Link: https://www.chiesadimilano.it/parliamone-con-un-film/tatami-film-2800525.html
Rubrica

Parliamone con un film

Share

Diritti

Tatami, la lotta di due donne per la libertà

I registi Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi raccontano come la repressione politica e culturale dei regimi possa soffocare i sogni. L'obiettivo della pellicola è però dimostrare come l’umanità e la fratellanza vincano sempre

di Gianluca BERNARDINI

4 Aprile 2024
Una scena del film Tatami

Uno spazio rinchiuso e ben circoscritto, due donne una di fronte all’altra, corpo a corpo, una battaglia tutta da combattere. Non è un racconto di guerra, ma di lotta sì. Quella che Zar Amir (iraniana) e Guy Nattiv (israeliano) portano sullo schermo con “Tatami”, il film rivelazione presentato nella sezione Orizzonti della scorsa Mostra del Cinema di Venezia.

Una co-direzione per questo loro lungometraggio che narra la storia della campionessa Leila (Arienne Mandi) e della sua allenatrice Maryam (la stessa regista) durante i mondiali di judo in Georgia. Una gara apparentemente sportiva (rappresentata in ogni minimo dettaglio), che raccoglie orizzonti ben più complessi e conflitti che si svolgono su altri orizzonti, quando Leila deve affrontare la collega israeliana e il regime islamico tenta di bloccare l’incontro, fingendo un infortunio.

Tatami
Una scena del film Tatami

Un’imposizione che diventa principio di rivoluzione quando viene non solo minacciata la propria professionalità e integrità, ma soprattutto la libertà. Da un governo che oltre a imporre, schiaccia soprattutto l’umanità di un popolo e delle sue donne (come del resto la scelta del bianco e nero, paradossalmente, sa mettere ben in luce).

Che il film sia tratto da una storia vera o meno, poco importa, perché esso raccoglie tanti racconti di vita di atleti e artisti che sono fuggiti dal loro Paese pur di non rinunciare ai loro sogni. Una triste denuncia, ma con un monito di speranza racchiuso nelle parole degli stessi registi: «Gli artisti israeliani e iraniani hanno trovato i loro fratelli e sorelle incontrandosi nell’arte e hanno scoperto di essere in realtà molto vicini e di avere tantissime cose in comune, condividendo l’arte stessa, l’estetica, il cinema… In definitiva, speriamo di aver fatto un film che mostri al mondo che l’umanità e la fratellanza vincono sempre».

Già solo per questo sarebbe da vedere. Ne abbiamo, oggi, tutti bisogno.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

La scheda del fim

Un film di Zar Amir Ebrahimi, Guy Nattiv. Con Arienne Mandi, Zahra Amir Ebrahimi, Jaime Ray Newman, Nadine Marshal

Thriller, classificato Kids+13, durata 105 min. - Iran 2023. - Bim Distribuzione

Temi: sport, lotta, regime, dignità libertà, diritti, umanità, donna

Leggi anche

Scuola
Un mondo a parte

Un mondo a parte, il valore degli insegnanti di periferia

Antonio Albanese e Virginia Raffaele interpretano le vicende di un nuovo maestro e una vicepreside determinata a salvare l'esistenza di un piccolo paese abruzzese. Un film che sottolinea l'importanza dello studio per ogni bambino

di Gianluca BERNARDINI

Crescita
l’estate di cléo

L’estate di Cléo, il mondo dal punto di vista di una bambina

A toccare del film della regista francese Marie Amachoukeli è la schiettezza con cui viene ripresa l’infanzia, dove la prospettiva "scende" al livello dei bambini

di Gabriele LINGIARDI

Famiglia
totem

Totem, come anche la morte può generare amore

Diretto con un taglio quasi documentaristico, la regista Lila Avilés offre uno sguardo profondo sul tema dell’accompagnamento alla morte, sia del malato che delle persone intorno.

di Gabriele LINGIARDI

Trauma
Memory film

Memory, una storia d’amore nei traumi del passato

Il regista messicano Michael Franco realizza grazie agli attori Peter Sarsgaard e Jessica Chastain un film in grado di analizzare in profondità i rapporti umani. Dimenticare diventa qui un dono capace di superare i ricordi più paralizzanti

di Gabriele LINGIARDI

Silenzio
La zona d’interesse

La zona d’interesse, l’orrore a un muro di distanza

Premiato agli Oscar per il miglior film internazionale, Jonathan Glazer dirige l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Martin Amis. La forza del film non è nella storia, ma nel modo in cui la racconta: sono i suoni del lager a raccontare la catastrofe celata dalla cinepresa.

di Gabriele LINGIARDI

Educazione
La sala professori

La sala professori, un thriller che riflette la società

Partendo da un caso di furto a scuola, il regista tedesco Ilker Çatak dirige un racconto in grado di porre le domande che cerchiamo di evitare. Un film adatto per sviluppare un dibattito sulle prospettive a cui dovremmo mirare

di Gianluca BERNARDINI

Confini
Green Border scena

Green Border, un film di denuncia della crisi migratoria

La regista Agnieszka Holland traspone la tragedia dei migranti che restano intrappolati nel limbo infinito delle foreste al confine tra Bielorussia e Polonia. Una storia in bianco e nero che descrive la fragilità politica dell’Europa sul tema

di Gabriele LINGIARDI

Natale
Th Holdovers film

The Holdovers, il nuovo film con Paul Giamatti

Il regista Alexander Payne dirige uno dei film natalizi più belli che siano arrivati in sala negli ultimi anni. Una divertente commedia sull’educazione reciproca: solo imparando ad appoggiarsi sull’altro si può rendere il processo di accettazione di sé meno doloroso

di Gabriele LINGIARDI

Calcio
Chi segna vince

Chi segna vince, un film dedicato ai valori del calcio

Il regista neozelandese Taika Waititi dirige un film sullo sport con uno sguardo leggero, solare e divertito che sembra appartenere agli anni ’90. La pellicola si trasforma in un elogio degli ultimi, dove non vince davvero chi segna, ma chi si impegna di più

di Gabriele LINGIARDI

Corse
Ferrari film

Ferrari, il film del mito automobilistico firmato Michael Mann

Il regista americano mette in scena le contraddizioni e le fragilità dell'italiano Enzo Ferrari, il creatore dell'auto sportiva e di lusso più iconica al mondo

di Gabriele LINGIARDI

Film
Un colpo di fortuna

Un colpo di fortuna, il nuovo film di Woody Allen

Il regista americano a 88 anni dirige una pellicola che riesce a parlare di coppie e fragilità rimbalzando tra una battuta e l’altra, un equivoco e una mossa del caso. Una specie in via d'estinzione nel panorama attuale