All'inizio del nuovo anno pastorale invitiamo i gruppi giovanili ambrosiani, accompagnati dai loro educatori/educatrici, a partecipare a questo pellegrinaggio mariano a piedi da Sotto il Monte (BG) al Santuario della Madonna del Bosco (Imbersago - LC): prima tappa del percorso che ci condurrà a vivere in prima persona il Giubileo dei giovani (28 luglio - 3 agosto 2025)


Santuario San Giovanni XXIII - Sito
Sotto il Monte - Santuario San Giovanni XXIII

Sabato 5 ottobre 2024, all’inizio del nuovo anno pastorale e a due giorni dalla ricorrenza della Madonna del Rosario, invitiamo i gruppi giovanili ambrosiani a partecipare al pellegrinaggio a piedi da Sotto il Monte (BG) al Santuario della Madonna del Bosco (Imbersago – LC).

Quest’iniziativa, organizzata dal Servizio per i Giovani e l’Università in collaborazione con il Seminario Arcivescovile di Milano, vuole essere innanzitutto un’occasione di comunione e di preghiera per la pace nel mondo: lungo il tragitto ci affideremo infatti a Maria, “Regina della pace”, appellativo spesso utilizzato da Papa Giovanni XXIII per rivolgersi alla Madonna, consapevole, come scrive in una sua bellissima preghiera, che “non di guerre vittoriose, o di popoli sconfitti il mondo ha bisogno, ma di pace feconda e rasserenatrice: di questo ha bisogno, e questo da te invoca a gran voce”.

Ci spronano ad intraprendere questo pellegrinaggio a piedi anche le seguenti parole della Spes non confundit, bolla di indizione del Giubileo 2025: “Il pellegrinaggio esprime un elemento fondamentale di ogni evento giubilare. Mettersi in cammino è tipico di chi va alla ricerca del senso della vita. Il pellegrinaggio a piedi favorisce molto la riscoperta del valore del silenzio, della fatica, dell’essenzialità”.

E ancora: “La speranza trova nella Madre di Dio la più alta testimone. […] Non è un caso che la pietà popolare continui a invocare la Vergine Santa come Stella maris, un titolo espressivo della speranza certa che nelle burrascose vicende della vita la Madre di Dio viene in nostro aiuto, ci sorregge e ci invita ad avere fiducia e a continuare a sperare”.

Sull’esempio di Maria cammineremo quindi come pellegrini testimoni di speranza, prima tappa di un percorso che avrà come meta ultima Roma, dove in occasione del Giubileo dei giovani, dal 28 luglio al 3 agosto 2025, incontreremo e ci porremo in ascolto di Papa Francesco insieme a centinaia di migliaia di coetanei provenienti da tutti e cinque i continenti.

DESTINATARI: i gruppi 18/19enni e giovani ambrosiani accompagnati dai loro educatori/educatrici.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
(Sabato 5 ottobre 2024)

I giovani ed i loro educatori/educatrici dovranno raggiungere con i propri mezzi Sotto il Monte (BG) entro le ore 16.00: qui verranno accolti attraverso alcuni stands allestiti in tre punti distinti, che visiteranno a rotazione.

Il primo di questi sarà la Casa del Pellegrino, che è adibita ad accogliere i gruppi di pellegrini che giungono a Sotto il Monte sulle orme di Papa Giovanni XXIII.

Alle ore 17.00 avrà inizio il pellegrinaggio a piedi, che si snoderà su un percorso di circa 12 chilometri; si partirà dal Giardino della Pace, un vero e proprio polmone verde pensato per aiutare i pellegrini a conoscere e ad entrare in sintonia con la spiritualità del “Papa buono”, come veniva chiamato Giovanni XXIII.

Recitando il S. Rosario, si percorreranno alcuni chilometri su strada asfaltata, fino a Paderno d’Adda, per poi proseguire lungo il sentiero che costeggia le sponde del fiume omonimo. 

Arrivati al traghetto di Leonardo (Imbersago), intorno alle ore 19.00, si sosterà per consumare la cena al sacco.
Si riprenderà poi a camminare fino a raggiungere il Santuario della Madonna del Bosco per la preghiera finale con il nostro Arcivescovo Mario.

Il termine è previsto per le ore 22.00.

COSA PORTARE CON SÈ
Porta con te la cena al sacco, oltre che il rosario, la torcia, un cappellino ed una borraccia. Se ti fermerai a dormire a Villa Grugana, dovrai avere con te anche il materassino ed il sacco a pelo.
Se sei un sacerdote, porta con te anche il camice e la stola viola.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
A Sotto il Monte, durante il momento di accoglienza presso la Casa del Pellegrino, verranno raccolti 5 euro cadauno in contanti per contribuire alle spese organizzative.

ISCRIZIONI: compilando l’apposito modulo online (non ancora disponibile) entro e non oltre martedì 1° ottobre 2025.

All’atto dell’iscrizione ciascun gruppo dovrà indicare se necessita di un passaggio per ritornare a Sotto il Monte e recuperare il proprio mezzo di trasporto.

INFORMAZIONI
Servizio per i Giovani e l’Università
Via San Carlo, 2 – 20822 Seveso (MB)
Tel. 0362 647500
E-mail: giovani@diocesi.milano.it

Ti potrebbero interessare anche: