Link: https://www.chiesadimilano.it/parliamone-con-un-film/the-gift-kirghizistan-dalmira-tilepbergen-2803521.html
Rubrica

Parliamone con un film

Share

Patriarcato

The Gift: un’opera solare che abbatte le oppressioni

Il film diretto da Dalmira Tilepbergen riesce nell'impresa di raccontare luoghi e culture distanti come quella del Kirghizistan, trasmettendo grazie al suo notevole impatto visivo emozioni universali

di Gabriele LINGIARDI

13 Maggio 2024
Una scena del film The Gift

Tra le montagne del Kirghizistan vive una coppia assieme alle cinque figlie e un nonno. È in arrivo un sesto neonato, che tutti sperano ardentemente sia un bambino. Questo perché il padre considera l’assenza di un erede maschio come una sventura. Tutta la comunità patriarcale del villaggio è con lui. Con l’eccezione di un uomo, considerato un ubriacone che, disperato, passa le giornate al fiume dove ha perso di recente la moglie. Arno è la secondogenita e osserva tutto questo con il suo vispo spirito critico. Ha un neo sulle labbra, una particolarità accettata come un dono di Dio che le permetterebbe di avverare i desideri. Divisa tra la paura che il padre se ne vada e un’identità ancora non ben definita, la bambina si comporta come il figlio maschio che l’uomo desidera.

The Gift
Una scena del film The Gift

The Gift, diretto da Dalmira Tilepbergen, è un film di grande impatto visivo, capace di raccontare luoghi e culture distanti, come quella del Kirghizistan, catturando emozioni universali attraverso le sue immagini. È un’opera solare contro il patriarcato e le credenze che opprimono il libero sviluppo della persona. Tutto questo è raccontato dal basso, seguendo i passi di una bambina che rivendica il bisogno di essere vista, di essere figlia di un padre che non la vuole, tanto da modificarsi secondo le aspettative dell’uomo.

Sarà il cinema, attraverso un film proiettato in privato in una tenda alle cinque bambine e alla madre, a dare alla donna le parole per esprimere ciò che non riesce a dirgli: “tutte voi contate, siete essenziali, siete voi!” Una sequenza grandiosa, che dimostra nella sua semplicità come le storie possano far nascere pensieri che cambiano la percezione di noi e della realtà.

The Gift
Una scena film The Gift

Proprio per questo The Gift è stato recentemente ‘adottato’ dall’Associazione Cattolica Esercenti Cinema (ACEC), sabato scorso, che con il supporto della Diocesi di Milano ha premiato il film nella cornice del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina. L’impegno congiunto insieme al COE è di regalare all’opera dei passaggi nelle Sale della Comunità interessate. Il pubblico è invitato a richiederlo alla propria sala parrocchiale di fiducia. Il film inizierà il tour da settembre, coinvolgendo anche le scuole secondarie di primo e secondo grado.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Acec Milano (@acec_diocesi_milano)

La scheda del film

Regia di Dalmira Tilepbergen. Titolo originale: Belek. Genere Drammatico - Kirghizistan, 2023, durata 88 minuti.

Temi: crescita, identità, famiglia, patriarcato, ribellione, desiderio, solitudine

Leggi anche

Democrazia
C’era una volta in Bhutan

C’era una volta in Bhutan: monaci, fucili e democrazia

Il nuovo film di Pawo Choyning Dorji racconta i valori del processo democratico. Un rito difficile da eseguire, vivere e ottenere, ma una conquista da tenere ben stretta

di Gabriele LINGIARDI

Identità
Confidenza film

Confidenza: l’arte di raccontare segreti al cinema

Il film di Daniele Luchetti esplora il detto/non detto dell'attore Elio Germano. Una narrazione che sfida il pubblico, dimostrando come ogni azione, segreta o nota, ci segua per sempre

di Gabriele LINGIARDI

Diritti
Tatami

Tatami, la lotta di due donne per la libertà

I registi Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi raccontano come la repressione politica e culturale dei regimi possa soffocare i sogni. L'obiettivo della pellicola è però dimostrare come l’umanità e la fratellanza vincano sempre

di Gianluca BERNARDINI

Scuola
Un mondo a parte

Un mondo a parte, il valore degli insegnanti di periferia

Antonio Albanese e Virginia Raffaele interpretano le vicende di un nuovo maestro e una vicepreside determinata a salvare l'esistenza di un piccolo paese abruzzese. Un film che sottolinea l'importanza dello studio per ogni bambino

di Gianluca BERNARDINI

Conformismo
Zamora

Zamora: il calcio come metafora sociale

Ambientato nell'Italia degli anni '60, il film offre uno spaccato psicologico del Paese di ieri e di oggi. Con dinamiche aziendali "fantozziane" e una cultura calcistica che definisce ancora l'identità sociale

