Link: https://www.chiesadimilano.it/senza-categoria/don-achille-bolis-il-coraggio-dellamore-32337.html
Share

Resistenza

Don Achille Bolis, il coraggio dell’amore

Prelevatodalla suacanonica,l’arciprete di Calolziocortefu rinchiusonel carceredi San Vittorea Milano,dove morìil 23 febbraio1944 per i maltrattamentisubitidai nazifascisti.Il ricordoa 70 anni dal suomartirio.

di Arturo BELLINI

24 Aprile 2014

«Don Achille Bolis è morto di aneurisma»: fu questa la versione ufficiale dell’ autorità nazifascista, quando la sera del 23 febbraio, poco dopo l’ingresso nella cella di San Vittore, don Achille fu trovato morto.

A distanza di anni, quella dolorosa vicenda è stata ricostruita. La raccontano Enrica Bolis e Clara Tacchi nella pubblicazione intitolata “A Milano è morto l’arciprete”. Con documenti di archivio e testimonianze di chi visse quel drammatico momento, le due ricercatrici con rigoroso criterio storico, danno visibilità e spessore a una storia rimasta a lungo, come tante altre, dimenticata, censurata, nascosta.

Ci vollero due decenni per sapere che don Achille Bolis, arciprete di Calolziocorte, prelevato dalla canonica, nella notte tra il 21 e il 22 febbraio 1943, morì nelle cella di san Vittore a Milano il 23 febbraio, a causa delle torture subite. Passarono altri trent’anni per una prima ricostruzione dei fatti e per una presentazione del suo ministero, svolto senza risparmio di energie a servizio della sua comunità, con la coscienza alta della propria missione di inviato a combattere la mondanità.

A don Achille Bolis toccò in sorte un tempo tempestoso e difficile. A lui come a tanti altri, in quegli anni non fu facile prendere decisioni. Le scelte arrivarono col passare dei giorni e il succedersi degli eventi, assecondando la sensibilità dell’anima cristiana che non teorizzava, ma sapeva venire incontro ai giovani  che cercavano un rifugio per sfuggire ai rastrellamenti dei tedeschi e dei fascisti. «L’arciprete Bolis – scrive don Matteo Bartoli – si è trovato suo malgrado protagonista, cercando di essere vicino a chi aveva bisogno di aiuto, concretizzando così il suo ministero sacerdotale».

A distanza di anni, con la memoria più libera dalle strette ideologiche, lo scenario si fa più chiaro e si fa più evidente – come scrive don Ezio Bolis nella prefazione al libro –  «il ruolo importante che i preti giocarono, stretti tra l’esigenza di rimanere sopra le parti e la necessità di schierarsi a difesa dei più deboli».

Enrica Bolis e Clara Tacchi con il loro lavoro hanno messo in luce la figura e la personalità dell’arciprete, ma hanno anche aperto le vie per avviare nuove ricerche su eventi e persone che non devono essere dimenticati, ma ricostruiti e narrati. Non dobbiamo stancarci di cercare la verità, di ricostruire i fatti del passato e di serbarne memoria. Senza censure, senza remore ideologiche di nessun tipo. Perché solo la verità consente la memoria.

«Preti come don Bolis, don Seghezzi, don Barbareschi e tanti altri – scrive a conclusione della prefazione don Ezio Bolis – resistettero non per opporre violenza a violenza, odio contro odio, ma per affermare un diritto e una libertà per sé e per gli altri, anche per i figli di chi allora era oppressore. Per questo furono martiri ed eroi. La loro resistenza fu anzitutto morale… offrirono una testimonianza di carità, di ospitalità e di fratellanza: fu proprio questo coinvolgimento con la loro gente a renderli oggetto delle violenze tedesche e fasciste. Sono stati preti che hanno educato al senso autentico della libertà, hanno insegnato a guardare avanti, preparando il domani, pur nella fatica e nella tristezza di giornate pesanti. Di questi preti la chiesa deve essere fiera». 

Leggi anche

Resistenza
Il Ribelle 1943 resistenza

Ribelli per amore: i sacerdoti ambrosiani salvarono i più deboli

Tanti episodi, tanti protagonisti di una Resistenza che ebbe come protagonisti preti, suore e giovani cattolici diocesani e come luoghi di attività le parrocchie, gli oratori e i centri religiosi, per salvare ebrei e perseguitati dalla ferocia nazifascista.

di Silvio MENGOTTO

Storia
Il cardinal Schuster

Per amore ribelli:
il contributo alla Resistenza
dei sacerdoti e dei laici ambrosiani

Un'attività determinante negli ultimi, tragici mesi della seconda guerra mondiale, che portò alla salvezza di tanti perseguitati dal nazifascismo, e che tuttavia ancora oggi è poco nota. Anche per "colpa" di quegli stessi protagonisti, che scelsero di rimanere lontano dai clamori, nonostante gesti di vero eroismo.

di Luca FRIGERIO

Ricordo
Il Ribelle 1943 resistenza

«Il Ribelle», 70 anni fa voce di libertà

L’anniversario della fondazione (5 marzo ’44) ricorda il contributo culturale e di pensiero che alla Liberazione è stato offerto dal mondo cattolico, dai suoi caduti, dalla comunità dei credenti che sosteneva i partigiani, dall’opera di quanti soccorrevano i perseguitati. E’ stato il frutto più importante della stampa clandestina nella Resistenza.

di Angelo PAOLUZZI

Resistenza
Carlo Bianchi targa

Carlo Bianchi, un cattolico ambrosiano
contro il nazifascismo

Nel centenario della nascita, un ricordo del giovane ingegnere milanese, medaglia d'oro, che nel 1943 creò con il sostegno del cardinal Schuster un ente di assistenza per i bisognosi, ancor oggi in attività. Con Teresio Olivelli fondò il giornale clandestino «Il Ribelle», venendo quindi deportato a Fossoli e fucilato. Nei giorni scorsi una targa commemorativa è stata collocata sulla sua casa natale.

di Luca FRIGERIO