Migranti
Il 23 giugno a Milano Veglia ecumenica per le vittime dei «viaggi della speranza»

Il 23 giugno a Milano Veglia ecumenica per le vittime dei «viaggi della speranza»

Alle 18.30 nella chiesa di San Bernardino alle Monache la preghiera in ricordo di quanti perdono la vita nel tragitto verso l'Europa, organizzata da Comunità di Sant’Egidio e Genti di Pace e presieduta da don Alberto Vitali

«Migranti, l’Europa può dire qualcosa di determinante per il futuro del mondo»

«Migranti, l’Europa può dire qualcosa di determinante per il futuro del mondo»

Sabato 8 e domenica 9 giugno si vota per il Parlamento Europeo e il tema delle migrazioni è entrato abbondantemente nel dibattito elettorale perchè è centrale su tanti fronti, sicurezza compresa. Ne parliamo con don Alberto Vitali, responsabile della Pastorale dei migranti della Diocesi di Milano

«Pagare qualcuno per lasciare morire persone nel deserto è un crimine contro l’umanità»

«Pagare qualcuno per lasciare morire persone nel deserto è un crimine contro l’umanità»

Secondo un'inchiesta giornalistica internazionale («Desert Dumps»), l'Ue e i suoi Stati membri hanno fornito mezzi e risorse che le autorità norafricane hanno impiegato durante le espulsioni dei migranti nel deserto con pratiche disumane. Un’accusa durissima che svela il lato oscuro degli accordi bilaterali anti-immigrazione. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

Giambellino
L’Arcivescovo: «La Chiesa dalle genti custodisce l’originalità cristiana»

L’Arcivescovo: «La Chiesa dalle genti custodisce l’originalità cristiana»

Nella Domenica di Pentecoste, nella parrocchia del Santo Curato d'Ars monsignor Delpini ha celebrato la Messa per la Festa che ogni anno riunisce le comunità cattoliche di diverse provenienze: «Abbiamo bisogno gli uni degli altri per conoscere Gesù e il Padre»

di Annamaria BRACCINI

Pentecoste, invocare dallo Spirito unità, pace e comunione

Pentecoste, invocare dallo Spirito unità, pace e comunione

Al Giambellino celebrata la Festa dalle Genti. Interviste all’Arcivescovo, a Toufic Khouri Chalouhi (libanese in Italia del 1975), a don Igor Krupa (Cappellano della Comunità ucraina a Milano) e a don Alberto Vitali (responsabile diocesano della Pastorale dei migranti)

Milano
Festa delle Genti, «Folla immensa» al Giambellino

Festa delle Genti, «Folla immensa» al Giambellino

Il 19 maggio l’evento in concomitanza con la Pentecoste, quest'anno nella parrocchia del Santo Curato d'Ars. Don Vitali, responsabile della Pastorale dei migranti: «La vera sfida oggi è vivere un'unica Chiesa dalle diverse culture, senza mortificarle»

di Stefania CECCHETTI

Vitali: «Si parla di armi, si deve leggere azionariato diffuso»

Vitali: «Si parla di armi, si deve leggere azionariato diffuso»

Secondo i dati diffusi dall'Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (Sipri)  nel 2023 c'è stato aumento record della spesa militare. Con due guerre in corso non è una sorpresa ma la cosa fa riflettere. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

Vitali: «Chiediamoci come l’Europa può integrarsi nel mondo»

Vitali: «Chiediamoci come l’Europa può integrarsi nel mondo»

Si terrà domani la votazione finale sul pacchetto di riforme legislative conosciute come “Patto Europeo”. Tante le reazioni. Serve un salto di qualità.  Don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti): «Ci manca una visione d'insieme e una visione di sviluppo»

Vitali: «Se vuoi la pace, prepara la pace»

Vitali: «Se vuoi la pace, prepara la pace»

Dopo l'attentato nel cuore di Mosca, aumentano le tensioni internazionali. La parola pace sembra scomparsa. Ci stiamo abituando allo "schema della guerra" come lo ha definito Papa Francesco? Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei Migranti)

Migranti: i problemi non risolti si ingigantiscono e poi esplodono

Migranti: i problemi non risolti si ingigantiscono e poi esplodono

Se l'accoglienza diventa abbandono: al silos di Trieste vivono 400 migranti tra ratti e immondizia, ai confini dell'umanità. Tra le frontiere delle migrazioni non c'è solo Lampedusa, ma anche la Rotta balcanica. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