di Gabriele LINGIARDI

Crescita
l’estate di cléo

L’estate di Cléo, il mondo dal punto di vista di una bambina

A toccare del film della regista francese Marie Amachoukeli è la schiettezza con cui viene ripresa l’infanzia, dove la prospettiva "scende" al livello dei bambini

di Gabriele LINGIARDI

Trauma
Memory film

Memory, una storia d’amore nei traumi del passato

Il regista messicano Michael Franco realizza grazie agli attori Peter Sarsgaard e Jessica Chastain un film in grado di analizzare in profondità i rapporti umani. Dimenticare diventa qui un dono capace di superare i ricordi più paralizzanti

di Gabriele LINGIARDI

Famiglia
totem

Totem, come anche la morte può generare amore

Diretto con un taglio quasi documentaristico, la regista Lila Avilés offre uno sguardo profondo sul tema dell’accompagnamento alla morte, sia del malato che delle persone intorno.

di Gabriele LINGIARDI

Silenzio
La zona d’interesse

La zona d’interesse, l’orrore a un muro di distanza

Premiato agli Oscar per il miglior film internazionale, Jonathan Glazer dirige l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Martin Amis. La forza del film non è nella storia, ma nel modo in cui la racconta: sono i suoni del lager a raccontare la catastrofe celata dalla cinepresa.

di Gabriele LINGIARDI

Identità
Past Lives

Past Lives, un’insolita riflessione sull’identità

Al suo esordio cinematografico, la regista Celine Song realizza un film semplice quanto complesso emotivamente. Ogni dettaglio è funzionale a una trama che insegna ad accogliere il vissuto di ciascuno, e ringraziare per tutto ciò che lo ha condotto fino a qui

Di Gabriele LINGIARDI

Confini
Green Border scena

Green Border, un film di denuncia della crisi migratoria

La regista Agnieszka Holland traspone la tragedia dei migranti che restano intrappolati nel limbo infinito delle foreste al confine tra Bielorussia e Polonia. Una storia in bianco e nero che descrive la fragilità politica dell’Europa sul tema

di Gabriele LINGIARDI

Malattia
Una bugia per due

Una bugia per due, una commedia sulla giustizia

Il regista francese Rudy Milstein dirige la tipica commedia del “dramma degli equivoci”. Se la direzione della trama è scontata, non lo sono gli interrogativi: la giustizia può avere un cuore che ribalta le forze “ingiuste”? Cos’è il vivere etico delle persone?

di Gabriele LINGIARDI

Emancipazione
Povere creature

«Povere creature»: non importa com’è il corpo, ma la vita che sappiamo metterci

Il regista Yorgos Lanthimos dirige un film (non per tutti, è vietato ai minori di 14 anni) capace di scandalizzare, travolgere ma soprattutto divertire. Protagonista assoluta l'attrice Emma Stone, candidata anche agli Oscar

di Gabriele LINGIARDI

Calcio
Chi segna vince

Chi segna vince, un film dedicato ai valori del calcio

Il regista neozelandese Taika Waititi dirige un film sullo sport con uno sguardo leggero, solare e divertito che sembra appartenere agli anni ’90. La pellicola si trasforma in un elogio degli ultimi, dove non vince davvero chi segna, ma chi si impegna di più

di Gabriele LINGIARDI

Cinema
Wonder White Bird

Wonder: White Bird, il valore della gentilezza

Tratto dal libro di R. J. Palacio, il film diretto dal regista tedesco Marc Forster narra una storia senza confini che ci insegna come si possa sempre cambiare vita, se davvero lo si vuole

di Gianluca Bernardini

Cinema
Wonka Paul King

Wonka, la terza Fabbrica di Cioccolato è di Paul King

Il regista americano firma la terza trasposizione del personaggio di Roald Dahl. Un musical che insegna come la fratellanza a volte cominci con il sedersi a tavola insieme, condividendo un buon cibo. Non solo durante le feste

di Gabriele LINGIARDI

Corse
Ferrari film

Ferrari, il film del mito automobilistico firmato Michael Mann

Il regista americano mette in scena le contraddizioni e le fragilità dell'italiano Enzo Ferrari, il creatore dell'auto sportiva e di lusso più iconica al mondo

di Gabriele LINGIARDI

Film
Un colpo di fortuna

Un colpo di fortuna, il nuovo film di Woody Allen

Il regista americano a 88 anni dirige una pellicola che riesce a parlare di coppie e fragilità rimbalzando tra una battuta e l’altra, un equivoco e una mossa del caso. Una specie in via d'estinzione nel panorama attuale