Migrazioni
Scola: «Migranti, il cambiamento di rotta deve essere culturale»

Scola: «Migranti, il cambiamento di rotta deve essere culturale»

L'intervento dell'Arcivescovo emerito al convegno promosso da Oasis all'Università Cattolica: «Il fenomeno segnerà i prossimi decenni e richiede non solo prese di posizione episodiche». Monsignor Martinelli: «Siamo chiamati a capire questo processo tramite conoscenza e accoglienza»

di Lorenzo GARBARINO

Milano
Oasis: Europa e migranti, è ora di cambiare rotta

Oasis: Europa e migranti, è ora di cambiare rotta

In un convegno in Cattolica il 28 settembre la Fondazione riunisce studiosi, politici e personalità del mondo cristiano e musulmano per riflettere su un fenomeno epocale e ragionare su possibili soluzioni

Memoria
A Lecco Messa per Stucchi presieduta da Scola

A Lecco Messa per Stucchi presieduta da Scola

Mercoledì 29 marzo, alle 21, in San Nicolò, la celebrazione presieduta dal Cardinale in ricordo del Vescovo ausiliare emerito scomparso il 20 dicembre scorso

Testimonianza
Il ricordo del cardinal Scola: «Ratzinger per me è stato un amico e soprattutto un padre»

Il ricordo del cardinal Scola: «Ratzinger per me è stato un amico e soprattutto un padre»

L'Arcivescovo emerito di Milano racconta il suo rapporto con papa Benedetto XVI, iniziato oltre mezzo secolo fa nella redazione della rivista «Communio». I giorni memorabili dell'Incontro mondiale delle famiglie, nel 2012, e quell'invito a portare «la responsabilità della rinascita del fatto cristiano e del senso profondo dell’Europa, proprio perché siete figli di Ambrogio, uomo ecclesiale e civile allo stesso tempo».

di Annamaria Braccini

Il ricordo
Scola: «Benedetto XVI, un amico, ma ancor più un padre»

Scola: «Benedetto XVI, un amico, ma ancor più un padre»

L’Arcivescovo emerito: «Da Joseph Ratzinger un apporto decisivo alla Chiesa contemporanea, che richiede ulteriore approfondimento»

del cardinale Angelo Scola Arcivescovo emerito di Milano

Milano
«Monsignor Stucchi, una vita da discepolo»

«Monsignor Stucchi, una vita da discepolo»

In Duomo l'Arcivescovo ha presieduto i funerali del Vescovo emerito scomparso il 20 dicembre, «esemplare anche negli ultimi tempi della sua dolorosa malattia»

di Annamaria BRACCINI

Riflessione
L’impegno dei cattolici per la «migliore» politica

L’impegno dei cattolici per la «migliore» politica

Dalle parole del cardinale Martini alla sinergia tra associazioni e movimenti promossa dal cardinale Scola, fino al magistero di papa Francesco: questo l’orizzonte tematico del confronto tra i responsabili nazionali di Ac, Acli e Cl il 12 novembre al San Fedele a Milano

di Walter MAGNONI

Auguri
Il cardinale Scola compie 80 anni

Il cardinale Scola compie 80 anni

Il 7 novembre l'Arcivescovo emerito festeggia un compleanno importante. Il pensiero affettuoso e grato di mons. Delpini. Anticipiamo alcuni passaggi dell'intervista al suo biografo Luigi Geninazzi, pubblicata nell'ultimo numero de «Il Segno»

Milano
«Una società sana custodisce le relazioni come quelle tra i nonni e i nipoti»

«Una società sana custodisce le relazioni come quelle tra i nonni e i nipoti»

“Nipoti, genitori e nonni: relazioni su cui si gioca il futuro”: questo il titolo della ricerca promossa dal Servizio per la Famiglia e del Convegno diocesano di Pastorale Familiare nel corso del quale sono stati presentati i risultati dell’indagine. Interventi dell’Arcivescovo e del cardinale Scola

di Annamaria BRACCINI

Intervista
Scola: «Tutti abbiamo la responsabilità di testimoniare Cristo»

Scola: «Tutti abbiamo la responsabilità di testimoniare Cristo»

La cosiddetta “erosione” del cattolicesimo è uno dei temi trattati nella conversazione con l’Arcivescovo emerito contenuta in «Preso a servizio», il nuovo volume edito in occasione dei suoi 50 anni di sacerdozio

