#Tag: Alfonso Arbib
Il rabbino Arbib: «Il Giubileo è libertà, anche economica»
All’incontro svoltosi alla Fondazione Ambrosianeum il 16 gennaio, alla vigilia della XXXVI Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, l’articolata riflessione del Rabbino capo di Milano ha toccato anche l’attualità. Il servizio con le interviste allo stesso Arbib e all'Arcivescovo
Arbib: Giubileo, programma di Dio per armonizzare libertà e uguaglianza
All’Ambrosianeum l’intervento del Rabbino capo milanese sulle radici bibliche dell’Anno santo, declinato con una dura analisi dell’attualità geopolitica: «In questo ultimo periodo c’è stata una sottovalutazione dell’antisemitismo e dell’antigiudaismo. Questo ha prodotto anche un momento di crisi del dialogo interreligioso»
Bressan: «Ebrei e cattolici insieme per comprendere le ragioni del Giubileo»
Il Vicario episcopale presenta l’incontro del 16 gennaio all’Ambrosianeum con il rabbino capo Arbib, alla vigilia della Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra le due fedi: «I nostri legami superano i motivi di difficoltà contingenti e le guerre in corso. Vogliamo seminare prospettive di futuro e di speranza per proseguire con coraggio sui sentieri della pace e della riconciliazione»
Il giubileo biblico, all’Ambrosianeum ne parla rav Arbib
Giovedì 16 gennaio incontro con l’intervento del Rabbino capo in occasione della Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cristiani ed ebrei. Sarà presente l'Arcivescovo
Arbib risponde a Delpini: «La vostra amicizia per noi è molto importante»
Il Rabbino Capo di Milano ringrazia l’Arcivescovo per gli auguri inviati in occasione del Capodanno ebraico: «Viviamo in un momento estremamente difficile, i rigurgiti di odio antiebraico ci preoccupano molto, le sue parole sono per noi di grande conforto»
Delpini alla Comunità ebraica: «Appoggiamoci alla fede perché l’odio non vinca»
L’Arcivescovo scrive al Rabbino Capo di Milano Arbib in occasione del Capodanno ebraico e a pochi giorni dal primo anniversario degli attentati del 7 ottobre, assicurando il sostegno della Chiesa ambrosiana «perché siano contrastati gli episodi di odio e le insorgenze di pregiudizi e accuse che pensavamo ormai consegnati alla storia»
Religioni, la condivisione viene prima del dialogo
Rispetto reciproco e aiuto vicendevole: prima del confronto intellettuale queste le basi “popolari” per una serena convivenza rilevate dall’Arcivescovo in occasione dell’incontro al Coreis. Parlano l’Imam Yahya Pallavicini, frate Francesco Ielpo e Rav Alfonso Arbib
Al Memoriale della Shoah, tra storia e futuro
Lunedì 15 gennaio il dialogo tra l’Arcivescovo e il Rabbino capo di Milano
«Oggi noi abbiamo la responsabilità della speranza»
Lo ha affermato l’Arcivescovo al Memoriale della Shoah dialogando con il rabbino capo di Milano, rav Alfonso Arbib, alla vigilia della Giornata dedicata al dialogo ebraico-cristiano e in vista del Giorno della Memoria. Un incontro che, partendo dalla figura biblica di Giacobbe, ha cercato di leggere le drammatiche vicende del nostro tempo, con la preoccupazione per il crescente antisemitismo.
Cristiani ed Ebrei in dialogo per far fronte all’odio
Monsignor Bressan presenta l’incontro del 15 gennaio al Memoriale della Shoah tra l’arcivescovo Delpini e rav Arbib, tra conflitti in corso, episodi di antisemitismo e impegno alla memoria: «L’apporto delle religioni è essenziale per costruire una convivenza di pace e la ricerca del bene condiviso»
Delpini al Memoriale della Shoah con Arbib e i ragazzi ambrosiani
Lunedì 15 gennaio doppio appuntamento per l’Arcivescovo: alle 18 incontro con il Rabbino in occasione della Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cristiani ed ebrei; alle 19 la visita con un gruppo di adolescenti della Diocesi
Cattolici ed Ebrei a Milano uniti per educare alla pace
Questo l’impegno comune preso dopo la consegna del messaggio dell’Arcivescovo da parte di monsignor Bressan al Rabbino Arbib, che ha così risposto: «Pregheremo secondo il suo invito. Quando si viene aggrediti, però, la difesa non è solo legittima, ma in alcuni casi doverosa»
Pasqua ebraica, gli auguri dell'Arcivescovo
Messaggio al Rabbino capo di Milano Arbib per la festa del Pesach 5783 (6-13 aprile): «Irradiata da Gerusalemme, la benedizione di Dio sia l'aurora di un futuro di pace e di concordia»
Arbib: «Dialogo ebraico-cristiano, al centro la lotta all’antisemitismo»
Il Rabbino capo di Milano: «Il fenomeno sta rialzando la testa, anche in nuove forme, e non va sottovalutato. Il confronto tra le nostre fedi procede: ci sono state incomprensioni, ma le risolveremo»
Rav Arbib: «Ora è tempo di conversione»
Il Rabbino capo di Milano sull’incontro del Forum delle religioni: «È la scommessa del profeta, ancora molto attuale, che è anche la nostra di oggi: la speranza di cambiare nel profondo del nostro cuore»
L’Arcivescovo agli ebrei: la presenza di Dio è fondamentale davanti alle sfide di oggi
Questo è ciò che gli uomini di fede devono testimoniare: lo scrive monsignor Delpini al Rabbino capo Arbib, inviando gli auguri alla sua Comunità per l'anno ebraico 5782 che sta per iniziare
«Giobbe, immagine dell’umanità di sempre, di fronte alla sofferenza»
Presso l’Università degli studi e online, si è svolto il dialogo tra l’Arcivescovo e il rabbino capo di Milano, Alfonso Arbib. A tema la figura di Giobbe
La “prova” del dialogo, la vicenda di Giobbe ai tempi della pandemia
All’Università degli Studi di Milano scambio teologico-spirituale tra l’Arcivescovo e il Rabbino capo Arbib. Sarà possibile seguirlo su piattaforma Zoom
Arbib: «Il dovere di vivere e comunicare la speranza»
Il Rabbino capo di Milano racconta l’esperienza vissuta nella sua comunità durante il primo e il secondo lockdown. Per la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, domenica 17 gennaio alle 16 tavola rotonda sul Qohelet via Zoom
L’Arcivescovo agli ebrei in festa per Pesah: «Preghiamo insieme»
Gli auguri inviati da monsignor Delpini al Rabbino capo di Milano Arbib per la Pasqua ebraica (8-16 aprile)