Speciale

Un voto per il futuro dell’Europa

Speciali / Un voto per il futuro dell’Europa / News

News

Comece: «Ue, preoccupa la bassa affluenza alle urne»

L’analisi della Commissione che rappresenta gli Episcopati cattolici dell’Unione europea: «È di circa il 50%. Sebbene ciò sia in linea con le precedenti elezioni europee, non è ancora sufficiente, indicando un persistente disinteresse e una mancanza di impegno tra i cittadini»

di Maria Chiara BIAGIONI Agensir

Voto europeo, l’Italia resiste allo scossone politico nell’Ue

Ppe sempre primo nell'emiciclo di Strasburgo, dove regge la maggioranza che sostiene Ursula Von der Leyen. In Francia vincono i nazionalisti e Macron convoca nuove elezioni. In Germania il governo Scholz traballa. In Spagna i popolari superano i socialisti. Meloni e FdI confermano il primato in Italia, seguiti dal Partito democratico

Elezioni europee, Fafce: «Priorità alle famiglie»

L’invito della Federazione delle associazioni familiari cattoliche in Europa contenuto in un documento offerto agli eurodeputati che saranno eletti con le elezioni del 6-9 giugno. Cinque settori-chiave: demografia, investimenti, conciliazione lavoro-famiglia, tutela dei bambini, ecologia integrale

di Gianni BORSA Agensir

Come funziona il Parlamento europeo?

L'Assemblea eletta a suffragio universale tra il 6 e il 9 giugno conta diversi ruoli e organismi. Il ruolo più in vista è certo quello del Presidente (sette gli italiani che hanno ricoperto la carica, il primo fu De Gasperi), ma ci sono anche la Conferenza dei presidenti, l'Ufficio di presidenza e il Collegio dei questori

Giovani in dialogo sull’Europa

Giovedì 23 maggio, alle 18, nella sala in piazza San Giorgio 2 a Milano, alcuni appartenenti ad associazioni e movimenti si confronteranno sull’Ue “moderati” da Gianni Borsa e padre Giuseppe Riggio. Iscrizioni online entro il 21 maggio

1 2 3