Link: https://www.chiesadimilano.it/parliamone-con-un-film/maria-callas-film-2827253.html
Rubrica

Parliamone con un film

Share

Musica

Maria: un ritratto di una donna iconica

A interpretare la soprano è una Angelina Jolie fuori dalla zona di comfort. Fa di tutto per dare spessore al personaggio, ma non è sufficiente nelle sequenze più impegnative

di Gabriele LINGIARDI

3 Febbraio 2025

Maria contro la Callas, la Callas contro Maria. Un conflitto, quello ritratto nel nuovo film di Pablo Larraín, in continuità con quello tra il cognome di Kennedy e il nome di Jackie che presta il titolo al film del 2016 sulla moglie del presidente USA. E quello tra la principessa Diana e il suo cognome di Spencer, nel secondo capitolo della trilogia al femminile del regista cileno.

Tre film quasi incrociati tra di loro, dato che in Maria sfioreremo per un attimo Jackie Kennedy, grazie alle seduzioni di Aristotele Onassis, e strettamente tematizzati su: fama, potere e lascito.

A interpretare la soprano in Maria vi è una Angelina Jolie fuori dalla zona di comfort. Fa di tutto per dare spessore al personaggio, sostiene di avere studiato per molti mesi canto, ma non è sufficiente nelle sequenze più impegnative.

Gli umani e la “divina”

È questo l’unico vero punto debole di un film sicuramente non semplice, ma che vale la pena vedere, studiare e amare. C’è un pianoforte che viene spostato ossessivamente nella enorme villa. I domestici che compiono questo trasloco sono Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher, due contrappunti umani, anzi, umanissimi che si preoccupano per lei come persona, gli unici che vedono in lei Maria e non “la divina”.

Il conflitto tra pubblico e privato

È in questo conflitto tra la sfera pubblica e quella privata, tra la voglia di essere lusingati e il desiderio di vivere i propri ultimi giorni in solitudine, che il film trova un ritratto di donna potente sotto molti aspetti.

La splendida fotografia di Ed Lachman regala alcuni momenti così intonati visivamente da lasciare a bocca aperta. Il peso della propria fama, la responsabilità dell’essere vista, osservata, richiesta come modello esemplare, completano un discorso cinematografico su donne in conflitto con il proprio potere.

Tra i colori e il bianco e nero, tra le passeggiate oniriche e la prigionia degli edifici, Larraín ci porta come spettatori dentro feste, incontri e discussioni tra esponenti storici dell’arte e della politica. Cosa avremmo dato per essere lì anche noi in quegli anni e tra quelle persone? Questo è un cinema ci fa sentire di avere un biglietto di ingresso VIP in una storia ormai passata.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

La scheda del film

Regia di Pablo Larraín. Con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Haluk Bilginer, Kodi Smit-McPhee.

Genere Biografico. Germania, USA, Italia, 2024, durata 123 minuti.

Uscita al cinema mercoledì 1 gennaio 2025. Distribuito da 01 Distribution.

 

Temi: musica, pubblico e privato, dramma personale, ultimi giorni, simboli e persone.

Leggi anche

Diritti umani
No other Land_004

No other land: la guerra che erode i popoli

Il videomaker palestinese Basel Adra e il giornalista israeliano Yuval Abraham raccontano in un documentario la distruzione di Masafer Yatta, un territorio nella Cisgiordania occupata

di Gabriele LINGIARDI

Attivismo
A complete Unknown

A Complete Unknown: il biopic su Bob Dylan

Timothée Chalamet interpreta il celebre cantautore americano raccontando, pur in maniera stilizzata, la paura di una nuova guerra negli anni '60, mitigandola con la convinzione che l’arte possa cambiare le cose

di Gabriele LINGIARDI

Pregiudizi
Armand

Armand: un film che racconta le vittime del pregiudizio

Il primo film di Halfdan Ullmann Tøndel, nipote di Ingmar Bergman e Liv Ullmann, è in grado di sferrare un vero e proprio un pugno nello stomaco. Il talento c’è e si vede, in un’opera che trova come unico difetto l’eccessivo ermetismo

di Gabriele Lingiardi

Chiesa
Conclave

Conclave, un thriller sulla fede e il dubbio

Diretto da Edward Berger e basato sull’omonimo romanzo di Robert Harris, è capace di attirare l’attenzione dello spettatore alla ricerca dei colpi di scena che si trovano, di fatto, dietro ogni angolo

di Gianluca BERNARDINI

Emancipazione
La testimone

La testimone, un’altra prospettiva dell’Iran

Nader Saeivar esplora la rivoluzione femminile in Iran con un thriller intenso. È la storia di Tarlan, una donna che scopre un cadavere in casa della figlia Zara. Un'occasione per riflettere su cosa sia la giustizia in una società patriarcale

di Gabriele LINGIARDI

Ecologia
Il robot selvaggio

Il robot selvaggio, un film d’animazione per tutta la famiglia

Chris Sanders racconta l'avvincente storia di Roz, che su un'isola di animali selvaggi percorre il suo viaggio alla scoperta dell'amore genitoriale. Un film che conquista con la sua potenza visiva, ispirata allo stile di Studio Ghibli, e regala emozioni intense a tutte le generazioni

di Gabriele LINGIARDI