50 anni fa al Museo Baroffio il furto clamoroso del disegno del Battista attribuito al genio toscano: un’opera che ancora oggi è tra le più ricercate dal Comando dei Carabinieri per la tutela dei beni artistici. Che fine ha fatto? Perché si trovava al Museo Baroffio? Ed è davvero di mano di Leonardo? Ne parliamo domenica su Milano7 Avvenire e in questo video
Al Centro Culturale di Milano è stato inaugurata la nuova mostra del noto fotografo italiano, con 60 toccanti immagini in bianco e nero. Ne abbiamo parlato in anteprima sul mensile diocesano “Il Segno” e questa domenica anche su “Milano 7 – Avvenire” e in questo video
Tra i tesori della basilica di Sant’Ambrogio a Milano ci sono anche gli splendidi mosaici del catino absidale, che illustrano il miracolo dell’ubiquità di Ambrogio, che poté così presenziare ai funerali di Martino a Tours. Un’opera che voleva rivendicare il particolare legame fra i milanesi e il popolo dei franchi, come raccontiamo domenica su Milano7 e in questo video
Quale era il rapporto dell'arcivescovo di Milano con la lettura? E quali erano i testi preferiti? Ci si può fare un'idea consultando il catalogo della sua vasta e raffinata biblioteca personale
Quando fu pubblicato nel 1764 il trattato ebbe un impatto straordinario nella riforma della giustizia, in tutta Europa. Nella rassegna milanese le prime edizioni, i documenti e il cimeli del grande giurista milanese, che il 31 ottobre sarà protagonista di un convegno internazionale
Il 20 ottobre 1944 per errore venne bombardata da aerei Alleati la scuola elementare del quartiere di Milano, dove morirono 184 bambini e i loro insegnanti. L’omaggio del presidente della Repubblica e dell’Arcivescovo di Milano, a quei bambini simbolo delle vittime innocenti di tutte le guerre
Il complesso dei Santi Cosma e Damiano è un gioiello medievale del Triangolo lariano, al quale dedichiamo un ampio servizio sul numero di ottobre del mensile diocesano Il Segno. Qui, invece, vogliamo proporre un approfondimento su una particolare immagine: un uomo che legge un libro con in mano un serpente. Chi è? Perché è raffigurato così? Ne parliamo domenica su Milano7 Avvenire e in questo video
Un quadro splendido, commovente e denso di memorie, perché mostra una classe scolastica di cento anni fa: opera di uno dei più significativi pittori italiani del Novecento. Considerato "disperso" nei cataloghi di Bucci, oggi è stato recuperato e restaurato. Ne parliamo domenica su Milano7 Avvenire e in questo video
Appena sposati, Fermo Merisi e Lucia Aratori andarono a vivere a Milano, dove nacque Michelangelo, che fu battezzato nella chiesa di Santo Stefano in Brolo, che oggi è la parrocchia personale dei migranti. Se ne parlerà anche in un incontro lunedì 30 settembre, alle 18.30.
Sarà la magnifica tavola degli Uffizi il nuovo “Capolavoro per Milano” che sarà in mostra ai Chiostri di Sant'Eustorgio dal prossimo 29 ottobre, per tutto il tempo di Avvento e di Natale. La nostra anteprima sull’inserto diocesano Milano 7 di Avvenire e in questo video.
È stato uno dei protagonisti della scena artistica del secolo scorso, poi quasi "dimenticato". Oggi una bella mostra alle Gallerie d'Italia a Milano ne ripercorre la lunga e variegata carriera, con oltre cento opere, dagli esordi simbolisti e agli ultimi lavori espressionisti.
La Cattedrale ambrosiana, infatti, porta il titolo di “Maria Nascente”, come si legge sulla facciata di epoca napoleonica. Ma perché è stata scelta proprio questa, fra le diverse feste mariane? Storie e tradizioni affascinanti, che arrivano da molto lontano, raccontate questa domenica sull’inserto diocesano Milano 7 del quotidiano Avvenire e in questo video