Intervista
Scola, prete da 50 anni: «Un percorso nato quando ho capito il nesso tra Cristo e la realtà»

Scola, prete da 50 anni: «Un percorso nato quando ho capito il nesso tra Cristo e la realtà»

Nell’anniversario di ordinazione il Cardinale parla delle sue esperienze («prove da cui ho imparato e personalità a cui sono grato»), della Chiesa in Italia («c’è una dialettica che rischia di riportarla indietro»), della Diocesi («presente e viva») e degli attacchi al Papa («da estirpare il prima possibile, lui è garante dell’unità della Chiesa»)

di Annamaria BRACCINI

Anniversario
Scola prete da 50 anni, gli auguri di papa Francesco

Scola prete da 50 anni, gli auguri di papa Francesco

Il messaggio del Santo Padre al Cardinale, ordinato il 18 luglio 1970. Domenica 19 luglio on line e su «Milano Sette» un'ampia intervista all’Arcivescovo emerito

Caritas Ambrosiana
«Diamo lavoro», 253 disoccupati riqualificati

«Diamo lavoro», 253 disoccupati riqualificati

Più della metà dei tirocini attivati dal Fondo convertiti in contratti di assunzione. Gualzetti: «Nonostante la crisi, un aiuto concreto per ripartire»

Milano
Per una Chiesa spiritualmente vicina nell'esperienza della malattia

Per una Chiesa spiritualmente vicina nell'esperienza della malattia

A Palazzo Lombardia convegno promosso dalla Diocesi e dalla Regione per illustrare il master per cappellani ospedalieri, religiose e personale sanitario che partirà a gennaio. Saluto dell’Arcivescovo, intervento del cardinale Scola

di Annamaria BRACCINI

Milano
«Invochiamo la luce per uno sguardo animato dalla speranza e per essere gente di pace»

«Invochiamo la luce per uno sguardo animato dalla speranza e per essere gente di pace»

L’Arcivescovo ha assistito alla Celebrazione solenne per la festa liturgica di san Charbel nella chiesa di Santa Maria della Sanità a Milano, affidata dalla Diocesi alla Comunità cattolica libanese di Rito Maronita

di Annamaria Braccini

21 luglio
I Maroniti e gli ambrosiani celebrano San Charbel con l’Arcivescovo

I Maroniti e gli ambrosiani celebrano San Charbel con l’Arcivescovo

Alle 11 nella chiesa di Santa Maria della Sanità la Messa nella festa del monaco libanese elevato agli altari da Paolo VI. «Una devozione presente anche a Milano», spiega don Assaad Saad, che guida la comunità

di Claudio URBANO

1979-2019
Ausiliarie diocesane, 40 anni di «grazie»

Ausiliarie diocesane, 40 anni di «grazie»

L’anniversario dell’approvazione dello Statuto che regola questa forma di servizio alla Chiesa locale è occasione per conoscerne la vocazione e per riflettere in funzione di un’ulteriore crescita

di Susanna PoggioniSorella maggiore delle Ausiliarie diocesane

26 febbraio
Gesù nell’Islam, il cardinale Scola e Mustafa Akyol ne parlano al Centro culturale di Milano

Gesù nell’Islam, il cardinale Scola e Mustafa Akyol ne parlano al Centro culturale di Milano

La cosiddetta “terza via” tra estremismo e laicismo al centro del dialogo tra l’Arcivescovo emerito e lo scrittore turco autore di «The Islamic Jesus»

12 novembre
A Milano il postulatore della causa dei martiri d’Algeria

A Milano il postulatore della causa dei martiri d’Algeria

Al Centro diocesano di via Sant’Antonio incontro con padre Georgeon, che ha curato il processo dei Padri che saranno beatificati l’8 dicembre. Interviene il cardinale Angelo Scola

Milano
La “scommessa sulla libertà” di Scola presentata in Curia

La “scommessa sulla libertà” di Scola presentata in Curia

L'autobiografia dell'Arcivescovo emerito, scritta insieme a Luigi Geninazzi, al centro di una tavola rotonda, a cui sono seguiti gli interventi del Cardinale e dell’arcivescovo Delpini. On line i filmati della serata

1 2 3 7