Speciale

Il Discorso alla Città 2024

Speciali / Il Discorso alla Città 2024 / News

News

Gloria Mari sul Discorso alla Città: «Il creato, più riposa, più si rigenera»

La responsabile del Centro Nocetum sulla parte del documento che tocca l’emergenza ambientale e climatica: «L’umanità ha perso di vista l’importanza di abitare il pianeta e lo sfruttamento intensivo ha generato trasformazioni irreversibili. Allora l’Arcivescovo sottolinea l’importanza di un amore per la nostra Casa comune che non è stanca dell’uomo»

di Annamaria BRACCINI

Girardo sul Discorso alla Città: «L’informazione faccia la fatica di ascoltare»

Il direttore di «Avvenire» riflette sulla sollecitazione dell’Arcivescovo a una comunicazione di qualità e sul contributo dei giornalisti nel raccontare il malessere giovanile, il disagio degli operatori sanitari, la guerra e la pace. «I social sono uno strumento per creare comunità, ma vanno abitati con uno stile diverso, altrimenti amplificano la conflittualità»

di Pino NARDI

Beccalli sul Discorso alla Città: «Serve una finanza più umana e sostenibile»

La rettrice dell’Università Cattolica: «Ha assunto un carattere talmente pervasivo e dominante da trasformarsi da “mezzo” in “fine”, quando il fine invece resta la persona». E sulle responsabilità dei ricchi: «Farei mia la proposta dell’Arcivescovo di intendere il profitto come una risorsa per ognuno e non solo come un dividendo»

di Annamaria BRACCINI

Le Celebrazioni Santambrosiane

Nella Basilica intitolata al Patrono venerdì 6 dicembre l'Arcivescovo rivolge il Discorso alla Città («Lasciate riposare la terra - Il Giubileo 2025, tempo propizio per una società amica del futuro») e sabato 7 presiede il Pontificale. Domenica 8 il Pontificale dell’Immacolata presieduto dall’abate Faccendini