Link: https://www.chiesadimilano.it/parliamone-con-un-film/memory-film-2797632.html
Rubrica

Parliamone con un film

Share

Trauma

Memory, una storia d’amore nei traumi del passato

Il regista messicano Michael Franco realizza grazie agli attori Peter Sarsgaard e Jessica Chastain un film in grado di analizzare in profondità i rapporti umani. Dimenticare diventa qui un dono capace di superare i ricordi più paralizzanti

di Gabriele LINGIARDI

14 Marzo 2024
Una scena del film Memory

Non si trovano molte storie d’amore che esordiscono con una accusa di violenza. Nemmeno se ritrattata come uno spiacevole inganno della memoria. Eppure ad un certo punto Memory di Michel Franco osa l’impensabile: cestinare le coordinate di un rapporto romantico per entrare nel thriller. Dura un attimo solo, ma è importantissimo.

Sylvia (l’attrice premio Oscar Jessica Chastain), si accorge di aver accusato l’uomo sbagliato. Lui è Saul interpretato da Peter Sarsgaard, premiato a Venezia come miglior attore. Si sono incontrati a una festa. Lei è un’ex alcolista con il trauma della violenza alle spalle, e la madre sostiene sia una mentitrice seriale. La sorella la tiene vicino con la giusta prudenza. Mentre tornava a casa dal party è stata seguita da Saul, che si è appostato sotto casa. L’apparente stalker è solamente confuso e spaventato: è afflitto da una demenza a esordio precoce, e vive con il fratello che si prende cura di lui.

Una scena del film

È un incontro tra due vite speculari che risveglia dei fantasmi. Per un attimo Sylvia pensa che sia lui il ragazzo – ora uomo – che tormenta i suoi ricordi. È un errore della memoria traumatizzata.

Memory non mette a tema la violenza, e nemmeno la malattia, parte invece da questa confusione per approdare a una storia di amore vero; quello di due anime perse nel labirinto della realtà soggettiva che trovano il modo di ancorarsi al reciproco presente. Sylvia si rivela un personaggio inaffidabile. Saul pure. Tuttavia nel corso del film scopriremo quanto in realtà ciò che i due vivono, e che osserviamo rappresentato sullo schermo, sia autentico per loro.

Sono i ricordi che si fondono, si mescolano nel tempo, e bloccano le esistenze. Dimenticare può diventare un dono, che permette di superare i ricordi assorbenti, le esperienze che paralizzano.

Se il passato è instabile, solide sono invece le due interpretazioni in un film spesso fin troppo controllato e cerebrale, ma capace di smuovere quel sentimento tipico del genere romantico, in cui bastano due persone che si amano per salvarsi a vicenda.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

La scheda del film

Regia di Michel Franco. Con Jessica Chastain, Peter Sarsgaard, Brooke Timber, Merritt Wever, Elsie Fisher. 

Genere Drammatico. Messico, USA, 2023, durata 100 minuti. 

Uscita cinema giovedì 7 marzo 2024. Distribuito da Academy Two

Temi: amore, memoria, traumi, relazioni, famiglia, violenza, demenza precoce

Leggi anche

Famiglia
totem

Totem, come anche la morte può generare amore

Diretto con un taglio quasi documentaristico, la regista Lila Avilés offre uno sguardo profondo sul tema dell’accompagnamento alla morte, sia del malato che delle persone intorno.

di Gabriele LINGIARDI

Silenzio
La zona d’interesse

La zona d’interesse, l’orrore a un muro di distanza

Premiato agli Oscar per il miglior film internazionale, Jonathan Glazer dirige l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Martin Amis. La forza del film non è nella storia, ma nel modo in cui la racconta: sono i suoni del lager a raccontare la catastrofe celata dalla cinepresa.

di Gabriele LINGIARDI

Emancipazione
Povere creature

«Povere creature»: non importa com’è il corpo, ma la vita che sappiamo metterci

Il regista Yorgos Lanthimos dirige un film (non per tutti, è vietato ai minori di 14 anni) capace di scandalizzare, travolgere ma soprattutto divertire. Protagonista assoluta l'attrice Emma Stone, candidata anche agli Oscar

di Gabriele LINGIARDI

Malattia
Una bugia per due

Una bugia per due, una commedia sulla giustizia

Il regista francese Rudy Milstein dirige la tipica commedia del “dramma degli equivoci”. Se la direzione della trama è scontata, non lo sono gli interrogativi: la giustizia può avere un cuore che ribalta le forze “ingiuste”? Cos’è il vivere etico delle persone?

di Gabriele LINGIARDI

Confini
Green Border scena

Green Border, un film di denuncia della crisi migratoria

La regista Agnieszka Holland traspone la tragedia dei migranti che restano intrappolati nel limbo infinito delle foreste al confine tra Bielorussia e Polonia. Una storia in bianco e nero che descrive la fragilità politica dell’Europa sul tema

di Gabriele LINGIARDI

Natale
Th Holdovers film

The Holdovers, il nuovo film con Paul Giamatti

Il regista Alexander Payne dirige uno dei film natalizi più belli che siano arrivati in sala negli ultimi anni. Una divertente commedia sull’educazione reciproca: solo imparando ad appoggiarsi sull’altro si può rendere il processo di accettazione di sé meno doloroso

di Gabriele LINGIARDI

Cinema
Wonder White Bird

Wonder: White Bird, il valore della gentilezza

Tratto dal libro di R. J. Palacio, il film diretto dal regista tedesco Marc Forster narra una storia senza confini che ci insegna come si possa sempre cambiare vita, se davvero lo si vuole

di Gianluca Bernardini

Film
Un colpo di fortuna

Un colpo di fortuna, il nuovo film di Woody Allen

Il regista americano a 88 anni dirige una pellicola che riesce a parlare di coppie e fragilità rimbalzando tra una battuta e l’altra, un equivoco e una mossa del caso. Una specie in via d'estinzione nel panorama attuale

Anziani
1653056844555_1000x0702_0x0x0x0_1679266011967

“Plan 75”: il diritto all’invecchiamento in un film di fantascienza distopica tristemente possibile

Basta raccontare l’idea alla base di Plan 75 per suscitare una profonda riflessione sulla produttività ossessiva della nostra società che tratta le persone come merci che devono ripagare il proprio diritto ad esistere.

di Gabriele Lingiardi