di San Francesco e Santa Chiara e in omaggio al beato Carlo Acutis

Fom
Preadolescenti ambrosiani verso Roma e Assisi

Preadolescenti ambrosiani verso Roma e Assisi

Si avvicinano i pellegrinaggi nella capitale (1-3 aprile, iscrizioni entro l’11 marzo), con Messa con l’Arcivescovo in San Pietro e udienza con il Papa, e nella città umbra (26-27 aprile, iscrizioni entro l’8 aprile), sulle orme di San Francesco e Santa Chiara e in omaggio al beato Carlo Acutis

di Mario PISCHETOLA

Assisi
Zuppi: «La guerra è una lebbra terribile»

Zuppi: «La guerra è una lebbra terribile»

Alla terza giornata dell'Assemblea della Cei l’implorazione per il dono della pace. In mattinata la dichiarazione dei Vescovi, poi i Vespri, la processione da San Francesco a Santa Chiara e la Messa nella Basilica inferiore con la preghiera sulla tomba del santo

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Cei
Ad Assisi i Vescovi italiani in preghiera per la pace

Ad Assisi i Vescovi italiani in preghiera per la pace

Mercoledì 15 novembre i presuli reciteranno il Vespro nella Basilica di Santa Chiara e al termine, in processione, si recheranno alla Basilica inferiore per la Messa presieduta dal cardinale Zuppi e la preghiera sulla tomba del Santo

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Ad Assisi pregando per gli oratori

Ad Assisi pregando per gli oratori

Giovedì 6 settembre, nell’ultima giornata del pellegrinaggio diocesano tra Marche e Umbria, la Messa presieduta dall’Arcivescovo al Santuario della Spogliazione, dove sono custodite le spoglie del Beato Carlo Acutis

Pellegrinaggio
L’Arcivescovo: «Familiari di Dio con grazia, fede e salvezza»

L’Arcivescovo: «Familiari di Dio con grazia, fede e salvezza»

A conclusione dell'itinerario diocesano tra Loreto e Assisi, monsignor Delpini invita tutti a continuare a vivere la propria fede in familiarità con Gesù, come è stato fatto in questi giorni nella casa lauretana, simbolico richiamo della casa di Nazareth

Delpini: «Familiari di Dio con grazia, fede e salvezza»

Delpini: «Familiari di Dio con grazia, fede e salvezza»

A chiusura del pellegrinaggio diocesano a Loreto e Assisi, l'Arcivescovo invita tutti a continuare a vivere la propria fede in familiarità con Gesù proprio come è stato fatto in questi giorni nella "casa di Loreto" che simbolicamente richiama la "casa di Nazareth"

Loreto-Assisi, pellegrini sulle orme di mons. Macchi, Tettamanzi e del beato Acutis

Loreto-Assisi, pellegrini sulle orme di mons. Macchi, Tettamanzi e del beato Acutis

Fino al 7 settembre l'Arcivescovo guiderà il pellegrinaggio diocesano, accompagnato da circa 200 fedeli. Un’occasione per ricordare tre figure significative della Chiesa di Milano: mons. Pasquale Macchi, il cardinale Dionigi Tettamanzi e il beato Carlo Acutis. Ne parliamo con don Massimo Pavanello (Pastorale del Turismo)

Viaggio
Pellegrinaggio diocesano a Loreto e Assisi con Delpini

Pellegrinaggio diocesano a Loreto e Assisi con Delpini

Dal 4 al 7 settembre l'Arcivescovo sarà accompagnato da 200 fedeli. Sarà un'occasione per ricordare tre figure care alla Diocesi: mons. Pasquale Macchi, il cardinale Dionigi Tettamanzi e il beato Carlo Acutis

Iniziativa
Famiglie in marcia ad Assisi, il traguardo è il Perdono​

Famiglie in marcia ad Assisi, il traguardo è il Perdono​

Sabato 29 luglio al Seminario di Venegono Inferiore la Messa presieduta dall'Arcivescovo con la consegna del Mandato, poi la partenza. Arrivo il 2 agosto a Santa Maria degli Angeli

di Claudio URBANO

Dialogo
«Chiese inclusive», ad Assisi giornate di formazione ecumenica

«Chiese inclusive», ad Assisi giornate di formazione ecumenica

Dal 23 al 29 luglio la 59ª sessione del Segretariato attività ecumeniche: partendo da un approccio biblico/teologico si affronteranno i temi della ministerialità e della differenza di genere

Millecinquecento ragazzi ambrosiani ad Assisi

Millecinquecento ragazzi ambrosiani ad Assisi

I preadolescenti in visita nei luoghi francescani hanno consegneto una lampada votiva da porre accanto all'urna del Beato Carlo Acutis. In allegato i videomessaggi dell'Arcivescovo e del Vescovo di Assisi

Pellegrinaggio
Millecinquecento ragazzi ambrosiani ad Assisi

Millecinquecento ragazzi ambrosiani ad Assisi

I preadolescenti in visita nei luoghi francescani hanno consegneto una lampada votiva da porre accanto all'urna del Beato Carlo Acutis. In allegato i videomessaggi dell'Arcivescovo e del Vescovo di Assisi

Pellegrinaggio
Loreto-Assisi, ultimo giorno per iscriversi

Loreto-Assisi, ultimo giorno per iscriversi

Il 30 giugno scade il termine per partecipare all'iniziativa diocesana, che si terrà dal 4 al 7 settembre, avrà come titolo «Grazia Fede e salvezza» e sarà guidata dall’Arcivescovo

di Massimo Pavanello

Anniversario
Una “24 ore” su Fb con don Tonino Bello

Una “24 ore” su Fb con don Tonino Bello

A trent’anni dalla sua morte, Pro Civitate Christiana propone la lettura filmata di un testo tratto da suoi scritti, discorsi e interventi: i video saranno postati su Facebook tra il 20 e il 21 aprile

Ragazzi
Preadolescenti ad Assisi, ultimi giorni per iscriversi

Preadolescenti ad Assisi, ultimi giorni per iscriversi

Entro il 2 aprile si può aderire al pellegrinaggio in programma dal 22 al 24 aprile. I ragazzi ambrosiani consegneranno una lampada votiva che sarà posta accanto all'urna del Beato Carlo Acutis

Assisi
Mattarella: «Non ci arrendiamo alla logica della guerra»

Mattarella: «Non ci arrendiamo alla logica della guerra»

Il messaggio alla Nazione del Presidente della Repubblica in occasione della festa di San Francesco, patrono d’Italia

di Alberto Baviera Agensir

Massironi: «Papa Bergoglio, un pontificato nel segno di Assisi»

Massironi: «Papa Bergoglio, un pontificato nel segno di Assisi»

Accesa oggi da Mattarella la lampada votiva dei Comuni italiani che arde sulla tomba di San Francesco, durante la Messa presieduta dal cardinale Zuppi nel giorno della Festa del santo Patrono d'Italia. Ne parliamo con don Sergio Massironi, del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano e integrale

Assisi
Torna il «Cortile di Francesco»

Torna il «Cortile di Francesco»

Dal 2 al 4 settembre personalità della società civile, del mondo religioso e del giornalismo a confronto su «Eterno e il tempo presente»

di Agensir

1 2 3