#Tag: ambiente
Un webinar verso il Tempo del Creato 2024
In programma lunedì 24 giugno dalle 20.45. Interverranno i membri del Tavolo di studio “Custodia del Creato” della Cei per presentare il nuovo sussidio
All’oratorio estivo prendendosi cura del Creato
Sull'esempio della partecipazione di ragazzi e ragazze di Santa Giustina a Milano al progetto «Forestami» al Parco Nord di Bresso, ecco alcuni suggerimenti per attività pratiche e momenti di riflessione che rendano i giovanissimi protagonisti della custodia dell’ambiente
Giovani in Val Formazza sulle orme di Charles de Foucauld
Dal 26 al 28 agosto un trekking per le persone dai 18 ai 30 anni per allenarsi a coltivare uno sguardo contemplativo sul creato e apprendere la grammatica della fraternità. Iscrizioni online entro il 10 luglio
Biodiversità: un dono da custodire
Interconnessioni tra uomo e ambiente: in occasione della Giornata mondiale, nella rubrica «Laudato si’» del numero di maggio, intervista a Giorgio Vacchiano, docente di Gestione e pianificazione forestale all'Università degli Studi di Milano
Lo stadio accanto all’abbazia di Chiaravalle?
Il progetto del Milan preoccupa per l'impatto su una zona immersa nella natura del Parco Agricolo Sud Milano, puntellata di architetture religiose e dimore rurali. La parrocchia, la Comunità monastica e il centro Nocetum hanno sensibilizzato fedeli e cittadinanza. Perplessità anche dall'urbanista Elena Granata. Proposto un Referendum popolare, giudicato inammissibile
Semi di speranza per la nostra Terra
In occasione della settimana Laudato si', dal 19 al 26 maggio, l'omonimo Movimento propone una Guida per organizare momenti di riflessione e preghiera. Le iniziative nella diocesi ambrosiana.
A Nocetum Ancilla ha realizzato l’«ecologia integrale»
Suor Beretta, scomparsa nel 2022, ricordata in un seminario nel Centro che ha ideato e creato. Videomessaggio dell'Arcivescovo: «Un'esperienza profetica di cui tenere vive le radici»
«Suor Ancilla ha ascoltato il grido della terra e dei poveri»
L’eredità umana e spirituale della religiosa, «donna dell’ecologia integrale», al centro di un seminario sabato 4 maggio a Nocetum, che lei ideò e creò come esempio di rigenerazione ambientale e sociale. Ne parla Gloria Mari, già sua collaboratrice e oggi presidente del Centro
Green Deal, agricoltori ed ecologisti insieme
Le manifestazioni con i trattori hanno portato in primo piano l’impatto delle coltivazioni sull’ambiente. Ne parlano sul numero di aprile Marco Marchetti e Umberto Bertolasi
A Niguarda è nato un nuovo Circolo Laudato si’
È il compimento di un percorso durato due anni, promosso da un gruppo di circa venti persone provenienti da diverse parrocchie e Consigli Pastorali del decanato omonimo. I partecipanti sono stati coinvolti dall’Azione Cattolica decanale e dal Circolo Acli Bicocca sui temi dell’enciclica «Laudato si’» sulla cura della casa comune e dell’esortazione apostolica «Laudate Deum»
L’uomo al cospetto del creato
A «Soul» il dibattito tra lo scrittore Paolo Giordano («abbiamo bisogno che poesia e scienza si incontrino») e il cardinale José Tolentino de Mendonca («abbiamo la responsabilità di prendere coscienza che non siamo soli al mondo»)
Itl Libri a Bookpride, Milano reagisce al cambiamento climatico?
Alla Fiera nazionale dell’editoria indipendente presenti le novità dei marchi Centro Ambrosiano, In Dialogo e Ipl. Sabato 9 marzo un incontro che prende spunto dal volume dedicato all’esortazione «Laudate Deum»
I sessant’anni di Mani Tese
Un anno di iniziative per celebrare lo storico impegno della Ong che dal 1964 si batte per la giustizia nel mondo. Primo appuntamento: un festival dell’agroecologia in Burkina Faso dal 23 al 25 febbraio
Nocetum, animali e natura in aiuto dei più fragili
Con il progetto PeTer un altro passo verso l’ecologia integrale: nei laboratori e nelle attività coinvolti bambini, adulti fragili e anziani. Il 16 febbraio l’appuntamento conclusivo
La “casa comune” in scena con i ragazzi dell’Azione cattolica
La cura del creato è il tema dello spettacolo allestito della Comunità pastorale Casa di Betania di Agrate, Omate e Caponago, che ha riscosso grande successo di pubblico. Una esperienza di crescita umana e di fede
A Milano il Rigiocattolo per l’Africa 2023
Sabato 16 e domenica 17 dicembre i bambini in piazza per l'ambiente e la solidarietà con l'Africa
Gloria Mari: «Accordo di Dubai, anche Milano dovrà fare la sua parte»
Lo storico risultato sui combustibili fossili è frutto delle decisioni di Usa e Cina, ma è stato ispirato anche dalle parole di Papa Francesco, dice la responsabile del Centro Nocetum. «La nostra città? Può dare l'esempio»
Morandini: «COP28, risultato potenzialmente storico, ma c’è ancora molto da fare»
Il vice direttore dell’Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia, membro del Tavolo di studio “Custodia del Creato” della Cei, commenta il documento finale approvato a Dubai
Becchetti sulla COP28: «L’impegno di triplicare energia rinnovabile è realizzabile»
L’economista commenta il possibile fallimento del summit di Dubai per quanto riguarda l’uscita definitiva dalle fonti fossili
Cambiamenti climatici, i numeri della preoccupazione
A Dubai, il vertice mondiale tira le somme sull’attuazione degli impegni presi a Parigi nel 2015. Si sono fatti progressi, ma non abbastanza da scongiurare il pericolo di un ulteriore innalzamento delle temperature – entro sei anni – superiore a 1,5°C