Il sequel di Todd Phillips offre una nuova visione della psiche di Arthur Fleck, accompagnato da Harleen Quinzel, in un racconto tra follia e musical, ma non raggiunge la potenza narrativa del primo film
È la storia di Fereshteh, una giovane madre che cerca di proteggere la figlia illegittima da una società sessista e priva di solidarietà. Un film che conferma la qualità delle produzioni iraniane, tra le più importanti a livello mondiale
Vincitore del Leone d’argento alla Mostra del Cinema di Venezia, il film racconta la storia di un maestro e delle sue figlie in un delicato equilibrio tra educazione, sacrifici e desiderio di progresso in un piccolo paese trentino nel 1944
I grandi successi e le delusioni (poche) dell'81esima Mostra del Cinema, tra le sorprese anche italiane e l'influenza crescente dello streaming, per provare a raccontare qualcosa di diverso
Hirokazu Kore-eda racconta la storia di Minato ed Eri, due compagni di classe che si ritrovano incastrati una vicenda di bullismo vissuto a scuola. Un film che apre a diverse riflessioni, ma è in grado soprattutto di riempiere l’animo
È storia di Almaz, una donna fuggita dall’Eritrea alla Calabria, tormentata dalle scelte che ha preso in passato. Il dualismo della protagonista immerge nel mondo del caporalato, degli scafisti e dei migranti, togliendo però ogni forma di pietismo
Pur essendo uscito nel 1972, il film di Marco Bellocchio denuncia una decadenza sia del dibattito politico che dell’integrità giornalistica che risulta attuale ancora oggi
È la storia di Donya, una donna afghana impiegata a San Francisco in una fabbrica di biscotti della fortuna, che cerca la gioia interpretando ogni aspetto che il presente le offre, anche il più banale, come un segno
Se il primo restituiva dignità alla tristezza, il sequel si concentra sulle emozioni dell’adolescenza. Pur essendo godibile anche dai bambini, parla più ai genitori, artefici della loro infanzia. Il resto, sarà costruito sul rapporto con gli altri
Il nuovo film del regista statunitense Jeff Nichols è il canto nostalgico di un’epoca tramontata: gli anni d’oro dei biker. Un’opera a metà tra un western, in cui i cavalli sono le moto, e Il padrino
Il regista Enrico Maria Artale racconta la complessa e ambigua relazione tra un figlio e la sua madre colombiana, intrecciata da affetti, gelosie e criminalità romana