Milano
Pace, da desiderio di tutti a possibilità di ciascuno

Pace, da desiderio di tutti a possibilità di ciascuno

Sabato 10 febbraio nella sede di Caritas Ambrosiana il Convegno mondialità. Dopo il saluto dell’Arcivescovo e la relazione di padre Casalone, quattro esperienze di percorsi di pace in contesti complessi

Vitali: «Perdonare fa bene anzitutto alla persona che perdona»

Vitali: «Perdonare fa bene anzitutto alla persona che perdona»

Iniziato a Milano il Processo nei confronti di Alessandro Impagnatiello che nel maggio scorso a Senago ha ucciso la compagna Giulia Tramontano, incinta al settimo mese. Ha chiesto scusa ma i famigliari di Giulia non gli hanno creduto. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei Migranti)

«Difficile non pensare che le notizie sui migranti siano filtrate in base al momento»

«Difficile non pensare che le notizie sui migranti siano filtrate in base al momento»

Accuse dell’Onu alla Libia. Grave preoccupazione del segretario generale Guterres che accusa le istituzioni libiche di essere complici della deportazione di migranti e profughi nei campi di prigionia clandestini. Ne parliamo con Alberto Vitali, responsabile della Pastorale dei migranti.

Migranti
Señor de los Milagros, torna a Milano una devozione che richiama alla misericordia

Señor de los Milagros, torna a Milano una devozione che richiama alla misericordia

Domenica 29 ottobre, tra la Basilica di Santo Stefano e il Duomo, la festa attorno all’immagine sacra per la comunità peruviana sarà caratterizzata dalla preghiera per la pace. Don Alberto Vitali: «Una tradizione di fede che parla anche all’oggi»

di Claudio URBANO

«Migranti, non si può più parlare di emergenza»

«Migranti, non si può più parlare di emergenza»

Lampedusa al collasso: 3650 le presenze al centro di accoglienza. Sono cominciati i trasferimenti ma continuano gli sbarchi. Cosa fare? Don Vitali: «C'è un problema strutturale. Non concentriamoci solo sul Mediterraneo: la maggior parte arriva in Europa in aereo dall'America latina o dall'Asia»

«Migranti e rifugiati: invisibili perchè indesiderati»

«Migranti e rifugiati: invisibili perchè indesiderati»

Si sono già spenti i riflettori sull'affondamento al largo del Peloponneso, senza sapere quante vite il peschereccio si sia portato sul fondo. In molti notano e sottolineano la disparità dei mezzi messi in campo per il sottomarino Titan. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

«Migranti, di realpolitik alla lunga si muore»

«Migranti, di realpolitik alla lunga si muore»

Prevista un'estate di sbarchi. Italia e Unione Europea provano ad affiancare la Tunisia alla Libia nel compito di frenare le partenze. Don Alberto Vitali: «Occorre lavorare insieme per andare oltre la prima accoglienza, con una buona pianificazione e una visione a lungo termine»

«Costruiamo insieme la chiesa del futuro»

«Costruiamo insieme la chiesa del futuro»

Una società pluriforme quella ospitata ieri a Cascina Grande di Rozzano per la tradizionale Festa delle Genti in occasione della Solennità di Pentecoste. Spunto per tracciare un bilancio sul Sinodo minore "Chiesa delle Genti". Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei Migranti)

Pentecoste
A Rozzano è Festa delle Genti

A Rozzano è Festa delle Genti

Domenica 28 maggio le comunità di cattolici migranti della Diocesi riunite per la Messa con l’Arcivescovo, pranzo e spettacoli nello stile della condivisione. Don Alberto Vitali: «Il messaggio è che lo Spirito rende possibile comprendersi nella diversità»

di Stefania Cecchetti

«Migranti: come si può parlare di emergenza dopo 10 anni?»

«Migranti: come si può parlare di emergenza dopo 10 anni?»

Nel Def appena approvato il Governo scrive che se gli ingressi dei migranti aumentano, i conti migliorano. Nel frattempo però ha dichiarato anche lo Stato d'emergenza. Ne parliamo con don Alberto Vitali, Responsabile della pastorale dei migranti

1 2 3