Link: https://www.chiesadimilano.it/pastorale-digitale/immagini-2829861.html
Rubrica

Pastorale digitale

Share

Comunicare

L’importanza delle immagini nella comunicazione pastorale

Le immagini sono strumenti potenti di comunicazione ed evangelizzazione. Curare la scelta e la coerenza visiva aiuta a evitare confusione e a rendere il messaggio più efficace. Ne parliamo in questo articolo.

don Luca Fossaticollaboratore Ufficio Comunicazioni Sociali

28 Febbraio 2025

Le immagini sono da sempre un linguaggio universale, capace di comunicare messaggi profondi anche a chi non ha dimestichezza con le parole. La Chiesa ha sempre saputo sfruttare la potenza visiva dell’arte: dalle vetrate delle cattedrali medievali agli affreschi nelle chiese, la cosiddetta Biblia Pauperum ha reso accessibile il messaggio evangelico a tutti, anche a coloro che non sapevano leggere.

Un linguaggio che il marketing ha fatto suo

Oggi, però, la forza delle immagini non è più solo uno strumento della Chiesa, ma è divenuta il cuore pulsante della comunicazione commerciale. Il marketing moderno ha saputo appropriarsene con astuzia e aggressività, sviluppando strategie sempre più raffinate per catturare l’attenzione e influenzare il pubblico. Di fronte a questa realtà, dobbiamo chiederci: la Chiesa sta rispondendo in modo adeguato? Stiamo sfruttando con consapevolezza il potenziale delle immagini o ci lasciamo sopraffare dal rumore visivo che ci circonda?

La necessità di una comunicazione visiva chiara

Per essere efficaci, non basta usare immagini: è necessario essere riconoscibili. Un’identità visiva coerente aiuta a rendere immediatamente distinguibile il nostro messaggio e a evitare che si perda nel flusso ininterrotto di contenuti digitali. Troppo spesso, invece, si vedono comunicazioni parrocchiali che peccano di scarsa attenzione alla grafica, all’uso dei colori o alla qualità delle immagini. Il rischio è quello di creare confusione e di rendere la comunicazione inefficace.

Un’immagine coordinata per un messaggio chiaro

Una comunicazione visiva ben strutturata non è solo una questione estetica, ma una necessità pastorale. Ogni immagine, ogni scelta grafica, ogni fotografia o illustrazione utilizzata dovrebbe riflettere in modo chiaro il messaggio che si vuole trasmettere. Inoltre, è fondamentale targettizzare i contenuti, cioè adattarli ai diversi destinatari: ciò che funziona per gli adulti potrebbe non essere efficace per i giovani, e viceversa.

Il rischio di distruggere la comunicazione

Se usate con criterio, le immagini possono potenziare enormemente la nostra capacità di trasmettere il Vangelo. Se, invece, vengono scelte in modo casuale o poco curato, possono addirittura vanificare gli sforzi comunicativi. Un’immagine sbagliata può distogliere l’attenzione, creare fraintendimenti o dare un’impressione di sciatteria e improvvisazione.

Uno sguardo al futuro

Oggi iniziamo una riflessione su come scegliere e realizzare immagini efficaci per la comunicazione pastorale. Nei prossimi articoli ci soffermeremo su foto e video in modo da coprire tutto l’ambito. Nel contempo vi ricordo che l’ufficio comunicazioni sociali sta proponendo un corso proprio su questi temi all’interno di “La Parrocchia comunica”