Appena sposati, Fermo Merisi e Lucia Aratori andarono a vivere a Milano, dove nacque Michelangelo, che fu battezzato nella chiesa di Santo Stefano in Brolo, che oggi è la parrocchia personale dei migranti. Se ne parlerà anche in un incontro lunedì 30 settembre, alle 18.30.
Sarà la magnifica tavola degli Uffizi il nuovo “Capolavoro per Milano” che sarà in mostra ai Chiostri di Sant'Eustorgio dal prossimo 29 ottobre, per tutto il tempo di Avvento e di Natale. La nostra anteprima sull’inserto diocesano Milano 7 di Avvenire e in questo video.
È stato uno dei protagonisti della scena artistica del secolo scorso, poi quasi "dimenticato". Oggi una bella mostra alle Gallerie d'Italia a Milano ne ripercorre la lunga e variegata carriera, con oltre cento opere, dagli esordi simbolisti e agli ultimi lavori espressionisti.
La Cattedrale ambrosiana, infatti, porta il titolo di “Maria Nascente”, come si legge sulla facciata di epoca napoleonica. Ma perché è stata scelta proprio questa, fra le diverse feste mariane? Storie e tradizioni affascinanti, che arrivano da molto lontano, raccontate questa domenica sull’inserto diocesano Milano 7 del quotidiano Avvenire e in questo video
Fu uno degli uomini più celebri e ammirati del suo tempo, per il suo talento letterario e la sua vita avventurosa. Nel bicentenario della morte, ricordiamo il suo soggiorno milanese, tra la Scala, la Biblioteca Ambrosiana e gli affreschi della Certosa di Garegnano
In occasione dei 750 anni dalla morte del grande teologo e filosofo, riscopriamo le immagini dedicate al Dottore Angelico nella basilica di Sant'Eustorgio, dove sorgeva il più grande convento domenicano di Lombardia, nel quale soggiornò lo stesso Aquinate
Un luogo straordinario, fondato dai canonici del Santo Sepolcro nel XII secolo e poi curato dai benedettini milanesi di San Pietro in Gessate. E con gli straordinari affreschi rinascimentali del Butinone. L'edificio è privato e quindi non facilmente visitabile: anche per questo presentiamo qui l'opportunità di vederlo e di conoscerlo.
Nelle prime sale della Pinacoteca Ambrosiana a Milano una rassegna straordinaria di documenti, per lo più splendidamente miniati, che illustrano i molti aspetti dell'età di mezzo, tra teologia e filosofia, medicina e scienze, da Oriente a Occidente, in latino e in greco, con particolare attenzione per il ruolo delle donne e la storia di Milano
Quattro secoli fa, nel 1624, il fondatore della Biblioteca Ambrosiana pubblicava una guida che si proponeva di offrire una guida per gli artisti del suo tempo, impegnati nella realizzazione di soggetti religiosi e nell’illustrazione di temi biblici, secondo i dettami del Concilio di Trento
Dopo anni di studi e ricerche, un nuovo libro svela uno dei tesori “nascosti” della chiesa dell’Abbazia vicino ad Abbiategrasso, prima fondazione lombarda dei cistercensi. Si tratta di uno splendido monumento ligneo terminato nel 1522 da una bottega con a capo Francesco Giramo, con intarsi e figure che si rifanno alla coeva pittura lombarda e ne fanno una gemma del Rinascimento ambrosiano. Ne parliamo in un articolo su Milano7 Avvenire e in questo video
Tra i tanti santuari presenti in terra ambrosiana, e non solo, alcuni recano il nome di “Pilastrello”. Un termine che, come racconta anche un nuovo libro, si riferisce alla pietra miliare di un’antica strada romana, cristianizzata fin dai primi secoli, attorno alla quale è poi sorta una cappella o una chiesa, spesso dedicata a Maria. Ne parliamo su Milano 7 Avvenire e in questo video.
Nel 1324, 700 anni fa, 700 anni fa, moriva a Venezia Marco Polo, uno dei più grandi viaggiatori ed esploratori di tutti i tempi. Il suo celeberrimo "Milione" fece conoscere all’Europa medievale il mondo pressoché sconosciuto della Cina e dell’Estremo Oriente. E anche Milano conserva alcune “tracce” di quest’opera: la Biblioteca Ambrosiana, infatti, custodisce ben sette manoscritti, databili tra la prima metà del Trecento al Settecento, che contengono “Il Milione” o parti di esso.